Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Ristrutturazione Edilizia: quali sono i professionisti coinvolti?

3 Agosto 2018Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

In una Ristrutturazione Edilizia: quali sono i professionisti coinvolti?

I professionisti coinvolti in una Ristrutturazione Edilizia possono essere diversi ed intervengono nelle diverse fasi della ristrutturazione (e progettazione).

Ristrutturazione Edilizia- quali sono i professionisti coinvolti?

Ristrutturazione Edilizia: fase preliminare

Il committente nomina un progettista (un soggetto abilitato all’esercizio della professione e iscritto al relativo ‘albo professionale ovvero un Architetto, un Ingegnere o un Geometra) e insieme definiscono il progetto e gli interventi che si intendono realizzare.

Ristrutturazione edilizia

Ristrutturazione Edilizia: fase definitiva

Chiusa la progettazione preliminare si passa a quella definitiva, dove il progetto, nell’insieme dei vari tecnici coinvolti) viene presentato in comune, e nei vari uffici preposti, dove verrà esaminato e discusso: (ufficio tecnico comunale, ASL, VVF, ufficio paesaggistica…).

Le figure professionali coinvolte in questa fase sono:

  • progettista (Ingegnere, Architetto, Geometra…)
  • coordinatore della sicurezza che prepara il piano della sicurezza (se saranno presenti due o più imprese in cantiere)
  • tecnico strutturista (se sono coinvolti elementi strutturali dell’immobile come pareti, solai, tetti…)
  • termotecnico che si occupa della progettazione degli impianti, redazione legge 10/91 e analisi risparmio energetico (se la tipologia di intervento e/o il comune di competenza lo richiedono)
  • certificatore energetico che predispone l’Attestato di Certificazione Ante-Lavori (può essere necessario se si effettua, ad es., una ristrutturazione di riqualificazione globale e si intende procedere con l‘EcoBonus per le detrazioni fiscali 65%)

Leggi anche: Concessione di lavori: progetto di fattibilità

Ristrutturazione Edilizia- fase definitiva

Ristrutturazione Edilizia: fase esecutiva

Si procede con l’inizio dei lavori e vengono nominati:

  • progettista
  • coordinatore della sicurezza (se necessario verifica i requisiti di sicurezza del cantiere)
  • tecnico strutturista (se presente supervisiona gli interventi di sua competenza)
  • direttore lavori che verifica il regolare e corretto svolgimento delle opere
  • l’impresa esecutrice dei lavori (che dovrà essere in regola dal punto di vista contributivo con la presentazione di DURC regolare e della sicurezza con il POS)
  • committente a cui spetta il compito di supervisionare il corretto svolgimento di tutta l’operazione

Queste figure non devono essere per forza tutte distinte (a parte il Certificatore Energetico che deve essere sempre estraneo ad ogni attività di progettazione e di cantiere (se non nella verifica dei materiali isolanti e posa degli impianti) ma uno stesso professionista, se abilitato, può coprire più mansioni.

Leggi anche: Controllo regolarità tecnica e amministrativi prima di comprare casa

Ristrutturazione Edilizia- fase esecutiva

Una volta ultimati i lavori di Ristrutturazione Edilizia il progettista nominato dal committente procede alla chiusura lavori e alla trasmissione della nuova planimetria (se variata) al Catasto Fabbricato e procedere al disbrigo delle pratiche per le detrazioni fiscali tramite la corretta individuazione degli appositi Bonus Fiscali EcoBonus, Bonus Casa, Bonus Mobili.

Potrebbe interessarti anche: Lavori in casa: usufruire dei Bonus senza permesso del Comune

ristrutturazione edilizia onus Fiscali EcoBonus, Bonus Casa, Bonus Mobili

Post precedente Sismabonus 2018, tutto ciò che dovete sapere sulla detrazione per interventi antisismici Prossimo Post Ampliamento mansarda: Cila o Scia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati