Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus 110% senza APE

24 Marzo 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Superbonus 110% senza APE cosa c’è da sapere? I termine degli interventi deve essere assicurato il raggiungimento di una classe energetica in fascia A.

Dal 2021 si potrà accedere al superbonus 110% anche per i lavori effettuati sugli edifici privi di attestato di prestazione energetica perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi.  A fine lavori sarà necessario che l’edificio raggiunga una classe energetica in fascia A. A prevedere tale novità è la Legge di bilancio 2021, prossima alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dopo il voto finale al Senato.

Il superbonus 110%: interventi ed edifici agevolabili

Il superbonus 110%: interventi ed edifici agevolabili

L’art.119 del D.L. 34/2020, c.d. decreto Rilancio, individua i lavori agevolati con una detrazione del 110%.

Sono agevolati i seguenti interventi trainanti:

  • isolamento termico sugli involucri degli edifici;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
  • interventi antisismici.

Se collegati ad uno degli interventi appena citati, danno diritto alla detrazione del 110% anche i c.d. interventi  “trainati”:

  • gli interventi rientranti nell’eco bonus ordinario (art.14 D.L. 63/2013);
  • di installazione di impianti solari fotovoltaici ( art.16-bis comma 1 DPR 917/86, TUIR) e di
  • colonnine di ricarica la ricarica per  veicoli elettrici.

Le spese detraibili devono essere sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Ad ogni modo, la Legge di bilancio 2021, prevede la proroga del superbonus per tutto il 2022.

Il superbonus e l’attestato di prestazione energetica APE

Il superbonus e l’attestato di prestazione energetica APE

Gli interventi di risparmio energetico rientranti nel 110% devono assicurare all’edificio oggetto dei lavori agevolabili, il miglioramento di due classi energetiche.

Infatti, gli interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti devono:

  1. rispettare le indicazione di cui al decreto requisiti,
  2. assicurare, nel loro complesso, anche «congiuntamente» agli interventi di efficientamento energetico ordinati all’installazione di impianti solari fotovoltaici ed, eventualmente, dei sistemi di accumulo, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.

Ad ogni modo, se ciò non possibile in quanto l’edificio o l’unità immobiliare è già nella “penultima classe”, è richiesto il conseguimento della classe energetica più alta.

Indicazioni operative ribadite nella circolare, Agenzia delle entrate,  n° 24/E 2020.

Dunque, per fruire del 110% il tecnico incaricato deve redigere degli attestati di prestazione energetica (APE) ante e post operam.

L’obiettivo è quello di dimostrare che con gli interventi realizzati si consegua il miglioramento di almeno due classi energetiche.

Le novità della Legge di bilancio 2021: superbonus 110% senza APE
Rear view of indian couple checking on digital tablet housing energy efficiency rate. Young couple searching new green house on digital tablet. Husband embracing wife while checking the energy efficiency status of their home.

Le novità della Legge di bilancio 2021: superbonus 110% senza APE

La Legge di bilancio 2021 ora al Senato per il voto finale interviene sul superbonus con diverse novità.

Una di queste riguarda proprio l’attestato di prestazione energetica ante intervento. Sarà possibile accedere al superbonus 110% senza APE ante intervento.

A tal proposito, è previsto che si può richiedere il 110% anche per i lavori fatti su edifici privi di attestato di prestazione energetica perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi.

Tuttavia, a fine lavori è necessario che l’edificio consegua una classe energetica in fascia A.

I lavori devono ricomprendere quelli di isolamento termico, anche in caso di demolizione e ricostruzione o di ricostruzione su sedime esistente.

Leggi anche: Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale

    Post precedente Aggiornare la planimetria catastale con il DOCFA dopo la ristrutturazione o una sanatoria di un immobile Prossimo Post Regolarizzare la planimetria catastale di casa

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati