Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus condominio: ecco le regole

22 Settembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Superbonus condominio: l’estensione alle seconde case potrebbe coinvolgere anche gli appartamenti. Si aspettano chiarimenti su imprese e professionisti proprietari di interi edifici.

Le «persone fisiche» potranno beneficiare del superbonus del 110% sul risparmio energetico «qualificato», comprensivo dei nuovi interventi «trainanti» (e indirettamente delle colonnine di ricarica), solo «per gli interventi realizzati sul numero massimo di due unità immobiliari»(oltre che per quelli sulle parti comuni). Questa limitazione, che sta per essere introdotta dalla conversione in legge del decreto Rilancio, non vale, però, per il superbonus del 110% sugli interventi antisismici, sulle installazioni di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo e sugli «interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio».

Superbonus condominio: cosa c'è da sapere

Superbonus condominio: cosa c’è da sapere

Tra i soggetti che possono effettuare gli interventi a cui spetta il superbonus del 110%, il decreto Rilancio cita i «condomìni», pertanto, i beneficiari finali del bonus sono i «condòmini», ai quali viene ripartita la detrazione, in base ai millesimi, relativamente alle spese sulle parti comuni condominiali. E’ chiaro quindi che possiamo parlare anche di un Superbonus condominio.

Leggi anche

  • Cessione del credito Superbonus: le offerte delle banche
  • Superbonus, dai lavori trainanti ai limiti di spesa
  • Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale

Non vi sono requisiti particolari per i condòmini, i quali possono essere, ad esempio, persone fisiche, professionisti e imprese (anche società di persone o capitali). Non rileva neanche la tipologia di unità immobiliari che compongono l’edificio condominiale (abitazioni, uffici, negozi eccetera) e non è necessario che queste unità siano adibite ad «abitazione principale» dei condòmini.
Facciamo chiarezza sulle situazioni in cui il Superbonus condominio è applicabile.

Unico proprietario

Si ha un «condominio», sul piano giuridico, quando, in un edificio con più unità immobiliari, più soggetti sono ciascuno proprietario di parte delle suddette unità. In questo ambito, dovrà essere chiarito se possano essere agevolati anche i lavori sulle parti comuni di un edificio composto da «più unità immobiliari funzionalmente autonome», di un unico proprietario (pertanto, senza «condominio»), in coerenza con le risposte 22 maggio 2020, n. 137 e 139 e 22 luglio 2019, n. 293, che hanno concesso l’agevolazione sugli interventi su parti comuni non condominiali, anche per la detrazione sugli interventi finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica (articolo 14, comma 2-quater.1, del Dl 63/2013), anche se la relativa norma la limitava ai lavori «su parti comuni di edifici condominiali».

Se ciò fosse confermato anche per il superbonus del 110%, sarebbero agevolati, come condòmini, almeno per i lavori sulle parti comuni dell’edificio, per esempio, anche i professionisti e le imprese che posseggono interi edifici con più unità immobiliari (fattispecie altrimenti non agevolata). In questo caso, questi soggetti sarebbero considerati, ai fini della detrazione, come dei condòmini, per i quali la norma agevolativa non pone limitazioni soggettive, a differenza di quanto detto per le persone fisiche nell’articolo 119, comma 9, lettera b) (sono escluse, se imprese e professionisti) e nel comma 10 (agevolate solo «due unità immobiliari»), del Dl 19 maggio 2020, n. 34.

Comunione

Questo chiarimento avrebbe conseguenze anche nei casi in cui due o più imprese o professionisti siano proprietari, per quote indivise, dell’intero stabile (comproprietari). In questi casi, infatti, non si è in presenza di un condomìnio, ma di una comunione, pertanto, è necessario il suddetto chiarimento per considerare questi comproprietari, ai fini della detrazione, dei condòmini.

Proprietà dell’intero edificio

L’assimilazione fiscale al condomìnio anche degli edifici con più unità immobiliari (anche più di due) di un unico proprietario non comporta particolari conseguenze, invece, per l’unica persona fisica (non impresa o professionista) proprietaria dell’intero edificio, in quanto questa, come «persona fisica», può beneficiare del superbonus del 110%, sulle parti comuni dell’edifico, per l’«isolamento termico» e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, meglio descritti nell’articolo 119, comma 1, lettere a) e b), del Dl 34/2020.

    Post precedente Cessione del credito Superbonus: le offerte delle banche Prossimo Post Superbonus 110%, Ecobonus e APE

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati