Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Sistemi di consolidamento del solaio

16 Agosto 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

I sistemi di consolidamento del solaio, statico e antisismico, consentono di rendere più sicura la propria abitazione, riducendone la vulnerabilità.

Ristrutturare tenendo conto dell’adeguamento sismico

Quando si deve effettuare un intervento di ristrutturazione di un edificio è importante verificare in quale zona sismica ricade: le zone 1 e 2 sono ad alto rischio sismico, la zona 3 a medio rischio e la zona 4 a basso rischio sismico.
Per evitare danni agli edifici e alle persone è opportuno rendere sicuri gli edifici in caso del verificarsi di terremoti o altri eventi calamitosi.

Tutti gli edifici risalenti prima degli anni ’70 in caso di ristrutturazione avrebbero bisogno di consolidamento strutturale poiché le prime normative antisismiche sono state emanate dal 1971 Legge 1086 (Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica) e la Legge 64/1974 (Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche).

Leggi anche: Progettazione antisismica e strutturale

Sistemi di consolidamento del solaio

Consolidamento del solaio in laterocemento

Prima di eseguire l’intervento sui solai sarà necessario eseguire delle valutazioni sullo stato di conservazione della struttura e sulle capacità meccaniche residue delle travi.
È importante eseguire un rilievo geometrico, individuare la resistenza del calcestruzzo e soprattutto quantificare e qualificare l’armatura del travetto esistente.

Per garantire una adeguata connessione tra gli strati di calcestruzzo ecco tre tipologie di prodotto, a seconda dei contesti applicativi: 

1- Connettore CT CEM a piolo con piastra di base zincata con resistenza a taglio, per impegni strutturali gravosi;

Consolidamento statico: connettore CT CEM - TECNARIA
2 – Connettore V CEM a piolo a vite per riprese di getto in calcestruzzo, con media resistenza a taglio, per la realizzazione di unioni in modo rapido, è richiesto solamente l’esecuzione di un preforo nel calcestruzzo; 

Consolidamento solai: connettore V CEM - TECNARIA
3 – Connettore Mini CEM con piolo a vite per riprese di getto sottili in calcestruzzo, specificatamente studiato e testato per unioni con spessori molto sottili di calcestruzzo (i cosiddetti micro-calcestruzzi) realizzato con acciaio ad alte prestazioni.

Solai consolidamento: connettore Mini CEM - TECNARIA

Le recenti tecniche costruttive permettono di realizzare solette molto resistenti in spessori contenuti mediante calcestruzzi fibrorinforzati (FBC) che nei solai in laterocemento trovano un campo sempre più frequente di utilizzo.

La realizzazione di una nuova soletta di calcestruzzo, resa collaborante all’estradosso del solaio esistente, risulta spesso la soluzione più economica ed efficace. Il successo dell’intervento dipende dalla capacità del collegamento, tra la parte esistente e la soletta aggiuntiva, di trasferire le azioni di taglio al fine di realizzare una sezione composta a completa interazione.

Nel caso di rinforzo solette, qualora non sia possibile valutare a priori l’apporto di resistenza offerto dalla ruvidezza della superficie da collegare, l’intervento di un connettore diventa molto importante per garantire un adeguato rinforzo strutturale.

È noto infatti, che lo scorrimento tra le parti che compongono l’elemento strutturale ne riduce la portanza e ne aumenta la deformabilità.

Indagini e monitoraggio strutture

Per garantire la sicurezza di un edificio in caso di sisma occorre effettuare delle indagini preliminari per verificare lo stato di fatto e rilevare l’eventuale presenza di anomalie e la vulnerabilità.

Si può ricorrere a vari sistemi di indagini, strutturali e non strutturali, utili a raccogliere informazioni per gestire meglio gli eventuali interventi di rinforzo strutturale antisismico.

Ad esempio in caso di solaio in laterocemento, solaio putrelle e tavelloni, grazie ad una indagine diagnostica è possibile riconoscere il fenomeno di sfondellamento, cioè il distacco e la successiva caduta della parte inferiore delle pignatte, prima che diventi pericoloso e prevenire così ogni possibile crollo, agendo tempestivamente con interventi di rinforzo solaio.

Inizialmente si potrebbe optare per una tomografia sismica, capace di ricostruire un’immagine della struttura interna dell’elemento strutturale di indagine e trovare quindi il tipo di anomalia fisico-geometrica presente nell’edificio.

Fenomeno di sfondellamento dei solai in laterocemento

Il fenomeno di sfondellamento del solaio che si verifica con il distacco di intonaco e successiva caduta della parte inferiore delle pignatte, solitamente non è dovuto a una sola criticità ma cresce e si evolve nel tempo in conseguenza di molteplici fattori che vanno a influenzare il comportamento del solaio, causandone la rottura.

Principali cause di sfondellamento


Elenchiamo di seguito le principali cause di sfondellamento.

  • Scarsa qualità dei materiali
  • Errori sdi progettazione
  • Errori di posa in opera
  • Vetusta dell’edificio
  • Manutenzione non adeguata
  • Eventi eccezionali

Questa analisi è utile a comprendere se il solaio rispetta la normativa vigente o se necessita di interventi di consolidamento strutturale.

Nuovo sistema di consolidamento dei solai

A seconda delle tipologie di solai, negli interventi di ristrutturazione, l’obiettivo è quello di realizzare interventi tali da ottenere il comportamento scatolare dell’edificio.

Connettore perimetrale consolidamento solaio - LECA
In particolare, negli interventi di ristrutturazione degli edifici in muratura, i solai hanno un ruolo fondamentale per il consolidamento antisismico del fabbricato, grazie alla formazione della cerchiatura perimetrale che evita il ribaltamento delle pareti e alla formazione della soletta collaborante interconnessa al solaio esistente che crea un piano rigido.

Connettore perimetrale - LECA per consolidare i solai
L’efficace collegamento tra i solai e le pareti è indispensabile per assicurare la continuità strutturale degli elementi portanti dell’edificio: il solaio ha il compito di ridistribuire al meglio le forze orizzontali sulle pareti, formando un piano rigido che evita il ribaltamento.

Leggi anche: Cerchiatura per apertura vano: cos’è e come si realizza


Cerchiatura perimetrale consolidamento solaio - LECA

Agevolazioni fiscali previste dal Sismabonus

Con le soluzioni di consolidamento antisismico dei solai, in funzione dell’edificio e della modalità di intervento, è possibile accedere alle agevolazioni fiscali previste dal Sismabonus grazie al miglioramento della classe di rischio sismico dell’edificio.

Il Sismabonus, in vigore sino al 31.12.21, consente di ottenere una detrazione fiscale Irpef sulle spese sostenute (tetto massimo di spesa 96.000 € Iva inclusa) per lavori edilizi antisismici su abitazioni e immobili per attività produttive. In particolare:

  • detrazione del 50% per interventi senza miglioramento di classe di rischio sismico, di edifici ricadenti nelle zone 1,2 e 3;
  • detrazione del 70% (75% parti comuni edifici condominiali), per interventi atti a conseguire il passaggio a 1 classe inferiore di rischio sismico;
  • detrazione dell’80% (85% parti comuni edifici condominiali), per interventi atti a conseguire il passaggio a 2 o più classi inferiori di rischio sismico.

Leggi anche: Interventi di riparazione o locali: come usufruire del Sismabonus 110%

Post precedente Case in acciaio prefabbricate: tutto quello che devi sapere Prossimo Post Lavori di manutenzione in una casa: ecco come programmarli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati