Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus 110% anche per magazzini e depositi, ecco come funziona

24 Novembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Superbonus 110% per magazzini e depositi: gli interventi realizzati su un magazzino o un deposito possono accedere al Superbonus 110% a determinate condizioni. La spiegazione è contenuta in una delle Faq pubblicate dal Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Alessio Villarosa.

Superbonus 110% per magazzini e depositi

Superbonus 110% per magazzini e depositi

“È possibile usufruire del Superbonus se oggetto di intervento è un magazzino o un deposito?​” ha chiesto un cittadino.

La Faq esordisce spiegando che “sono ammessi al Superbonus gli interventi sugli immobili a destinazione residenziale”.

Nella Faq è spiegato inoltre che sono inoltre ammesse al Superbonus 110% le spese sostenute per gli interventi realizzati sugli immobili che, solo al termine dei lavori, saranno destinati ad abitazione.

C’è però una condizione da rispettare: nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori, deve risultare chiaramente il cambio di destinazione d’uso del fabbricato (per esempio da magazzino in abitativo).

Superbonus 110% e pertinenze

Superbonus 110% e pertinenze

La Faq si riferisce al caso in cui l’intervento coinvolga esclusivamente un immobile adibito a magazzino o deposito. Se, però, tali immobili sono pertinenziali ad unità immobiliari residenziali, si aprono scenari diversi.

Ricordiamo che, in base a quanto spiegato dall’Agenzia delle entrate con la Circolare 24/E, le pertinenze degli edifici residenziali unifamiliari (o degli immobili residenziali indipendenti situati all’interno di edifici plurifamiliari) possono ottenere il Superbonus sia per gli interventi trainanti sia per quelli trainati.

Anche gli immobili pertinenziali di unità immobiliari residenziali situate in condominio possono accedere al Superbonus 110%, ma solo per gli interventi trainati.

In condominio, le pertinenze sono considerate autonomamente ai fini del Superbonus. L’Agenzia delle Entrate ha infatti spiegato che la detrazione spetta anche ai possessori delle sole pertinenze che sostengono le spese per gli interventi sulle parti comuni dell’edificio.

Le pertinenze influiscono inoltre sul calcolo del tetto di spesa su cui calcolare la detrazione. Sempre l’Agenzia delle entrate ha spiegato che, se un edificio condominiale è composto da quattro appartamenti e quattro pertinenze, la spesa massima si ottiene considerando otto unità immobiliari.

    Post precedente Visto di conformità Superbonus 110%: ecco la check-list Prossimo Post Limiti del Superbonus 110% per i proprietari

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati