Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus 110%: unità immobiliare funzionalmente indipendente

17 Febbraio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Agenzia delle Entrate: ok al Superbonus 110% per unità immobiliare “funzionalmente indipendente“, se dotata di un proprio impianto per l’acqua, per l’energia elettrica e di impianto di riscaldamento esclusivo.

Iniziano a ‘fioccare’ altri chiarimenti sul Superbonus 110%, perlatro ‘prorogato’ fino al 30 giugno 2022 dalla legge di bilancio 2021. 

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un’altra risposta, la n.10 del 5 gennaio 2021, che contiene nuovi chiarimenti su unità immobiliare funzionalmente indipendente e limiti di spesa applicabili.

Superbonus 110% unità immobiliare funzionalmente indipendente: la richiesta

Superbonus 110% unità immobiliare funzionalmente indipendente: la richiesta

L’Istante è proprietario di due unità immobiliari, e relative pertinenze, facenti parte di un unico edificio, distintamente accatastate (categoria catastale A/3):

  • la prima unità immobiliare è adibita ad abitazione principale e si sviluppa su due piani (piano terra e piano strada), e a piano terra, pertinenziali alla stessa, vi sono, una autorimessa (C/6) e una cantina (C/2);
  • la seconda unità immobiliare, ad uso civile abitazione, si sviluppa su un solo piano (primo piano).

Le due unità abitative, sebbene poste una sopra l’altra nel contesto del medesimo edificio, sono “funzionalmente indipendenti“, poiché dotate di un proprio impianto per l’acqua, per l’energia elettrica e di impianto di riscaldamento esclusivo, e dispongono di un accesso dalla strada indipendente: uno a servizio della abitazione principale (con accesso dal piano terra) e l’altro a servizio dell’abitazione a disposizione (con accesso dal piano strada). Entrambe le unità abitative hanno un proprio numero civico. Non vi sono parti comuni alle predette unità abitative, fatta eccezione della copertura sovrastante l’edificio (tetto).

Si intende eseguire, per ciascuna delle suddette unità abitative, una serie specifica di interventi di riqualificazione energetica e di adeguamento antisismico, beneficiando del Superbonus 110%:

  • rifacimento della copertura dell’edificio (tetto), nel rispetto della normativa antisismica;
  • posa del cappotto termico;
  • sostituzione degli infìssi e delle chiusure oscuranti;
  • sostituzione dell’impianto termico di pertinenza esclusiva di ciascuna unità abitativa;
  • installazione di un impianto fotovoltaico e relativo sistema di accumulo;
  • installazione di una infrastruttura per la ricarica di veicoli elettrici.

Le domande sono quindi due: se le detrazioni siano applicabili alle predette due unità immobiliari poiché funzionalmente indipendenti e dotate ciascuna di accesso autonomo, ancorché appartenenti ad unico proprietario dell’edificio e i limiti di spesa applicabili.

Unità immobiliari indipendenti: altro giro

Unità immobiliari indipendenti: altro giro

Ripercorrendo la strada già descritta nella risposta 9/2021, il Fisco ritiene che, nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla normativa, ferma restando l’effettuazione di ogni adempimento richiesto e nel presupposto che le unità immobiliari su cui effettuare gli interventi siano funzionalmente indipendente nei termini sopra descritti, l’istante possa accedere al Superbonus con riferimento alle descritte unità immobiliari ad uso residenziale.

Limiti di spesa Superbonus

Limiti di spesa Superbonus

L’ammontare massimo di spesa ammessa alla detrazione va riferito ciascuna unità abitativa funzionalmente indipendente posseduta e alle sue pertinenze (anche se accatastate separatamente) nella misura di:

  • 50.000 euro per gli interventi di riqualificazione energetica di isolamento;
  • 30.000 euro per la sostituzione dell’impianto di climatizzazione;
  • 96.000 euro per gli interventi antisismici per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali dell’edificio, ivi compresi quelli da eseguirsi sul “tetto”;
  • 54.545,45 euro per l’acquisto e la posa in opera di infissi e schermature solari;
  • 48.000 euro per l’istallazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo;
  • 3.000 euro per l’istallazione infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Post precedente Manutenzione straordinaria bagno: i sanitari Prossimo Post Indipendenza funzionale e accesso autonomo: condizioni per il superbonus 110%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati