Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Skyscraper Competition: cos’è, vincitori, chi può partecipare

28 Aprile 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Skyscraper Competition: Skyshelter zip è un grattacielo pieghevole ispirato agli origami, allestibile nelle zone colpite da calamita naturali

Cos’è la Skyscraper Competition

Cos’è la Skyscraper Competition

La Skyscraper Competition è un concorso lanciato dal magazine Evolo di New York, nato per mettere in risalto i giovani talenti e dare spazio a idee rivoluzionarie capaci di cambiare il modo di concepire l’architettura. 

Questa competizione si svolge ogni anno a partire dal 2006 e offre un riconoscimento all’idea più all’avanguardia, capace di stravolgere il concetto di grattacielo e che propone soluzioni innovative con l’uso di nuove tecnologie e materiali. Non possono mancare poi l’aspetto estetico dell’edificio e la definizione dello spazio che lo circonda.

Skyscraper Competition: i progetti vincitori negli ultimi anni

Skyscraper Competition: i progetti vincitori negli ultimi anni

L’Italia è un paese dove possiamo trovare tante eccellenze rinomate in tutto il mondo. Quando si parla di architettura futuristica e avanguardia non possiamo non pensare ai più famosi architetti italiani. Tra i vincitori degli ultimi anni della Skyscraper Challenge troviamo anche il Politecnico di Milano che, nel 2018 ha presentato il progetto Skyshelter.zip.  Il progetto è stato presentato da tre studenti Jakub Kulisa, Damian Granosik e Piotr Pańczyk, della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. La loro idea ha dato origine a un innovativo concept di grattacielo pieghevole ispirato agli origami, che può essere facilmente trasportato e dispiegato in zone colpite da calamità naturali.

Skyscraper Competition: la parola ai progettisti

Skyscraper Competition: la parola ai progettisti

I progettisti ci raccontano il progetto così:

quando si verifica un terremoto, un’alluvione o un uragano, le infrastrutture subiscono spesso numerosi danni, rendendo molto difficile la costruzione di abitazioni d’emergenza. L’obiettivo del progetto Skyshelter.zip è quello di affrontare queste criticità, proponendo una struttura che offra una grande superficie utilizzabile, ma che allo stesso tempo sia compatta, facile da trasportare e che si può allestire in pochissimo tempo e con il minimo sforzo.

Inoltre, la struttura è pensata per offrire un centro multifunzionale per tutte le operazioni di soccorso. Al suo interno possono essere svolte l’accoglienza, il pronto soccorso, si possono creare alloggi temporanei ed è presente un magazzino e un giardino verticale che sfrutta il terreno raccolto durante il montaggio. L’edificio è inoltre in grado di produrre energia pulita per suo funzionamento.

Nel 2019 il primo premio è andato a Methanescraper, progettato dal serbo Marko Dragicevic e pensato per Belgrado. Questo edificio è concepito come un distretto urbano verticale che può essere usato come discarica e che al suo interno presenta impianti di riciclo.

Nel 2020, l’anno della pandemia, vediamo le sue ripercussioni anche nei progetti presentati alla competizione. Il primo premio per il grattacielo più rivoluzionario è andato al progetto Epidemic Babel, disegnato dai cinesi D Lee, Gavin Shen, Weiyuan Xu e Xinhao Yuan. Si tratta di un grattacielo sanitario a rapida distribuzione per i focolai epidemici, costituito da un telaio in acciaio per l’inserimento di scatole programmatiche prefabbricate in base alle esigenze.

Lo scorso anno, nel 2021, il primo posto è andato agli Stati Uniti, al progetto Vernacular Versatility ideato da Yong Ju Lee. Questo progetto vuole reinterpretare l’architettura più tradizionale coreana e trasformarla in un grattacielo contemporaneo.

Edizione 2022: chi può partecipare

Edizione 2022: chi può partecipare

L’edizione 2022, come ogni anno, si rivolge ad architetti, studenti, ingegneri, designer e artisti di tutto il mondo. Non esistono restrizioni per quanto riguarda il sito, il programma o le dimensioni. Ogni partecipante ha la massima libertà per approcciarsi al progetto senza vincoli e nel modo più creativo. 

I partecipanti dovranno prendere in considerazione i progressi della tecnologia, affrontare nuovi sistemi sostenibili, creare nuovi ambienti urbani e architettonici per risolvere problemi di natura economica, sociale e culturale che ci troviamo a vivere nelle nostre città. Inoltre, si dovrà porre particolare attenzione sulla scarsità di risorse naturali e di infrastrutture, l’incremento della popolazione mondiale e l’espansione urbana incontrollata.

Leggi anche: Grattacieli orizzontali: ecco cosa sono e i criteri di progetto e costruzione

Post precedente Pratica edilizia 2022: Cila, Scia, manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione, permessi e costi Prossimo Post Impianti sportivi del futuro: come progettarli e riqualificarli 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati