Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Successione online: presentare la dichiarazione obbligatorio dal 1° gennaio 2019

20 Febbraio 2019Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet
  • Successione ONLINE

La dichiarazione di successione online sarà obbligatoria dal 1° gennaio 2019.
La dichiarazione di successione va presentata all’Agenzia delle Entrateentro 12 mesi dalla morte del de cuius.

Ancora per qualche settimana si potrà scegliere se presentare la successione online personalmente – utilizzando il modello che trovate di seguito – recandosi all’ufficio territorialmente competente dell’Agenzia delle Entrate oppure se utilizzare la modalità telematica; dal 1° gennaio 2019, invece, quest’ultima sarà l’unica modalità accettata dal momento che la dichiarazione di successione onlinediventerà obbligatoria per tutti.

La successione online ha il vantaggio di velocizzare le procedure dal momento che grazie al software dell’Agenzia delle Entrate si possono calcolare le imposte ipotecarie, catastali così come i tributi speciali; inoltre, queste si possono versare direttamente online tramite l’addebito su conto corrente.

Nel dettaglio, per la dichiarazione di successione online bisogna scaricare il software SUC dal sito dell’Agenzia delle Entrate (potete farlo già oggi) e dopodiché basta seguire dei semplici passaggi che vi andremo ad elencare in questa guida dedicata.

In questo post risponderemo ai seguenti quesiti:

  • Chi deve presentarla
  • Quando diventa obbligatoria la modalità telematica
  • Come scaricare il programma
  • Le funzioni del programma
  • Come fare la dichiarazione di successione online
  • I vantaggi
  • Modalità cartacea

Chi deve presentare la dichiarazione di successione

Prima di vedere le istruzioni su come fare la dichiarazione di successione, è bene fare chiarezza su quali sono i soggetti obbligati a presentarla.
Come spiegato dalla guida recentemente pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, i soggetti interessati sono i seguenti:

  • chiamati all’eredità: coloro che al momento dell’apertura della successione non hanno ancora accettato l’eredità;
  • eredi: coloro che hanno accettato – sia espressamente che tacitamente – l’eredità;
  • legatari: coloro ai quali il de cuius ha riservato una parte di beni, o di diritti, con il testamento;
  • rappresentanti legali degli eredi o dei legatari;
  • immessi nel possesso temporaneo dei beni dell’assente: coloro che dopo un periodo di assenza senza notizie di una persona chiedono al Tribunale di dichiarare l’assenza del soggetto interessato. In tal caso questi – se eredi o legatari – possono acquisire il diritto alla proprietà sul bene che gli sarebbe spettato in caso di morte del soggetto scomparso, fino ad un’eventuale ricomparsa;
  • amministratori dell’eredità;
  • curatori dell’eredità giacente;
  • esecutori testamentari: ossia il soggetto che il de cuius ha delegato all’esecuzione delle proprie volontà testamentarie.
  • i trustee. 
Dichiarazione di successione online: l'obbligo

Dichiarazione di successione online: l’obbligo 

Il 23 gennaio 2017 ha fatto il suo debutto ufficiale il servizio online dell’Agenzia delle Entrate utilizzabile per l’invio della dichiarazione di successione.

Fino al termine del 2018, però, è in vigore un doppio binario dal momento che chi non vuole utilizzare il modello online può ancora presentare il vecchio modello in formato cartaceo all’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate.

Dal 1° gennaio 2019, invece, la dichiarazione di successione va fatta obbligatoriamente online, mentre il modulo cartaceo deve essere utilizzato solamente per le successioni aperte prima del 3 ottobre 2006 e per le dichiarazioni integrative, sostitutive o modificative di quelle successioni presentate tramite il vecchio modulo.

Vi ricordiamo che salvo casi particolari gli eredi e i legatari sono obbligati a presentarla entro 12 mesi dalla data di apertura della successione. 

E nel caso in cui la successione comprenda degli immobili questi, prima di presentare la dichiarazione di successione, devono auto-liquidare le imposte ipotecarie e catastali ai fini della richiesta di voltura catastale (anche questa a partire dal 23 gennaio 2017 si può fare online).

Dichiarazione di successione SUC

Come scaricare il programma

Si chiama “Dichiarazione di successione” (SUC) il software che dal 23 gennaio 2017 è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate e che a partire dal 1° gennaio 2019 sarà l’unico strumento consentito per inviare la dichiarazione di successione.

Grazie a questo software gli utenti – sia con sistema operativo Microsoft che Apple – possono creare, o controllare, il file telematico per la dichiarazione di successione.

Se questo è stato realizzato con un software differente dal SUC, però, è necessario il controllo preventivo da parte dell’Agenzia delle Entrate prima di poterlo inviare con modalità telematica.

Il software SUC è disponibile cliccando qui (selezionate la voce “Dichiarazione di Successione” nel paragrafo “Software”).

Una volta scaricata l’applicazione – avverte l’Agenzia delle Entrate – “si potrebbe visualizzare la finestra di dialogo ‘Avviso di protezione’ contenente informazioni sul fornitore del software”. Se vi trovate di fronte a questa dicitura, dovete indicare il fornitore del software come “affidabile” per poi cliccare sull’opzione “esegui” per completare l’installazione. 

Sempre l’Agenzia delle Entrate ricorda che prima di compilare la dichiarazione di successione, l’utente deve indicare il proprio “profilo”, selezionando l’opzione idonea che si trova nell’area delle “impostazioni” (sulla parte superiore della barra degli strumenti).

Le funzioni del programma

Una volta completate queste procedure siete pronti per utilizzare le varie funzioni del software.

Come anticipato, questo permette di produrre un file che si può trasmettere in via telematica. In questo file oltre ad esserci la dichiarazione di successione vera e propria, ci sono i documenti da allegare, salvati in formato PDF o TIFF.

La dichiarazione di successione presentata sarà poi visibile sia nel cassetto fiscale del dichiarante che in quello dei coeredi e dei chiamati. Con lo stesso software, oltre a fare la dichiarazione di successione online, si possono chiedere contestualmente le volture catastali degli immobili.

Di seguito trovate il video con tutte le indicazioni su come fare la dichiarazione di successione online nel video dell’Agenzia delle Entrate, mentre per maggiori informazioni vi consigliamo di continuare a leggere.

Successione online- come fare la dichiarazione

Successione online: come fare la dichiarazione

Presentare la dichiarazione di successione online è molto semplice e, soprattutto, veloce.
Infatti, per farlo basta utilizzare l’applicazione disponibile sul [sito dell’Agenzie delle Entrate e installare sul proprio PC il software per la compilazione della domanda.

Nel dettaglio, il nuovo modello si compone di due diversi fascicoli, dove il primo va compilato obbligatoriamente mentre il secondo solo in presenza di particolari beni mobili e immobili.

Nella compilazione del primo fascicolo bisogna indicare i seguenti dati :

  • dati identificativi del defunto;
  • dati identificativi dei beneficiari dell’eredità;
  • dati relativi ai beni immobili (ove presenti);
  • documenti che comprovano le passività;
  • dichiarazioni sostitutive previste dalla legge.

Invece, nel secondo fascicolo vanno indicate le categorie di beni non compresi nel primo, come ad esempio i beni immobili iscritti al catasto tavolare, gli aeromobili e le imbarcazioni, e le donazioni che il defunto ha effettuato in vita.

Dopo aver compilato la domanda e allegato i documenti richiesti, dovete salvare la dichiarazione e inviarla attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.

Come abbiamo già detto, tramite il nuovo software si possono persino pagare le somme dovute e calcolate in autoliquidazione.

Il pagamento avviene con addebito su conto aperto presso un intermediario della riscossione intestato al dichiarante oppure al soggetto incaricato della trasmissione telematica ed è per questo che al momento della presentazione della dichiarazione bisognerà indicare il codice IBAN del conto e il codice fiscale dell’intestatario.

I vantaggi della successione online

Il nuovo software dell’Agenzia delle Entrate permette di velocizzare l’invio della dichiarazione di successione dal momento che anche le volture catastali e il pagamento delle tasse si possono effettuare in modo automatico.

Senza dimenticare che il nuovo formato elettronico permette di visualizzare (funzione esclusiva per gli uffici territoriali dell’Agenzia) la dichiarazione presentata sia nel cassetto fiscale del dichiarante che in quello dei coeredi e dei chiamati. 

E per i contribuenti questo è un grande vantaggio dal momento che possono richiedere le copie conformi della dichiarazione di successione presso tutti gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.

Come presentare la dichiarazione di successione cartacea

Come presentare la dichiarazione di successione cartacea

Nel frattempo, L’Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello per la dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, che potrà essere utilizzato dal 15 marzo al 31 dicembre 2018 (dopodiché sarà obbligatoria la dichiarazione di successione telematica).

Un aggiornamento del modello per la dichiarazione di successione era necessario vista l’introduzione di nuove disposizioni in materia di acquisto della prima casa e degli immobili inagibili in seguito ad eventi sismici.

Per consentire anche l’aggiornamento dei sistemi informatici è stato deciso che fino alla fine del 2018 si potrà fare la dichiarazione di successione ancora secondo le vecchie modalità.

Gli interessati, quindi, potranno compilare il modello scaricabile di seguito e presentarlo presso gli uffici competenti sul territorio dell’Agenzia delle Entrate.

CHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA PER LA TUA SUCCESSIONE ONLINE

Post precedente Ristrutturazione bagno: lavori, bonus fiscali e novità del mercato Prossimo Post Decreto SCIA 2: ecco la mappatura del regime amministrativo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati