Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Ristrutturare scale interne: cose da sapere

19 Agosto 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Le scale interne di un’abitazione sono un elemento spesso sottovalutato in fase di progettazione e costruzione degli immobili. Una scala interna può però dare una marcia in più alla struttura, se costruita con materiali di qualità, progettata per garantire sicurezza, piacevolezza e comodità d’uso, e pensata per accordarsi al meglio allo stile della residenza che la ospita. Ma come ristrutturare scale interne che non ci piacciono più? E come rinnovarle per adattarle ai nostri gusti, stili di vita e necessità?

Ristrutturare scale interne: ecco perché

Ristrutturare scale interne: ecco perché

Le motivazioni che potrebbero portarti alla decisione di ristrutturare scale interne della tua abitazione possono essere diverse, ad esempio:

  • Hai comprato una casa e non sei soddisfatto del progetto originale;
  • Non sei più felice delle scale che hai scelto anni fa;
  • La funzionalità e la sicurezza delle scale sono compromesse dal tempo e dall’usura;
  • Necessità specifiche richiedono che la scala venga modificata per questioni di sicurezza.

Per ognuno di questi casi è possibile realizzare lavori di restauro in grado di risolvere il problema, nella maggior parte delle circostanze tramite sola ristrutturazione della scala interna, senza dover per forza ricorrere alla sostituzione dell’intera struttura.

Leggi anche: Scale per interni moderne: collegare con stile gli spazi abitativi

Ristrutturare scale interne: i costi

Ristrutturare scale interne: i costi

Per iniziare i lavori di ristrutturazione di scale interne dovrai innanzitutto esaminare la struttura presente nella tua abitazione.

Scale interne a rampa, a giorno, a chiocciola o elicoidali, a scomparsa per risparmiare spazio calpestabile: sono tante le tipologie di scala che potresti trovare all’interno di strutture abitative, e i prezzi di restauro di ognuna di esse dipendono in gran parte dal materiale con cui sono realizzate. 

Ristrutturare scale in legno e metallo può costare tra i 2.000 e i 10.000 euro, a seconda del tipo di legno selezionato e dell’entità del restauro, quindi delle conseguenti quantità di materiale necessaria e della manodopera coinvolta. 

Rinnovare scale in telaio metallico risulterà più economico, principalmente perché non sussiste il costo del legno, materiale pregiato.

Il prezzo può salire, in entrambi i casi, se si vuole: 

  • Operare su scale interne progettate su misura;
  • Modificare una struttura base con elementi su misura;
  • Aggiungere un nuovo parapetto;
  • Aggiungere alla pedata della scala interna un rivestimento, magari con funzioni particolari (per esempio, antiscivolo), o in materiali pregiati. Il costo sarà maggiore se si vorrà rivestire anche la parte inferiore della pedata.

Ovviamente, il costo della manodopera varierà a seconda della località, della posizione dell’abitazione, e di entità e natura dei lavori da svolgere.

Vediamo nel dettaglio i lavori da effettuare e relativi prezzi a seconda del tipo di ristrutturazione scala interna che si vuole svolgere.

Ristrutturare scale interne per rinnovare l’ambiente

Ristrutturare scale interne per rinnovare l’ambiente

Nel caso in cui la ristrutturazione che ti interessa sia di tipo estetico e stilistico, per rinnovare il look di casa con le scale interne, le scelte a tua disposizione sono tantissime. 

A seconda del tuo budget, potrai optare per nuovi materiali, nuovi design, e/o per l’aggiunta di elementi personalizzati che richiamino lo stile della tua abitazione. 

Progetta con un esperto la tua nuova scala: seleziona materiali, forme e volumi in linea con le tendenze del momento e gli arredi della tua abitazione. Così puoi rinfrescare e ammodernare l’ambiente a partire da questo importante elemento strutturale.

Materiali di nuova generazione per ristrutturazione scale

Materiali di nuova generazione per ristrutturazione scale

Se il motivo che ti spinge a restaurare scale interne è l’usura della pedata, della ringhiera, o della struttura in generale, ma sei felice del design già esistente, informati sulle opzioni di nuova generazione relative al materiale originale delle tue scale. 

Il legno, per esempio, in quanto materiale naturale, è soggetto a deterioramento da usura, anche se adeguatamente trattato regolarmente. 

Stessa cosa vale per il marmo naturale: lussuoso e durevole, è un materiale poroso, e può quindi macchiarsi o opacizzarsi facilmente. 

Affidati ad esperti del settore per scoprire e selezionare materiali di ultima generazione, tra i quali legni migliorati con nuovi trattamenti e gres porcellanato effetto marmo, per esempio, creati per garantire una maggiore durabilità e resistenza ad urti, colpi e usura. 

Ristrutturare scale interne ricorrendo a materiali innovativi significherà rendere la tua scala non solo più duratura e moderna, ma anche più sicura e comoda.

Ristrutturare scale interne per renderle più sicure

Ristrutturare scale interne per renderle più sicure

Nel caso in cui ci siano specifiche necessità relative alla sicurezza delle tue scale, per venire incontro per esempio alle esigenze di bambini, anziani e persone con ridotta capacità motoria, sarà utile pensare ad una ristrutturazione che includa:

  • L’aggiunta di un parapetto o di una ringhiera;
  • La messa in sicurezza della pedata;
  • La modifica della pendenza della scala.

Aggiungere un parapetto o una ringhiera

Le opzioni a tua disposizione per la realizzazione di una ringhiera o di un parapetto sono tante, e adatte a tutte le tasche:

  • Legno: 80 – 300 euro
  • Ferro: 100 – 300 euro
  • Vetro o plexiglass: 100 – 400 euro
  • Acciaio: 150 – 500 euro

I prezzi medi indicati si riferiscono al metro lineare.

Realizzare una pedata più ampia, solida e meno scivolosa

In questo caso tra i lavori da svolgere potrebbe esserci la modifica della struttura portante della scala, oppure un’operazione di rivestimento della pedata. 

Potresti per esempio trovarti a dover rivestire una scala in legno, materiale liscio e quindi con minore presa. 

Ma quanto costa rivestire una scala in legno?

Per ricoprire una scala in legno potresti optare per un rivestimento in gres porcellanato o ceramica in una finitura adatta (più ruvida), per un costo di 1.500 – 2.000 euro per una scala interna di 15 gradini. 

Oppure scegliere un legno differente dall’originale, meno liscio, a un costo di circa 2.000 – 3.000 euro per lo stesso numero di gradini. 

Da evitare materiali come il marmo, molto scivolosi e meno sicuri. 

Come rendere meno ripida una scala

Modificare la pendenza di una scala è una delle richieste più comuni in fatto di messa in sicurezza e ristrutturazione scala interna di unità abitative. 

Per questo particolare lavoro è fondamentale rivolgersi a un architetto che potrà valutare la fattibilità dell’opera in base a costruzione dell’immobile e spazio a disposizione, per poi progettare una nuova scala interna adatta alle necessità del caso. 

Per costruire una nuova scala, oltre ai costi di realizzazione della stessa, si dovrà tenere conto del costo di rimozione della vecchia scala.

Ma quanto costa rimuovere una scala?

La demolizione di scale interne e la rimozione delle macerie derivanti dal lavoro svolto si aggira in media intorno ai 1.000 – 1.500 euro. 

La rimozione della vecchia scala per motivi di sicurezza sarà necessaria anche nel caso in cui la tua vecchia scala sia di tipo elicoidale o a chiocciola: in questo caso si dovranno valutare bene gli spazi per permettere l’installazione di una classica scala lineare.

Ristrutturare scale interne: a chi rivolgersi

Ristrutturare scale interne: a chi rivolgersi

Così come per tutti i lavori che riguardano la ristrutturazione di casa, il supporto di esperti del settore è fondamentale per ristrutturare scale interne e fare in modo che siano a norma ed esattamente come le desideri a livello estetico e funzionale.

Post precedente Lavori di manutenzione in una casa: ecco come programmarli Prossimo Post Isolamento a cappotto: risparmiare energia in casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati