Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus 110% e immobili non residenziali

21 Gennaio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

E’ consentito il Superbonus 110% e immobili non residenziali? A questa domanda hanno risposto i tecnici del Governo in una Faq pubblicata sul sito ufficiale dedicato al Superbonus.

Superbonus 110% e immobili non residenziali

Superbonus 110% e immobili non residenziali

È stato chiesto ai tecnici del Governo “se rientrano nel Superbonus le spese sostenute in relazione a interventi realizzati su immobili non residenziali posseduti da persone fisiche”.

La risposta spiega che, tra i destinatari del Superbonus ci sono le persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività di impresa, arti e professioni. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 24/E/2020, ha spiegato che la locuzione “al di fuori dell’esercizio dell’attività di impresa, arti e professioni” significa che gli immobili non devono essere riconducibili ai beni relativi all’impresa o a quelli strumentali per l’esercizio di arti o professioni.

Una diversa lettura, spiega la risposta, avrebbe comportato l’esclusione di professionisti, lavoratori autonomi o imprenditori intenzionati a realizzare gli interventi sulla propria abitazione.

Secondo la risposta del Governo, il principio che si concretizza nell’ammettere alle agevolazioni gli interventi realizzati su immobili residenziali è coerente con il testo della norma che, nell’elencare i soggetti beneficiari della detrazione, include gli istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati, gli enti aventi le stesse finalità sociali e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa.

L’applicazione di questo criterio, conclude il Governo, “comporta come logica conseguenza, l’esclusione dal Superbonus degli immobili non residenzialianche se posseduti da soggetti che non svolgono attività di impresa, arti o professioni”.

Superbonus, le possibilità per gli immobili non residenziali

Superbonus, le possibilità per gli immobili non residenziali

Subito dopo l’entrata in vigore del Superbonus, hanno fatto capolino i dubbi sugli immobili non residenziali. L’Agenzia delle Entrate con la Circolare 24/E/2020 ha chiarito il caso dei condomìni, dove si possono trovare unità immobiliari di proprietà di esercenti attività di impresa, arti e professioni.  Nel caso in cui l’immobile costituisca l’abitazione dell’imprenditore o del professionista, non ci sono limiti al Superbonus, che può essere richiesto sia per gli interventi sulle parti comuni dell’edificio condominiale, sia per gli interventi sull’unità immobiliare. Quando, invece, l’unità immobiliare è strumentale all’esercizio dell’attività di impresa o professionale, il proprietario può ottenere il Superbonus solo per gli interventi sulle parti comuni e a condizione che il condominio sia destinato a residenza per oltre il 50% della superficie complessiva.

Con una risposta rilasciata a novembre, l’Agenzia delle Entrate ha inoltre spiegato che è possibile ottenere la detrazione per i lavori realizzati su un immobile non residenziale che, dopo i lavori, otterrà il cambio di destinazione d’uso.

Il mese scorso l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in un condominio composto da negozi e abitazioni, è possibile usufruire del Superbonus 110% con ‘benefici ed oneri a carico dei soli appartamenti’ e che gli interventi di riqualificazione energetica realizzati sulla parte residenziale di un immobile adibito anche all’esercizio di arte, professione o attività commerciale fruiscono del superbonus 110% nella misura del 50%.

Leggi anche: Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale

    Post precedente Miglioramento sismico edifici storici Prossimo Post Tetti degli edifici storici: interventi verifica e di miglioramento

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati