Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus 110%, Ecobonus e APE

23 Settembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Superbonus 110%: uno dei requisiti fondamentali per fruire della detrazione fiscale del 110% (c d Superbonus 110%) per gli interventi di efficienza energetica che accedono all’ecobonus potenziato è il miglioramento di almeno due classi energetiche o, se non è possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.

Superbonus 110%, Ecobonus e requisiti minimi

Superbonus 110%, Ecobonus e requisiti minimi

Ricordiamo, infatti, che l’art. 119, comma 3 del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), recentemente convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, prevede che per usufruire delle detrazioni fiscali del Superbonus 110% previste per gli interventi di efficienza energetica, è necessario il rispetto di alcuni requisiti minimi che potrà essere dimostrato solo attraverso l’importante lavoro dei tecnici abilitati. In particolare:

  • per gli interventi di isolamento termico, i materiali isolanti utilizzati devono rispettare i criteri ambientali minimi di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre 2017;
  • tutti gli interventi dovranno anche:
    • rispettare i requisiti minimi previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell’articolo 14 del D.L. n. 63/2013;
    • garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche o, se non è possibile, il conseguimento della classe energetica più alta;
    • aver l’attestato di prestazione energetica (APE), prima e dopo l’intervento, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata che dimostri il miglioramento energetico.
Superbonus 110%, Ecobonus e attestato di prestazione energetica (APE)

Superbonus 110%, Ecobonus e attestato di prestazione energetica (APE)

Il miglioramento di almeno due classi energetiche o, se non è possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, può essere dimostrato solo mediante la produzione di un attestato di prestazione energetica (APE) prima e dopo l’intervento di riqualificazione energetica.

I modelli allegati al Decreto Asseverazione del Ministero dello Sviluppo Economico, tra le altre cose, prevedono sia in caso di asseverazione dello stato finale sia in caso di stato di avanzamento la dichiarazione da parte del tecnico abilitato che con gli interventi previsti l’edificio ha conseguito il miglioramento di due classi energetiche passando dalla classe iniziale X alla classe finale Y secondo i dati di progetto e i calcoli effettuati in conformità alle indicazioni contenute nel “Decreto requisiti ecobonus” i cui risultati sono riportati negli attestati di prestazione energetica (ante e post-interventi) che è necessario allegare all’asseverazione.

Superbonus, Ecobonus e APE: niente DOCET

Tra le note dei due modelli contenuti nel decreto Asseverazione è scritto che gli attestati di prestazione energetica (APE), ai fini delle detrazioni fiscali del 110%, non possono essere redatti con i software che adottano metodi di calcolo semplificati tipo DOCET. I relativi tabulati contenenti i dati di input e lo sviluppo dei calcoli sono conservati a cura del tecnico abilitato e dei soggetti beneficiari delle detrazioni.

    Post precedente Superbonus condominio: ecco le regole Prossimo Post Irregolarità edilizia dell’immobile e Superbonus 110%

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati