Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus 110% per demolizione e ricostruzione: ampliamenti volumetrici e differenze tra ecobonus e sismabonus

10 Febbraio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Alcuni aspetti relativi alla fruizione del superbonus 110% per demolizione e ricostruzione con ampliamenti volumetrici.

Con la modifiche apportate dal decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. Decreto Semplificazioni) al DPR 6 giugno 2001, n. 380 (c.d. Testo Unico Edilizia), è cambiato il modo di portare in detrazione fiscali le spese in caso di intervento di demolizione e ricostruzione.

Demolizione e ricostruzione adesso ristrutturazione edilizia

Demolizione e ricostruzione adesso ristrutturazione edilizia

In particolare, con una modifica all’art. 3, comma 1, lettera d) adesso rientrano tra gli interventi di ristrutturazione edilizia anche quelli di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. È anche previsto che l’intervento possa prevedere, nei soli casi espressamente previsti dalla legislazione vigente o dagli strumenti urbanistici comunali, incrementi di volumetria anche per promuovere interventi di rigenerazione urbana.

Superbonus 110% demolizione e ricostruzione

Superbonus 110% demolizione e ricostruzione

Una modifica importante, soprattutto se unita a quanto previsto dall’art. 119, comma 3 del Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) che estende la fruizione delle detrazioni fiscali del 110% (c.d. superbonus) anche agli interventi di demolizione e ricostruzione di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d) del Testo Unico Edilizia.

La domanda dell’Agenzia delle Entrate e la risposta del CSLP

Sull’argomento ha risposto ad un interessante quesito posto dall’Agenzia delle Entrate, la Commissione di monitoraggio, costituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP).

In riferimento alla nuova versione dell’art. 3, comma 1, lettera d) del DPR n. 380/2001, l’Agenzia delle Entrate chiede conferma in merito alle spese relative all’incremento di volume, se sono ammissibili al Superbonus e alle detrazioni fiscali solo a partire dal 17 luglio 2020, data di entrata in vigore del D.L. n. 76/2020.

Il CSLP ha ricordato preliminarmente che la qualificazione dell’intervento edilizio spetta all’Ente locale solo se ai sensi della normativa regionale vigente gli interventi sono soggetti al un titolo abilitativo costituito dal Permesso di Costruire altrimenti sarà il progettista ad asseverare tramite Segnalazione Certificata di Inizio Attività (cosiddetta SCIA) la qualificazione dell’intervento stesso. Asseverazione che sarà poi sottoposta, dall’Ente territoriale competente, a controllo di verifica, nella maggior parte dei casi condotto a campione.

In riferimento alla domanda dell’Agenzia delle Entrate, la risposta del CSLP parte dalla nuova definizione di ristrutturazione edilizia chiarendo che in caso di demolizione e ricostruzione:

  • il superbonus per le spese di riqualificazione energetica (ecobonus 110%) non si applica all’eventuale aumento volumetrico;
  • il superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico (sismabonus 110%) si applica anche alle spese relative all’incremento di volume, solo a partire dal 17 luglio 2020, data in cui il D.L. n. 76/2020 ha inserito l’aumento volumetrico, connesso agli interventi di cui sopra, non legato a “innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica” all’interno della definizione della “ristrutturazione edilizia” di cui all’art. 3 comma 1 lettera d) del D.P.R. 380/2001, richiedendo, se necessario e possibile, all’ente territoriale competente la modifica del titolo abilitativo già rilasciato allineando l’intervento alla ristrutturazione edilizia, visto che il provvedimento normativo emanato non prevede nessuna specifica retroattività.

Sulla differenza tra ecobonus 110% e sismabonus 110%, il CSLP è stato chiaro ammettendo che il primo non si applica alla parte eccedente il volume ante-operam.

Tale diversa impostazione può essere eliminata solo con una modifica alla legislazione vigente. E la Commissione del CSLP si farà carico di inviare una nota agli Uffici Legislativi del MIT, MISE e MEF, che segnali il diverso trattamento sopra evidenziato, in modo che tali organi preposti possano intraprendere gli eventuali provvedimenti normativi, finalizzati ad allineare l’agevolazione fiscale del “Superecobonus” a quella del “Supersismabonus”.

Post precedente Guida aggiornata Superbonus 110% dell’Agenzia delle Entrate Prossimo Post Superbonus: attestato di congruità e asseverazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati