Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus, dai lavori trainanti ai limiti di spesa

16 Settembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Superbonus: lavori trainanti e lavori trainati, acquisti dei materiali e valutazioni tecniche della tipologia dei lavori. Arrivano i primi quesiti sul Superbonus dopo il varo della circolare delle Entrate. Ecco le prime risposte.

Superbonus, dai lavori trainanti ai limiti di spesa

La riduzione di due classi energetiche deve essere garantita dai soli interventi trainanti o può essere raggiunta anche con quelli trainati?

La riduzione di due classi del fabbisogno energetico può essere raggiunta anche considerando, oltre ad uno degli interventi trainanti, tutti gli altri interventi di efficientamento energetico e l’installazione di impianti fotovoltaici.

Nel caso di intervento di coibentazione che traina la sostituzione degli infissi, i massimali sono comunque separati e si sommano (50.000 per la coibentazione più 60.000 per gli infissi, oppure il massimale è unico? 

I massimali si sommano in tutti i casi in cui si tratta di interventi diversi. Così, ad esempio nel caso descritto se spende 50.000 per il cappotto e 60.000 per gli infissi ha diritto a un bonus di Allo stesso modo nel caso in cui il condominio realizzi un intervento di sostituzione dell’impianto termico (intervento trainante) e il condomino, al quale sono imputate spese per tale intervento pari, ad esempio, a 10.000 euro, sostituisca gli infissi con una spesa pari a 20.000 euro, e installi le schermature solari, con una spesa pari a 5.000 euro, avrà diritto ad una detrazione pari a 38.500 euro (110% di 35.000 euro)

Edificio unifamiliare con annesso garage al piano terra accatastato con un sub diverso dal resto dell’abitazione. Il garage, in quanto ambiente non riscaldato deve essere escluso dall’intervento?

Il Superbonus per la coibentazione degli edifici unifamiliari spetta per gli interventi  che hanno un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio. Quindi si deve considerare la costruzione nel suo complesso, non separatamente appartamento e garage.

Edificio unifamiliare che ha già usufruito di detrazioni fiscali negli ultimi 10 anni per la creazione di un cappotto solo su una porzione di una facciata esterna e per il rifacimento di una parte dell’impianto di riscaldamento. Si può avere il Superbonus realizzando il cappotto termico sul resto delle pareti e sostituendo la caldaia? 

Sì, il Superbonus è ammesso anche in questo caso. Non ci sono limitazioni in riferimento al fatto di aver realizzato lavori analoghi in passato, a patto che siano rispettati i requisiti richiesti, ossia che il nuovo intervento riguardi almeno il 25% della superficie disperdente lorda. Inoltre ovviamente occorre ridurre di almeno due classi il fabbisogno energetico. 

Nel caso del sismabonus qual è il massimo di spesa per il 110%, 96.000 euro o 136.000?

Il limite di spesa per il Superbonus in caso di interventi antisismici è fissato a 96.000 euro. L’ammontare va riferito all’unità abitativa e alle sue pertinenze anche se accatastate separatamente, e spetta anche per l’acquisto di immobili interamente ristrutturati da imprese. Possibile quindi anche in questo caso avere la detrazione del 110%, oppure lo sconto in fattura o scegliere la cessione del credito. 

Sono ammesse all’agevolazione anche le spese preliminari del tecnico necessarie per valutare la possibilità di ridurre di due classi il consumo energetico?

Sì, l’agevolazione spetta anche le spese accessorie a condizione che l’intervento a cui si riferiscono sia effettivamente realizzato. Si tratta, in particolare, delle spese sostenute per l’acquisto dei materiali, la progettazione e le altre spese professionali connesse (perizie e sopralluoghi, le spese preliminari di progettazione e ispezione e prospezione) o di costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi.

Posso fruire del superbonus 110% se abbatto e ricostruisco l’immobile con un progetto di parziale ampliamento? 

Sono ammessi all’agevolazione anche gli interventi di demolizione e ricostruzione con diversa sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico. Quindi se il suo intervento rientra in questo ambito il Superbonus è ammesso. Se invece si tratta di un semplice ampliamento di cubatura no.

Ho sostituito a marzo l’impianto di riscaldamento sulla mia villetta. Se a settembre cambio gli infissi e metto i pannelli solari, posso avere il Superbonus? 

No, il Superbonus è ammesso solo per le spese sostenute dal 1° luglio in poi. Quindi poiché le spese per gli interventi trainanti sono state sostenute a marzo non si può beneficiare della detrazione maggiorata neanche per i successivi interventi trainati anche se i pagamenti sono effettuati dopo l’entrata in vigore delle agevolazioni.

    Post precedente Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale Prossimo Post Cessione del credito Superbonus: le offerte delle banche

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati