Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Ristrutturare Casa: Gestione intelligente del Budget (parte 2)

17 Ottobre 2017Davide Gulino
18
SHARES
ShareTweet

Quando mi occupo di ristrutturare casa ci sono certamente delle cose per le quali è possibile contenere o dilazionare le spese del mio budget, a favore di altre:

 

  1. I MUSCOLI (pavimento)

.Strutturato tutto ciò che costituisce l’involucro primario della casa, una volta composto il necessario, posso occuparmi di come “vestire” la mia casa. Ecco dove ho la possibilità, più che di risparmiare, di contenere la spesa. Dotare la casa di migliorie estetiche e funzionali che sicuramente non sono imprescindibili. Ovviamente, se fatte con buon gusto, conferiscono alla casa quel fascino per cui può davvero considerarsi bella e confortevole.

Certamente il pavimento (dove naturalmente non deve mancare l’elemento qualitativo e di confort) è il sistema di muscoli su cui si basa un appartamento. Durezza, resistenza e compattezza sono le caratteristiche fondamentali di un rivestimento che possono continuare ad arredare, dare profondità agli spazi o decorare.

Individuare la tipologia più adatta (pietra naturale, legno, resine, ecc…), è importante scegliere prodotti certificati, da poter posare senza sorprese. Oggi è possibile e facile avere queste informazioni prima, dato che il mercato offre una vasta gamma di prodotti di qualità a prezzi anche accessibili.

 

 

  1. Il SORRISO (Illuminazione)

Se la mia casa è ben illuminata,  se riesco a “rubarle un sorriso”. Cambia la percezione generale e il modo in cui vivo l’esperienza nel suo interno. E’ necessario accendere o attenuare correttamente con la luce giusta i vari ambienti della casa. Ingresso, soggiorno, cucina, bagno o zona notte richiedono quantità e tipologia di illuminazione differenti.

La forma, la tipologia o la marca della lampada stessa non garantiscono la qualità della fonte luminosa, piuttosto devo ricercare una fonte luminosa adatta.

Spesso avvertiamo un senso di insofferenza se sentiamo freddo/caldo, se avvertiamo rumori o se veniamo accecati da fastidiosi fasci di luce.

L’illuminazione, e quindi il comfort luminoso, va considerata al pari di quello termico o acustico. Il segreto per una scelta coerente è quello di non lasciarsi troppo affascinare dal design di un corpo illuminante. Questo potrebbe compromette il nostro budget, quanto verificarne la sua resa e la sua giusta collocazione all’interno del nostro spazio.

 

 

  1. La PELLE (cartongesso, infissi interni e rivestimenti)


Se le murature sono l’ossatura di uno spazio, lo stesso ambiente si può migliorare, sicuramente proporzionare, rivestendolo di una epidermide compatta: finiture e infissi. Con questa pelle si possono armonizzare gli spazi, renderli più uniformi, come un vestito su misura.
Arricchire la casa di elettrodomestici funzionali, un letto confortevole, sanitari e rubinetterie di design, è necessario, ma la vasta scelta che il mercato oggi mi offre, mi permette di accedere a vere occasioni scandagliando bene le offerte e rinunciando a qualcosa sull’effetto.
Lo stesso dicasi per le porte interne (scorrevoli o a battente, con la mostra senza), importanti per la loro funzionalità , se scelte prive di superflue decorazioni, non costituiscono una spesa eccessiva e mi consentono di non compromettere il budget.

 

 

  1. Il MAKE UP (decorazioni e i complementi d’arredo)

I rivestimenti murari e l’arredamento possono rappresentare il trattamento estetico di una casa.

Anche qui sicuramente si possono scegliere diverse decorazioni (stucchi, gessi, pittura, carte da parati, tessuti, ecc…) e complementi d’arredo (sofa, poltrone, panche, tavolini, ecc…) con l’dea di  poter terminare la nostra “capo d’opera” nel corso del tempo, e quindi anche se non è direttamente consigliabile ultimare i lavori a lungo, nell’immediato posso risparmiare e contenere il budget di spesa.

Un’offerta varia e completa sul resto dell’arredamento mi consente di realizzare un mix intelligente tra l’arredo da far durare anni, e degli elementi da poter acquistare a prezzi più contenuti, senza sperperare le proprie finanze in superflui accessori, più avanti nel tempo.

Tutto il maquillage che impreziosisce lamia  casa è composto da carte da parati, pitture speciali, rivestimenti materici particolari o tutto il corredo per l’ambiente bagno. Sono spese che si fa fatica a definire superflue, ma alle quali si deve saper rinunciare razionalmente se si ha la necessità di rientrare in un certo budget. Visitare l’esposizione di un professionista del settore, può aiutarci a trovare delle decorazioni per la nostra casa “low-cost” o “fai da te” senza la preoccupazione di eccedere nei costi.

I complementi d’arredo rappresentano un insieme di oggettistica decorativa come vasi, tavoli intarsiati, quadri e costosi suppellettili, mobili ausiliari che possono sempre essere acquistati e integrati nel tempo.

 

 

  1. Il PERSONAL SHOPPER (professionista)

Posso arrivare a sentire la casa veramente mia se è evidente in essa la ricerca dello stile, del look di come ci si veste.

Qui la varietà e i gusti la fanno da padrone; ad alcuni basta una comoda felpa con cappuccio per rintanarsi nelle proprie comodità; altri necessitano di un completo su misura per sentirsi glamour e a posto. 

Decidere di controllare le spese per ciò a cui si tiene, rende spesso complicata la gestione dei costi. Per fortuna questo compito di razionalizzare gli acquisti può essere sempre demandato a terze persone specializzate, che possono aiutare a gestire il budget, come architetti e interior designer.

 

 

Post precedente Ristrutturare Casa: Gestione intelligente del Budget (parte 1) Prossimo Post Casa Nuova o da Ristrutturare? La scelta intelligente!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati