Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Scale per interni moderne: collegare con stile gli spazi abitativi

6 Maggio 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Scale per interni moderne: soluzione per una scala in acciaio e legno a due rampanti, con ringhiera a disegni geometrici e fioriera décor, per interni di classe

Scale per interni moderne: ricercatezza e comfort nello spazio abitativo

Scale per interni moderne: ricercatezza e comfort nello spazio abitativo

Le scale per interni moderne si configurano come solidi elementi architettonici perfettamente integrabili nei volumi abitativi, nei più svariati ambiti residenziali.

Performanti scale da arredo possono essere realizzate su misura con molteplici conformazioni, a seconda dello sviluppo in altezza che si rende necessario per collegare i distinti livelli di solaio calpestabili.

Le scale per interni moderne potranno assumere attraenti forme elicoidali o semielicoidali, oppure un design più essenziale e lineare, in coerenza con la morfologia delle strutture murarie esistenti.

In ogni caso, nel progettare una scala interna moderna, è opportuno prevedere lo sviluppo di un adeguato numero di rampanti, collegati da pianerottoli intermedi, creando armonia strutturale e comfort d’utilizzo della scalinata.

Difatti, la predisposizione di uno o più pianerottoli lungo il decorso di un’ergonomica scala moderna, rende più agevole il percorso in salita e senz’altro più sicura anche la discesa, consentendo brevi soste di riposo, a tutto comfort e sicurezza.

Un’attraente scala di design potrà rappresentare il carattere distintivo dell’immobile residenziale, fungendo da fulcro visivo di connessione tra i piani abitativi, in equilibrio architettonico con lo stile degli interni.

Leggi anche: Variazione catastale: modificare gli spazi interni

Un'esclusiva scala interna in legno moderna: disegno di progetto

Un’esclusiva scala interna in legno moderna: disegno di progetto

Nel seguente disegno, illustriamo una soluzione da studiata per un appartamento con scala interna, qui intesa come elemento architettonico d’impatto scenico tra i volumi abitativi.

Nella raffigurazione prospettica globale, si visualizza l’ingresso con scala interna, la cui struttura appare come protagonista d’arredo dell’ambientazione open space giorno.

Si presenta come una scala interna a vista, il cui layout è stilizzato ma elegante, con una conformazione a disegni geometrici, d’impronta contemporanea.

Nel complesso, si tratta di una scala interna in acciaio e legno: la struttura portante interna è in acciaio – sia per i gradini che per la ringhiera – mentre il rivestimento esterno è in pregiato legno massello.

Questa scala a vista moderna si sviluppa con due prime ampie pedate di forma quadrata, formando così un comodo pianerottolo di partenza.

La scala moderna in legno prosegue con un primo rampante a dieci alzate, poi un pianerottolo intermedio, a cui segue un secondo rampante di nove scalini, di sbarco al piano superiore.

progetto scala interna moderna

La vista tridimensionale della scala in legno moderna, mostra il secondo rampante visto dal basso, con i gradini completamente rifiniti in legno anche sulla faccia rivolta verso il basso. 

L’effetto è quello di una scala a giorno design, dove ogni particolare strutturale e di rifinitura è curato nei minimi dettagli costitutivi.

I primi tre gradini della scalinata inferiore sono a giorno, mentre i restanti sette scalini sono ancorati lateralmente al muro portante, individuabile chiaramente nella rappresentazione.

Il pianerottolo intermedio risulta ancorato a tre lati della muratura portante, mentre la rampa superiore – completamente a giorno – è fissata allo stesso pianerottolo e al solaio del primo piano.

In basso a sinistra nella raffigurazione, si distingue un’ulteriore rampa discendente, che permette l’accesso al garage al piano inferiore. Si scorge una finestratura nel vano scala, che consente un buon grado di luminosità naturale, anche nel percorso verso il livello interrato.

Ringhiera scala interna design geometrico e fioriera decorativa

Ringhiera scala interna design geometrico e fioriera decorativa

Il seguente particolare ingrandito evidenzia da vicino la scala design, mostrando nei dettagli la sua struttura minimalista ma ricercata. 

Il corrimano è in robusto tubolare di acciaio, mentre la fascia decorativa della ringhiera si compone comunque di un’anima di acciaio, rivestita in legno massello.

La fascia decorativa della ringhiera segue un disegno geometrico astratto: sembra riprodurre le doghe stesse del parquet di cui è pavimentato il living, risultando così una scala interna elegante, ma dal look movimentato e informale.

Le doghe geometriche della ringhiera fungono da efficace protezione laterale nel percorrere la scala e, al contempo, lasciano trasparire la luminosità nell’ambientazione giorno.

progetto ringhiera scala interna moderna

Un tocco décor aggiuntivo viene conferito dalla creazione di una fioriera ornamentale, che fa da fulcro attrattivo e da trait d’union naturalistico tra la zona d’ingresso e la plasticità architettonica della scala interno casa .

La fioriera si compone di una vaschetta in lamiera metallica zincata e rivestita dello stesso tipo di essenza lignea utilizzata per rifinire la scala moderna legno, così da creare un senso di continuità materica.

Ciottoli variegati di varie forme e dimensioni accolgono piante sempreverdi di facile coltivazione, in favorevole posizione, ben illuminata di luce solare, che penetra attraverso le porte finestre della zona giorno open space.

La fioriera è accolta e protetta da pannelli in vetro, con l’effetto di incrementare la luminosità: il risultato è un piacevole corner floreale, che si può ammirare anche salendo in casa dal garage, oltre che dalla zona d’ingresso principale.

Progetta una soluzione per una scala da interni
Compila il form sottostante

    Post precedente L’ingresso di un’abitazione: come progettarlo ottimizzando gli spazi Prossimo Post CILA edilizia 2020

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati