Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus e contributi per la ricostruzione: compatibilità

4 Maggio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Superbonus e contributi per la ricostruzione sono compatibili?

Si può ottenere il Superbonus se, sullo stesso edificio, sono stati precedentemente realizzati lavori di ricostruzione post sisma finanziati con contributi pubblici.

Il chiarimento è arrivato con la risoluzione 28/E/2021 dell’Agenzia delle Entrate.

Superbonus e contributi per la ricostruzione

Superbonus e contributi per la ricostruzione

L’Agenzia ha ricordato che nel 2019 ha fornito una risposta ad una istanza di interpello, affermando la compatibilità tra quello che all’epoca era chiamato sismabonus, oggi Superbonus, e contributi per la ricostruzione.

Il contributo pubblico, spiega l’Agenzia, è riconosciuto per finanziare interventi indispensabili per il ripristino dell’edificio danneggiato o distrutto dall’evento sismico, mentre il sismabonus è connesso alla realizzazione di opere utili al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico dell’edificio.

Superbonus e contributo alla ricostruzione, come si conciliano

Superbonus e contributo alla ricostruzione, come si conciliano

L’Agenzia ha spiegato che si può fruire delle detrazioni solo per le eventuali spese eccedenti il contributo concesso ai sensi delle ordinanze.

Le somme erogate a titolo di contributo per la ricostruzione devono essere sottratte interamente dalle spese sostenute prima di calcolare la detrazione spettante perchè, ai fini dell’agevolazione fiscale, rilevano solo le spese rimaste effettivamente a carico.

Se le spese eccedenti il contributo, rimaste a carico del contribuente, riguardano interventi secondari e di completamento, come ad esempio la tinteggiatura, queste possono ugualmente accedere al Superbonus anche se normalmente, se non correlate all’intervento principale agevolabile, non godrebbero di alcun beneficio fiscale.

Il Superbonus, ha aggiunto l’Agenzia, spetta anche quando la ricostruzione dell’edificio distrutto dal sisma avviene in un altro sito.

È possibile inoltre redigere un unico computo metrico per accedere al Superbonus e ai contributi per la ricostruzione.

L’Agenzia delle Entrate ha messo a punto una guida che spiega come ottenere il Superbonus nell’ambito dei progetti di ricostruzione dei fabbricati danneggiati dagli eventi calamitosi del 2016 e quelli situati nei Comuni in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Leggi anche: Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale

    Post precedente Autorizzazioni rifacimento tetto Prossimo Post Il soppalco: come realizzarlo e la normativa da seguire

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati