I professionisti coinvolti in una Ristrutturazione Edilizia possono essere diversi ed intervengono nelle diverse fasi della ristrutturazione (e progettazione).
Il committente nomina un progettista (un soggetto abilitato all’esercizio della professione e iscritto al relativo ‘albo professionale ovvero un Architetto, un Ingegnere o un Geometra) e insieme definiscono il progetto e gli interventi che si intendono realizzare.
Chiusa la progettazione preliminare si passa a quella definitiva, dove il progetto, nell’insieme dei vari tecnici coinvolti) viene presentato in comune, e nei vari uffici preposti, dove verrà esaminato e discusso: (ufficio tecnico comunale, ASL, VVF, ufficio paesaggistica…).
Le figure professionali coinvolte in questa fase sono:
Leggi anche: Concessione di lavori: progetto di fattibilità
Si procede con l’inizio dei lavori e vengono nominati:
Queste figure non devono essere per forza tutte distinte (a parte il Certificatore Energetico che deve essere sempre estraneo ad ogni attività di progettazione e di cantiere (se non nella verifica dei materiali isolanti e posa degli impianti) ma uno stesso professionista, se abilitato, può coprire più mansioni.
Leggi anche: Controllo regolarità tecnica e amministrativi prima di comprare casa
Una volta ultimati i lavori di Ristrutturazione Edilizia il progettista nominato dal committente procede alla chiusura lavori e alla trasmissione della nuova planimetria (se variata) al Catasto Fabbricato e procedere al disbrigo delle pratiche per le detrazioni fiscali tramite la corretta individuazione degli appositi Bonus Fiscali EcoBonus, Bonus Casa, Bonus Mobili.
Potrebbe interessarti anche: Lavori in casa: usufruire dei Bonus senza permesso del Comune