Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Scia per immobili soggetti a vincolo paesaggistico

10 Novembre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Scia per immobili soggetti a vincolo paesaggistico – L’art. 23 del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) definisce in quali casi e in quali modalità va presentata la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e stabilisce che dopo 30 giorni dalla data di presentazione della SCIA al Municipio di competenza è possibile iniziare i lavori.

Tuttavia, il testo unico pone alcune limitazioni all’efficacia della SCIA nei casi in cui gli interventi sono da realizzarsi su immobili soggetti a vincolo paesaggistico; infatti, in tali casi risulta necessario acquisire preventivamente il parere o l’autorizzazione prevista dalle specifiche discipline di salvaguardia all’organo specifico di competenza, siano essi vincoli di tipo architettonico, storico, paesaggistico o ambientale.

Semplificando, nel caso in cui ci si trovi a dover eseguire degli interventi edilizi su immobili sottoposti ad un vincolo paesaggistico, quale è l’iter da seguire?

Scia per immobili soggetti a vincolo paesaggistico: iter

Scia per immobili soggetti a vincolo paesaggistico: iter

Ci sono due possibilità:

  • Richiedere autonomamente l’autorizzazione paesaggistica regolamentata dal Codice dei Beni Culturali (Dlgs 42/2004), allegandola alla SCIA prima della sua presentazione (inizio lavori dopo 30 giorni dalla presentazione della SCIA);
  • Presentare le relative richieste di autorizzazione contestualmente alla presentazione della SCIA (in questo caso definita SCIA condizionata); l’amministrazione procederà autonomamente alla richiesta del parere di nulla osta, la SCIA diverrà effettiva trascorsi ulteriori 30 giorni dal rilascio dell’autorizzazione relativa al vincolo in questione.

Leggi anche: Interventi Edilizia Libera senza assenso per vincolo paesaggistico sovrintendenza, enti e parchi

Autorizzazione paesaggistica: come funziona e a chi va richiesta

Autorizzazione paesaggistica: come funziona e a chi va richiesta

L’autorizzazione paesaggistica è obbligatoria per interventi su aree soggette a tutela e va richiesta all’ente competente, in grado di accertare la compatibilità paesaggistica dell’intervento, seguendo due differenti procedimenti: ordinario o semplificato.

L’ente delegato al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica è la Regione, definita anche come autorità procedente.

Il DPR n. 31 del 2017, in vigore dal 6 aprile 2017, elenca ben 31 interventi liberi, ossia che non necessitano di autorizzazione paesaggistica (ma soltanto di titolo edilizio, qualora necessario); inoltre, ha anche snellito ulteriormente il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato, applicabile a tutti gli interventi definiti di “lieve entità” elencati nell’Allegato B del D.P.R. n.31/17, i quali risultano generalmente soggetti a SCIA.

Il procedimento autorizzatorio semplificato si conclude con un provvedimento, adottato entro il termine tassativo di 60 giorni dal ricevimento della domanda da parte dell’amministrazione procedente, che è immediatamente comunicato al richiedente.

In caso di mancata espressione del parere vincolante del Soprintendente nei tempi previsti dal comma 5, si forma il silenzio assenso e l’amministrazione procedente provvede al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.

Leggi anche: Ristrutturazione edilizia e vincolo paesaggistico

Il nostro team sarà in grado di seguirvi in tutto l’iter procedurale, sapendo consigliarvi al meglio sia in fase di progetto sia in termini burocratici di gestione delle pratiche e delle tempistiche da rispettare, con competenza e professionalità.

Approfondimento: Autorizzazione paesaggistica o ambientale: permesso di costruire o SCIA

Post precedente Voltura catastale e istanza Prossimo Post Alterazione decoro architettonico: che cos’è, chi può alterarlo e come si valuta tale alterazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati