Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Ristrutturazione appartamento in condominio e riduzione dei metri cubi

7 Ottobre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

E’ possibile eseguire una ristrutturazione appartamento in condominio che prevede una riduzione dei metri cubi?

La Cassazione ha stabilito che l’accordo con il quale i proprietari di due unità immobiliari in uno stabile condominiale trasferiscono diritti reali immobiliari deve rivestire la forma scritta.

I proprietari di un immobile al piano terra di un edificio condominiale conferiscono incarico ad un ingegnere per la ristrutturazione del loro immobile, sostenendo di aver raggiunto un accordo con gli altri condomini con il quale avevano stabilito il trasferimento di diritti reali immobiliari.

In seguito alla ristrutturazione, non convinti dell’esito dei lavori, i proprietari danno incarico per la redazione di una perizia giurata che accertava che erano stati ridotti notevolmente i metri cubi del loro appartamento che erano stati erroneamente annessi all’ appartamento del piano superiore.

A fronte di tale situazione citano in giudizio l’ingegnere che aveva curato i lavori in questione, nonché i proprietari del piano superiore al fine di ottenere una sentenza di condanna al rilascio di volumi e superfici illegittimamente annessi.

Si costituivano i convenuti che, con domanda riconvenzionale, chiedevano al giudice la condanna degli attori alla chiusura di tre finestre e di una porta illegittimamente realizzate nell’androne condominiale.

Il giudizio di primo grado si conclude con l’accoglimento delle richieste degli attori e con la condanna dei convenuti alla restituzione delle superfici annesse alla loro proprietà illegittimamente.

Giunta in appello la vicenda la sentenza di secondo grado si conclude con la parziale riforma della sentenza impugnata.

In Cassazione i ricorrenti sostengono che la sentenza di secondo grado era affetta da nullità, nella parte in cui aveva stabilito che l’accordo, con il quale le parti avrebbero acconsentito alla ristrutturazione appartamento in condominio in modo difforme da quello originario e si sarebbero concessi diritto di godimento, doveva avere forma scritta.

Leggi anche: Abuso edilizio: sanzione penale e amministrativa per chi costruisce senza permessi

Secondo i ricorrenti, invece, dato che tale accordo aveva come oggetto la delimitazione delle rispettive proprietà, non necessitava di forma scritta e si perfezionava tramite comportamenti concludenti quali la sottoscrizione di progetti e di richieste di autorizzazioni.

Ristrutturazione appartamento in condominio: la Cassazione si pronuncia

Ristrutturazione appartamento in condominio: la Cassazione si pronuncia

La Cassazione ritiene infondato tale motivo, ed effettua alcune importanti precisazioni in merito alla forma che devono rivestire tutti quegli accordi che abbiano ad oggetto il trasferimento di diritti reali immobiliari.

Secondo la Cassazione:

“l’accordo con il quale le parti proprietarie di unità immobiliari in un edificio condominiale, si trasferiscano reciprocamente, nel corso delle operazioni rivolte alla ristrutturazione di un edifico, diritti immobiliari su porzioni di proprietà esclusiva e in proprietà comune …., deve rivestire la forma scritta ad substantiam ai sensi dell’art. 1350 c.c. trattandosi di un contratto avente ad oggetto il trasferimento della proprietà immobiliare“.

Muovendo da tale principio, si rileva come l’atto scritto costituisce, nel caso di specie, lo strumento necessario per la valida manifestazione della volontà degli effetti negoziali e non può in nessun modo essere sostituito da comportamenti concludenti e dalla sottoscrizione, ad opera delle parti, di progetti e di richieste di autorizzazione.

A tal riguardo un progetto non può essere considerato come un atto negoziale. (Cass. sez. II, 12.9.1998, n. 9081)

Allo stesso modo, infine, la Cassazione ha respinto anche il motivo di ricorso secondo il quale era affetta da nullità la sentenza della Corte d’appello che aveva ritenuto valida la consulenza tecnica d’ufficio malgrado il perito nel redigerla si fosse avvalso di documenti non prodotti in giudizio dalle parti.

Nel respingere anche tale motivo di ricorso i giudici hanno osservato, aderendo ad un consolidato orientamento, che il ctu può acquisire ogni elemento necessario, e quindi documenti pubblici non prodotti dalle parti in giudizio, per rispondere ai quesiti.(Cass. civ. sez. III, 23.6.2015 n. 12921).

Potrebbe interessarti anche: Sanare un abuso edilizio: come e quando farne richiesta e importo da pagare

Post precedente Visura ipocatastale: come chiedere il certificato e a cosa serve Prossimo Post Veranda in condominio: aspetti edilizi e civilistici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati