Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Ristrutturazione e recupero: le case in Italia sono sufficienti

10 Aprile 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Le case in Italia sono regolate da una legge che limita il consumo di suolo. Secondo Alessandro Mortarino, coordinatore nazionale di Salviamo il Paesaggio, le case ci sono, non ne servono altre. In quest’ottica, ristrutturare e recuperare gli stabili abbandonati potrebbe rivelarsi un’ottima mossa per poter rilanciare il comparto dell’edilizia, oggi area di lavoro che incide in modo sostanziale sul PIL del Paese.

Ristrutturazione e recupero: le case in Italia sono sufficienti

La costruzione delle case in Italia avanza senza sosta, a ritmi di circa due metri quadrati al secondo per un totale di 14 ettari al giorno nel solo 2018. Roma e Milano, come precisa il rapporto dell’Istituto Superiore per l’Ambiente sul consumo di suolo, sono aree già molto compromesse e in continua espansione. In totale, il consumo di territorio naturale su suolo Italiano si è concentrato nell’ultimo anno nelle aree urbane per più del 50%, nelle aree centrali e semicentrali per il 15% e nelle fasce periferiche per il 32%.

Su un totale di 31 milioni di costruzioni presenti su suolo Italiano, circa 7 milioni di queste risultano essere vuote o abbandonate. Soprattutto nelle aree urbane, ma non solo, c’è la necessità di riprogrammare l’evoluzione costruttiva edile in favore di una rigenerazione urbana più sostenibile.

La senatrice Paola Nugnes ha proposto un programma che prevede, a livello di pianificazione comunale generale, la costruzione di due banche dati. La prima relativa al suolo e alla sua capacità di fornire servizi ecosistemici. La seconda relativa al riuso del patrimonio immobiliare esistente e delle aree dismesse. L’obiettivo rimane il medesimo, ovvero quello di soddisfare le esigenze insediative, per mezzo di ristrutturazioni, sostituzioni, e rigenerazioni delle aree dove si richiedono questi interventi.

Entro il 2030 l’Europa ci chiede, tramite la Land Degradation Neutrality, la rinaturalizzazione dei territori. In quest’ottica, gli Stati membri devono prevedere sia l’azzeramento della cementificazione, sia l’aumento di superfici naturali che vanno sottratte all’urbanizzazione. In Italia, paese ad alto rischio di dissesto idrogeologico, la rigenerazione paesaggistica dovrebbe essere presa ancor più seriamente. Per fare ciò, si dovrebbero eliminare le coperture artificiali non necessarie che impediscono, tra le altre cose, il fluire delle acque piovane, favorendone la de-impermeabilizzazione della nostra terra.

Le case in Italia: consumo di suolo 2019

Le case in Italia: consumo di suolo 2019

Leggi anche: Casa Nuova o da Ristrutturare? La scelta intelligente!

    Post precedente Variazione catastale: modificare gli spazi interni Prossimo Post Manutenzione straordinaria

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati