Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Ristrutturazione edilizia ricostruttiva: chiarimenti della Corte costituzionale

18 Maggio 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Con la sentenza n. 70/2020, la Corte costituzionale è intervenuta sul tema della ristruttutazione edilizia ricostruttiva. Vediamo quanto chiarito.

Ristrutturazione edilizia ricostruttiva

Esprimendo un giudizio di legittimità costituzionale in via principale, con la sentenza n. 70/2020 depositata il 24 aprile 2020, la Consulta ha sottolineato: “Allo stato attuale, quindi, la ristrutturazione ricostruttiva, autorizzabile mediante segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), è ammissibile purché siano rispettati i volumi, l’area di sedime del manufatto originario e, per gli immobili vincolati, la sagoma. Al momento dell’adozione del ‘piano casa’ da parte delle Regioni, invece, la normativa statale richiedeva, per la ristrutturazione ricostruttiva, il solo rispetto della volumetria e della sagoma, non l’identità di sedime, limiti da rispettare affinché la ristrutturazione non si traducesse in una nuova costruzione, diversamente regolata dalla legislazione nazionale di settore”.

Secondo quanto evidenziato, dunque, la ristrutturazione edilizia costruttiva, che può essere autorizzata mediante Scia, è ammessa se sono rispettati i volumi, l’area di sedime del manufatto originario e, per gli immobili vincolati, la sagoma.

Leggi anche: Ristrutturazione ricostruttiva con SCIA: ecco quando è ammissibile

Post precedente Committente: responsabilità e obblighi del titolare lavoro edilizio Prossimo Post Ecobonus al 110 per cento: decreto maggio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • SUPER DIA 2015, cos’è la Denuncia di Inizio Attività
  • Fusione di unità immobiliari: cosa c’è da sapere
  • Stato legittimo immobile
  • Scia – Segnalazione Certificata di Inizio Attività
  • Visura catastale storica: quali sono i costi

Commenti recenti

  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?
  • Armando su SCIA: inizio attività commerciali, inizio lavori
  • Gianluca Bragoni su Irregolarità edilizia dell’immobile e Superbonus 110%

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati