Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Servizio di Prevenzione e Protezione o SPP: cos’è e quali sono i compiti

18 Maggio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Cos’è il servizio di prevenzione e protezione

Il Servizio di Prevenzione e Protezione – o SPP – viene istituito dal datore di lavoro che è anche colui che nomina il RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Tale Servizio serve all’individuazione dei possibili rischi, per la salute e la sicurezza degli ambienti di lavoro e di coloro che ci lavorano, e delle misure di prevenzione e protezione perché tali rischi non si verifichino.

Servizio di Prevenzione e Protezione o SPP: cos'è e quali sono i compiti

Servizio di prevenzione e protezione: quando è necessario

Il SPP interno all’azienda deve essere presente – è obbligatorio – per:

  • aziende industriali di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette all’obbligo di notifica o rapporto
  • centrali termoelettriche
  • impianti ed installazioni di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, e successive modificazioni
  • aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni
  • aziende industriali con oltre 200 lavoratori
  • industrie estrattive con oltre 50 lavoratori
  • strutture di ricovero e cura pubbliche e private con oltre 50 lavoratori.

Nel caso di gruppi di imprese con più unità produttive si può istituire un unico SPP.

Servizio di prevenzione e protezione: le figure chiave

Servizio di prevenzione e protezione: le figure chiave

Fanno parte del SPP: RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – e ASPP – Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione perché come stabilisce l’art. 31 del Testo Unico sulla Sicurezza possono far parte del servizio solo le figure che possiedono le capacità e i requisiti professionali di cui all’articolo 32.

Può trattarsi di persone che fanno parte dell’azienda o unità produttiva – SPP interno – o che vengono scelte all’esterno – SPP esterno – nelle associazioni dei datori di lavoro o in altri organismi con lo stesso ruolo.

Nel caso di servizio interno il datore di lavoro può comunque affidare mansioni specifiche a terzi che lavoreranno esternamente al SPP, per esempio consulenti, per integrarlo.

La collaborazione tra ASPP e RSPP  fa funzionare bene il SPP. Ciò nonostante, la nomina dell’ASPP è facoltativa, come supporto al RSPP, ma non obbligatoria, perché dipende dal numero di componenti necessari perché il SPP funzioni efficacemente. Inoltre, il lavoro del RSPP è sottoposto a rischi giuridici.

Leggi anche: Sicurezza sul lavoro in cantiere: i principali rischi e come prevenirli

I compiti del SPP

I compiti del SPP

I compiti del SPP sono descritti all’art. 33 del D. Lgs. 81/08. Tra essi vi sono:

  1. individuare i fattori di rischio, valutare i rischi e individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto delle leggi e considerando l’organizzazione della specifica azienda
  2. elaborare le misure preventive e protettive e i sistemi per controllarle
  3. elaborare le procedure di sicurezza per le diverse attività aziendali
  4. proporre programmi di informazione e formazione dei lavoratori
  5. partecipare alle consultazioni sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, e anche alla riunione periodica prevista dall’articolo 35
  6. fornire ai lavoratori le informazioni stabilite all’articolo 36.

I professionisti che svolgono il ruolo di datore di lavoro e vogliono anche poter ricoprire il ruolo del RSPP possono frequentare il corso RSPP datore di lavoro.

Potrebbe interessarti anche: Coordinatore sicurezza cantiere: compiti, ruoli e responsabilità

Post precedente Tre architetti italiani famosi: conosciamo alcune delle loro principali opere Prossimo Post Asta immobiliare: quante persone vi partecipano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati