Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Ristrutturazione della casa: gli errori da non commettere

24 Giugno 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Ristrutturazione della casa: è il momento. Le scelte che dovrai fare sono molte: l’impresa a cui affidarti, le soluzioni da adottare, il budget, i contratti da firmare. 

Per i meno esperti è una vera giungla, in cui si procede per tentativi pagando sulla propria pelle (e con le proprie tasche) gli errori commessi. 

Per orientarti tra la miriade di soluzioni possibili ed evitare di spendere tempo e denaro inutilmente, ecco 8 gravi errori che non bisognerebbe mai commettere quando si parla di ristruttrazione della casa.

Non richiedere le necessarie autorizzazioni

1 – Non richiedere le necessarie autorizzazioni

Il rispetto delle leggi è in assoluto la prima regola di una ristrutturazione, per non esporsi a pesanti sanzioni e a problemi anche più gravi. Pensiamo all’eventualità, non così rara, di un qualsiasi incidente in un cantiere privo delle necessarie autorizzazioni: una situazione che potrebbe esporre anche a conseguenze penali.

È vero che la burocrazia non rende mai semplice la gestione di pratiche edilizie e richieste di autorizzazioni, ma una buona impresa di ristrutturazioni deve saperti guidare nel labirinto burocratico con sicurezza, dandoti indicazioni pratiche e fornendoti tutta l’assistenza necessaria.

Il “fai da te” per la ristrutturazione della casa

2 – Il “fai da te” per la ristrutturazione della casa

È un errore che chiunque, prima o poi, ha commesso: “Ci penso io, che ci vuole? Così risparmio” è una frase che è passata nella mente di tutti, a un certo punto della propria vita.

Prima di iniziare, sembra davvero semplice. Salvo poi ritrovarsi a sacrificare ogni sera della settimana, i fine settimana e ogni momento libero per portare avanti i lavori iniziati, senza considerare il tempo perso per l’acquisto dei materiali, il trasporto, per acquistare o chiedere in prestito la strumentazione adatta e infine per capire come fare un lavoro che – prima o poi si arriva sempre ad ammetterlo – non fa per noi e non vorremmo fare mai più. Questo nella migliore delle ipotesi, perché quella peggiore prevede inconvenienti come tubi forati, pareti crollate o altri danni che, per essere riparati, richiederanno obbligatoriamente l’intervento di uno specialista. Doppia spesa, poca resa. Meglio affidarsi a un’impresa specializzata in ristrutturazioni che, a conti fatti, consente sicuramente di risparmiare tempo, fatica e grattacapi, offrendo oltretutto risultati di qualità migliore e garantita.

Non affidarsi a personale qualificato

3 – Non affidarsi a personale qualificato

Scegliere i giusti referenti è di fondamentale importanza, perché affidarsi a personale non qualificato può compromettere non solo la qualità della ristrutturazione ma anche il rispetto del budget. Verifica sempre che i professionisti a cui scegli di affidarti siano in possesso delle necessarie autorizzazioni e siano specialisti nel loro settore. Seleziona un’impresa di ristrutturazioni strutturata, in grado di garantirti un referente unico per il coordinamento di tutti i lavori e di offrirti le necessarie garanzie prima, durante e dopo la consegna dei lavori.

4 – Non avere le idee chiare

Prima di iniziare un intervento di ristrutturazione della casa è assolutamente necessario avere le idee chiare: priorità, budget, tempistiche, elementi imprescindibili e opzionali, risultati attesi. Tutto questo deve essere ben chiaro nella tua mente. Certo, per chi si ritrova a dover gestire la sua prima ristrutturazione non è semplice fare chiarezza, e anche per questo è necessario scegliere l’impresa giusta, quella in grado di guidarti, consigliarti e – soprattutto – di mettere nero su bianco con ordine e chiarezza quelli che nella tua mente sono probabilmente un insieme vago e non ordinato di desideri e aspettative.

Firmare un contratto di ristrutturazione della casa poco chiaro

5 – Firmare un contratto di ristrutturazione della casa poco chiaro

Il contratto è il documento guida di tutta l’operazione di ristrutturazione: deve essere chiaro, dettagliato e deve avere come allegato il capitolato. Tutti i costi e i tempi di consegna devono essere riportati, e l’impresa che sceglierai dovrà garantirtene il rispetto, prevedendo penali in caso di ritardi nella consegna. In questo caso il consiglio è semplice: non firmare nessun contratto che non includa tutti questi elementi.

Non monitorare lo stato di avanzamento lavori

6 – Non monitorare lo stato di avanzamento lavori

Sei tu che devi sempre avere sotto controllo lo stato di avanzamento dei lavori, non ci sono deroghe a questa regola. Questo monitoraggio però non può e non deve essere una fatica per te.

Scegli un’impresa di ristrutturazioni che ti garantisca aggiornamenti quotidiani e settimanali sull’avanzamento dei lavori: ti aiuterà ad essere più sereno e ad avere la certezza del rispetto dei tempi concordati.

Pensare a una ristrutturazione solamente estetica

7 – Pensare a una ristrutturazione solamente estetica

Ristrutturare casa significa prima di tutto risolvere i problemi reali dell’edificio, valutare la solidità delle strutture, migliorare l’isolamento, i comfort abitativo, i consumi, verificare che tutti gli impianti siano sicuri e a norma. Trascurare questi aspetti per concentrarti sull’estetica, il design e la posizione delle stanze ti espone a grossi rischi, primo fra tutti quello di vanificare il tuo investimento dopo pochi anni a causa della necessità di intervenire proprio su quegli elementi strutturali che avevi trascurato. Chiedi sempre all’impresa che eseguirà la ristrutturazione una verifica strutturale dell’edificio e il controllo degli impianti.

Leggi anche: Aumentare il valore di un immobile grazie ad un’attenta ristrutturazione

Non verificare di avere un responsabile della sicurezza

8 –Non verificare di avere un responsabile della sicurezza

Il responsabile della sicurezza è il vero responsabile dei lavori e dell’incolumità delle persone che lavoreranno per te. La sua presenza ti solleva dalla responsabilità civile e penale di qualsiasi infortunio dovesse accadere. Il nome del responsabile della sicurezza deve essere stabilito prima dell’inizio dei lavori e deve essere riportato sul contratto.
La ristrutturazione della propria casa è certamente un investimento utile e, in alcuni casi, imprescindibile per migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore del proprio immobile. Questo, naturalmente, a patto che si sappia come procedere e che si evitino questi errori, che possono esporre a conseguenze anche gravi.

Post precedente Riqualificazione energetica della casa: ecco perché conviene Prossimo Post Ristrutturare bene la propria casa: quello che non deve mancare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati