Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021

29 Settembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Ai fini della fruizione del superbonus al 110% previsto dal decreto Rilancio, si devono considerare esclusivamente le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, in ossequio al principio di cassa. Sarà quindi consentito beneficiare dell’aliquota maggiorata per le sole spese sostenute nel suddetto periodo a prescindere dalla data di effettuazione delle opere.

Fermo restando il diritto a esercitare l’opzione per la cessione o lo sconto in fattura dell’importo corrispondente alla detrazione, rileverà la data del bonifico effettuato dal singolo proprietario o dall’amministratore di condominio, anche relativamente a lavori avviati prima del prossimo mese di luglio.Il decreto Rilancio (D.L. 19 maggio 2020, n. 34) prevede il potenziamento delle agevolazioni esistenti per interventi di risparmio energetico o di adeguamento antisismico. L’art. 119 del decreto innalza al 110% la percentuale della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica riguardanti l’isolamento termico sull’involucro degli edifici (c.d. cappotto termico), la sostituzione di caldaie con impianti a pompe di calore o a condensazione e gli interventi per l’adozione di misure antisismiche. 

Leggi anche:
Sismabonus per acquisto di case antisismiche
Superbonus, dai lavori trainanti ai limiti di spesa

L’esecuzione di tali interventi consente inoltre di beneficiare della detrazione maggiorata (con effetto trainante) anche relativamente all’esecuzione di lavori compresi nell’ecobonus ordinario, nonché per l’installazione di impianti solari fotovoltaici e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. 

Per poter beneficiare dell’agevolazione gli interventi dovranno rispettare determinati requisiti tecnici che consentano il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, ovvero, qualora non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. Le spese per gli interventi agevolati devono essere sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 e la relativa detrazione deve essere ripartita in 5 rate di pari importo. L’agevolazione può essere fruita direttamente in dichiarazione dal contribuente o, in alternativa, può essere monetizzata, esercitando l’opzione per la cessione o lo sconto in fattura dell’importo corrispondente alla detrazione teorica. 

A chi spetta il superbonus 110%

A chi spetta il superbonus 110%

I commi 9 e 10 dell’art. 119 del decreto Rilancio prevedono che il bonus spetta per gli interventi eseguiti dai condomini e dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni. 

Le agevolazioni spettano anche con riferimento agli interventi effettuati dagli Istituti autonomi case popolari (IACP) nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali istituiti nella forma di società che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” e dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci. 

L’Amministrazione finanziaria dovrà inoltre chiarire se – come sembrerebbe logico ritenere in mancanza di indicazioni in senso contrario – per i soggetti titolari di redditi d’impresa sia possibile beneficiare dell’agevolazione relativamente alle unità immobiliari ubicate in edifici condominiali qualora gli interventi riguardino le parti comuni. 

Superbonus 110%: conta il principio di cassa

Superbonus 110%: conta il principio di cassa

Il Superbonus 110% ai sensi del comma 1 dell’art. 119, al fine di beneficiare della detrazione al 110% prevede che si faccia alle spese “sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021”. Di conseguenza, fermo restando il rispetto dei requisiti previsti dalla norma, il beneficio spetta indipendentemente dal periodo di effettuazione delle opere, che potranno conseguentemente essere avviate anche anteriormente alla data del 1° luglio 2020 e concluse successivamente al 31 dicembre 2021.

Al fine di individuare il periodo agevolato non assume inoltre rilevanza la data di emissione delle fatture da parte della ditta incaricata di eseguire i lavori. Resta inteso che, anche con riferimento a lavori avviati successivamente al 1° luglio 2020, qualora risultino versati acconti anteriormente a tale data, tali pagamenti non consentiranno di beneficiare della detrazione al 110% che spetterà limitatamente ai pagamenti successivi, purché eseguiti entro il 31 dicembre 2021. 

Interventi su parti comuni

Interventi su parti comuni

Per quanto concerne gli interventi sulle parti comuni condominiali, la detrazione deve essere ripartita tra i singoli condomini entro il limite della propria quota millesimale. Al di fuori dell’ipotesi di fruizione del bonus mediante sconto in fattura, nel caso dei pagamenti effettuati dal condominio rileverà la data del bonifico eseguito dall’amministratore dello stabile, indipendentemente da quella di versamento della rata addebitata al singolo condomino, purché il relativo pagamento avvenga entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono stati effettuati i pagamenti da parte dell’amministratore (cfr. Ministero delle Finanze, circolare 12 maggio 2000 n. 95).

    Post precedente Sismabonus per acquisto di case antisismiche Prossimo Post Superbonus 110% tra condomini: limiti di spesa comuni e individuali

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati