Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Sostituzione edilizia: cos’è e differenze con demolizione e ricostruzione

22 Dicembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Analisi delle caratteristiche degli interventi di sostituzione edilizia e degli elementi distintivi con gli interventi edilizi similari alla luce della più recente giurisprudenza.

Che cos’è la sostituzione edilizia? Il D.P.R. n. 380/2001, c.d. Testo Unico dell’Edilizia, non ne prevede una definizione. La lettura dell’articolo 3, dedicato proprio alle “Definizioni degli interventi edilizi” ne è una conferma. Questo intervento, presuppone la previa demolizione dell’esistente e la ricostruzione, sullo stesso posto, dello stesso immobile, che viene in tal modo ad essere “rinnovato” (con modifiche che consistono nel semplice incremento della dimensione entro i limiti sopraindicati).

Sostituzione edilizia, il caso di specie

Sostituzione edilizia, il caso di specie

In un recente caso trattato dai Giudici amministrativi laziali (sentenza n. 12760/2020) dei privati cittadini intendevano effettuare lavori di ampliamento, con demolizione e ricostruzione ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera b, della L.R. Lazio n. 21/2009 (c.d. Piano Casa). Per tale ragione avevano presentato una dichiarazione di inizio attività (DIA), dando poi avvio ai lavori dopo aver trasmesso al Comune la richiesta documentazione integrativa e dopo aver pagato gli oneri concessori secondo l’importo indicato dall’amministrazione comunale. Era successivamente acquisito il nulla osta idrogeologico (autorizzazione della Provincia di Viterbo) e il nulla osta antisismico (autorizzazione rilasciata dal Genio Civile);

Con segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) presentavano una variante di ubicazione – spostando l’intervento su una differente particella nel medesimo lotto- e apportavano modifiche prospettiche al progetto allegato alla DIA al fine di superare le problematiche relative al rispetto delle distanze prescritte dal PRG rappresentate dal Comune (che li aveva sollecitati ad acquisire l’autorizzazione del vicino ad edificare ad una distanza inferiore rispetto a quella prevista dal PRG; la richiesta era riscontrata dai ricorrenti secondo i quali non era necessario il consenso del confinante in quanto il Piano Casa consentiva di effettuare gli interventi edilizi in deroga alle previsioni del p.r.g. e dei regolamenti edilizi vigenti ed obbligava unicamente al rispetto delle distanze – oltre che le altezze – prescritte dagli artt. 8 e 9 del D.M. n. 1444/1968);

Con successiva SCIA, i privati apportavano ulteriori modifiche a quanto progettato.

Il successivo sopralluogo effettuato dai soggetti accertatori, aveva però rilevato delle gravi difformità tra quanto dichiarato in sede progettuale e quanto realizzato, cui era seguita l’ordinanza di demolizione impugnata.

La violazione del Piano Casa della Regione Lazio

I Giudici amministrativi, rilevano come il caso di specie avesse riguardato un immobile e un’area (quella agricola, almeno per gli edifici non residenziali) non ricomprese nel Piano Casa. Infatti, l’intervento edilizio aveva avuto ad oggetto un manufatto che originariamente presentava una destinazione di ricovero attrezzi, estraneo dunque a qualsiasi utilizzo residenziale.
Per tali ragioni e per le ampie dimensioni dell’intervento di ampliamento apportato dai privati interessati, considerato fuori dai limiti previsti dal Piano Casa, l’agire comunale è stato considerato legittimo.

È possibile la sostituzione edilizia in caso di traslazione
engineers pointing to building on blueprint and using laptop to drawing design building Project in office, construction concept. Engineer concept

È possibile la sostituzione edilizia in caso di traslazione?

Gli interventi di demolizione e ricostruzione con traslazione dell’area di sedime presuppongono sotto il profilo tecnico – oltre che sotto il profilo logico – la previa demolizione dell’immobile preesistente, necessaria per acquisire la disponibilità della volumetria da riedificare come si evince sia dalla disciplina generale dettata dall’art. 3, co. 1, del D.P.R. n. 380/2001.

In TAR Basilicata, n. 456/2020, si ribadisce che “Negli interventi di demolizione e ricostruzione (…) l’inizio dei lavori di ricostruzione è subordinato alla dimostrazione dell’avvenuta demolizione dell’edificio esistente”; precisando “che le aree di sedime e di pertinenza dell’edificio demolito devono rimanere libere da edificazione”.

Post precedente Ristrutturazione urbanistica Prossimo Post Adeguamento funzionale di edifici storici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati