Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus 2022: proroga e regole in Gazzetta Ufficiale

12 Gennaio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Proroga Superbonus 2022 in Gazzetta Ufficiale: nella Manovra 2022, tutte le nuove scadenze e regole per la detrazione al 110% e per gli altri bonus.

Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2022 in Gazzetta Ufficiale, è divenuta definitiva la proroga dei benefici previsti nell’ambito del Superbonus 110%, con le nuove scadenze e percentuali di detrazione: per le abitazioni unifamiliari la scadenza è fissata al 31 dicembre 2022 senza ulteriori vincoli rispetto a quelli 2021; per i condomini c’è la proroga fino al 2025 ma con con riduzione progressiva dello sgravio o del credito, che si attua a partire dal 2024.

Aliquote e scadenze per il Superbonus 110%

Aliquote e scadenze per il Superbonus 110%

  • Il Superbonus resta al 110% fino al 2023, scende al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025 per i lavori effettuati dai condomìni, da persone fisiche su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate e per le onlus.
  • Per i lavori  effettuati da persone fisiche sulle villette (unità monofamiliari), la detrazione resta al 110% fino al 31 dicembre 2022, purché entro il 30 giugno sia stato raggiunto il SAL del 30% degli interventi previsti.
  • Per gli IAAP (istituti autonomi case popolari) e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, la proroga è fissata al 2023 a condizione che il SAL di fine giugno raggiunga l’obiettivo del 60% dei lavori.
  • Per gli interventi nei territori colpiti da eventi sismici dal 1° aprile 2009 con stato di emergenza, la detrazione resta al 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.

Le proroghe valgono anche per  interventi trainati e per l’installazione di impianti solari fotovoltaici e colonnine di ricarica dei veicoli elettrici. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022, la detrazione è ripartita in quattro quote annuali di pari importo.

Calendario scadenze

SuperbonusScadenza
Condomini ed edifici plurifamiliari 110%31/12/2023
Condomini ed edifici plurifamiliari 70%31/12/2024
Condomini ed edifici plurifamiliari 65%31/12/2025
Persone fisiche 110%
(SAL 30% al 30/06/2022)
31/12/2022
IACP e cooperative a proprietà indivisa 110%
(SAL 60% al 30/06/2023)
31/12/2023
Cessione credito e sconto in fattura Superbonus 2022

Cessione credito e sconto in fattura Superbonus 2022

Prorogate anche le opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura (articolo 121 del decreto 34/2020):

  • per interventi di natura edilizia ed energetica, proroga fino al 2024;
  • per interventi rientranti nel Superbonus proroga fino al 2025.

I nuovi vincoli introdotti dal Decreto Antifrodi (visto di conformità e asseverazione) sono confluiti nella Legge di Bilancio 2022. Il prezzario di riferimento è quello indicato nel DM Sviluppo Economico del 6 agosto 2020 e, per alcune categorie di beni, dal DM Transizione ecologica.

Altri bonus edilizi

Altri bonus edilizi

Per quanto concerne gli altri bonus edilizi, proroga fino al 2024 il Bonus Ristrutturazioni (al 50% fino a un tetto di spesa di 96mila euro) e l’Ecobonus ordinario (al 65% con tetti di spesa variabili a seconda dei lavori). Il Bonus Mobili al 50% fino a 10mila euro è concesso per il solo 2022, mentre scende a 5mila euro nel 2023 e 2024. Infine, restano fino al 2024 anche il Bonus Verde (al 36% fino a un tetto di spesa di 5mila euro) ed il Bonus Facciate (ridotto però al 60%, senza tetto di spesa).

Nuovo Bonus 2022

Per il 2022 è prevista una nuova detrazione per eliminazione barriere architettoniche pari al 75% su un tetto di spesa da 50mila euro per gli edifici unifamiliari o unità immobiliari in edifici plurifamiliari fino a 40mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari per edifici composti da due a otto unità, o 30mila euro per il numero delle unità per  edifici composti da più di otto unità.

Leggi anche: Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale

    Post precedente Costruire con il legno: gli edifici del futuro saranno realizzati in legno Prossimo Post Superbonus villette senza ISEE: requisiti e novità in Manovra

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati