Il superbonus edilizio introdotto dal decreto Rilancio per innalzare al 110% la detrazione delle spese sostenute per la casa, comprese dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, è uno degli interventi adottati in fase di emergenza Covid più seguiti dai cittadini. La possibilità di effettuare importanti lavori di efficientamento energetico (dal ‘cappotto’ degli edifici ai pannelli solari) o antisismici di fatto gratuitamente, grazie al meccanismo di cessione del credito alle banche, sta diventando centrale in molte assemblee condominiali. Tanto che il governo sta pensando a una sua estensione o, addirittura, alla trasformazione in misura permanente.
Tra i documenti di lavoro che sintetizzano i progetti che il Mise intende candidare per l’impiego delle risorse europee del Recovery Fund, infatti, trova spazio una estensione del superecobonus (e del gemello supersismabonus) anche per il periodo 2022-2024. “La misura verrebbe attuata con immediatezza, adeguando la norma primaria relativa al superecobonus e al supersismabonus”, si legge nelle slide che indicano in 30 miliardi di euro la posta finanziaria dedicata a questo capitolo, che trova spazio al primo posto della seconda macro-area di intervento, quella dedicata alla “transizione verde”.
Il periodo più ampio “darebbe più stabilità e maggiore efficacia anche alla misura già vigente e incoraggerebbe nuovi investimenti da parte degli operatori di mercato”, annotano i tecnici del Mise. “Oltre ai vantaggi in termini di riduzione dei consumi energetici e dei costi della fornitura, la misura è uno dei pilastri della politica del Governo per la crescita sostenibile, in quanto in grado di generare ricadute molto positive sulla filiera produttiva ed industriale europea e nazionale, sul settore dell’edilizia, sul tessuto artigianale e di Pmi, sulle categorie professionali e sull’occupazione del settore”.
Nelle stesse schede sulle progettualità individuate allo Sviluppo economico si inserisce la “riserva di ulteriore proroga”. In questo senso si è già speso il ministro Stefano Patuanelli, in una recente intervista alla Stampa, parlando della trasformazione in senso strutturale della detrazione fiscale al 110%. Per le coperture, ha spiegato, sarà in parte utilizzato il Recovery fund stesso.
Per la definizione concreta dei progetti legati agli stanziamenti europei, il termine è slittato a gennaio. Nel frattempo, gli addetti ai lavori si sono messi in moto.
Leggi anche: Ecobonus 110%: tutti i vantaggi del nuovo decreto
Molti i quesiti arrivati sulla maxi agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio. Dopo la pubblicazione della circolare dell’Agenzia delle Entrate molti passaggi sono stati chiariti:
Dai lavori trainanti ai limiti di spesa
Per la maggiorazione al 110% c’è margine positivo, meno vantaggiosi i casi degli altri crediti fiscali.
Cessione del credito Superbonus: le offerte delle banche
Tra i soggetti che possono effettuare gli interventi a cui spetta il superbonus del 110%, il decreto Rilancio cita i «condomìni».
Superbonus condominio: ecco le regole
gli attestati di prestazione energetica (APE), ai fini delle detrazioni fiscali del 110%, non possono essere redatti con i software che adottano metodi di calcolo semplificati tipo DOCET.
Superbonus 110%, Ecobonus e APE
Analisi normativa e indicazioni pratiche per i tecnici in ordine alla possibilità di effettuare interventi e fruire delle agevolazioni fiscali su immobili in tutto o in parte oggetto di abusi o irregolarità urbanistico-edilizie.
Irregolarità edilizia dell’immobile e Superbonus 110%
Il Decreto Rilancio estende anche a questa categoria di interventi l’aliquota maggiorata del 110%.
Sismabonus per acquisto di case antisismiche
Si devono considerare esclusivamente le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, in ossequio al principio di cassa.
Superbonus al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
Nel caso in cui sullo stesso fabbricato siano effettuati più interventi agevolabili, il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione è costituito dalla somma degli importi previsti per ciascun lavoro realizzato.
Superbonus 110% tra condomini: limiti di spesa comuni e individuali
Non si può godere del superbonus 110% per il cappotto termico realizzato su un unico immobile costituito da due appartamenti accatastati singolarmente.
Superbonus 110% per il cappotto termico ad unico immobile con due appartamenti
Le spese sostenute per la riqualificazione energetica e sismica di unità collabenti (F/2) possono fruire della detrazione fiscale del 110% (c.d. superbonus) prevista dal D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77?
Unità collabenti (F/2) e Superbonus 110%
Le spese sostenute su un immobile detenuto con un contratto di comodato d’uso gratuito, stipulato in forma verbale e regolarmente registrato, possono rientrare nella detrazione fiscale del Superbonus 110% prevista dal D.L. n. 34/2020(c.d. Decreto Rilancio), convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77?
Superbonus 110%: interventi su un immobile in comodato d’uso gratuito
L’attestato di prestazione energetica, che ha lo scopo di comunicare i consumi energetici di un edificio per il suo funzionamento, è fondamentale per soddisfare i requisiti minimi di accesso al Superbonus 110%.
Attestato di Prestazione Energetica: necessario per il Superbonus 110%
L’Agenzia delle Entrate permette l’accesso al Superbonus 110% a tutti gli edifici vincolati o su cui sono vietati gli interventi trainanti purchè migliorino di due classi energetiche l’APE.
Edifici vincolati: superbonus 110% senza interventi trainanti
Quando si effettuano i calcoli di convenienza fiscale circa gli interventi da superbonus 110%, infatti, occorre considerare non solo il tetto massimo delle spese o della massima detrazione ma anche la congruità dei prezzi asseverati nell’ambito delle operazioni effettuate dal tecnico.
Congruità dei prezzi e Superbonus 110%
Interventi abusivi sanabili: secondo l’Agenzia delle Entrate possono ottenere il Superbonus 110% i lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica “leggermente abusivi” e quelli realizzati sugli immobili non ancora condonati.
Interventi abusivi sanabili e Superbonus 110%
Le quote di Superbonus 110% non fruite dall’avente diritto, in caso di decesso, passano agli eredi? L’Agenzia delle Entrate, rispondendo a questo quesito su Fisco Oggi, ha spiegato che bisogna rispettare alcune condizioni.
Superbonus 110%, la detrazione passa agli eredi?
A determinate condizioni, anche gli immobili non residenziali possono accedere al Superbonus 110%. Il chiarimento arriva dall’Agenzia delle Entrate, che con la risposta 538/2020.
Immobili non residenziali e Superbonus 110%: ecco come ottenerlo
Superbonus 110% e frazionamento dell’edificio: quali sono le regole da seguire per ottenere il Superbonus in un intervento che prevede il frazionamento dell’edificio preesistente? Qual è il tetto di spesa da considerare se sull’immobile si realizzano più interventi? Come si dimostra la preesistenza di un impianto di riscaldamento?
Superbonus 110% e frazionamento edificio: ecco come funziona la detrazione
Quali documenti produrre per ottenere il visto di conformità, utile ad esercitare l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito corrispondente al Superbonus 110%?
Visto di conformità Superbonus 110%: ecco la check-list
Gli interventi realizzati su un magazzino o un deposito possono accedere al Superbonus 110% a determinate condizioni.
Superbonus 110% anche per magazzini e depositi, ecco come funziona
Limiti del Superbonus 110%: chi possiede una o più unità immobiliari, ed intende riqualificarle dal punto di vista energetico o antisismico usufruendo del Superbonus 110%, può andare incontro ad alcuni limiti.
Limiti del Superbonus 110% per i proprietari
Difformità urbanistiche: gli interventi sulle parti comuni degli edifici accedono al Superbonus 110% anche in presenza di irregolarità urbanistiche.
Difformità urbanistiche e Superbonus 110%: cosa si può fare e cosa no
Cappotto termico interno: cosa dicono le regole del Superbonus 110%?
Cappotto termico interno con Superbonus 110%
Se l’unico proprietario di tutte le unità immobiliari di un edificio concede in locazione o in comodato le unità immobiliari a più soggetti (detentori), non si costituisce un condominio e di conseguenza non è possibile fruire del superbonus 110%.
Unico proprietario ma più detentori: Superbonus 110%
Gli edifici plurifamiliari con unico proprietario sono esclusi dal superbonus 110%. Ma c’è un modo per beneficiarne.
Edifici plurifamiliari con unico proprietario: Superbonus 110%
La proroga Superbonus 110% è stata approvata fino al 30 giugno 2022 e, per gli edifici che al giugno di quell’anno hanno concluso il 60% dei lavori, fino al 31 dicembre 2022.
Proroga Superbonus 110% fino al 30 giugno 2022
Ecobonus 2021: come è ormai tradizione, sono stati prorogati di 12 mesi i bonus per la riqualificazione energetica, la ristrutturazione edilizia, l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, il rifacimento di giardini e tetti verdi e (per la prima volta) il restauro delle facciate.
Ecobonus 2021: bonus ristrutturazione, bonus verde, bonus facciate
Superbonus 110% villetta a schiera, se l’ingresso dell’edificio è privato e comune a più abitazioni, si ha comunque diritto all’agevolazione.
Superbonus 110% villetta a schiera: agevolazione se l’ingresso è privato e comune
Un intervento di demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico di un’unità abitativa, finalizzato a ridurre il rischio sismico, fruisce del Superbonus 110%? A questa domanda ha risposto l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 11 del 7 gennaio 2021.
Demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico: Superbonus 110%
Una delle misure introdotte riguarda l’estensione della detrazione del 110% – già previsto per interventi di efficientemento energetico – anche a interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche casalinghe.
Abbattimento barriere architettoniche e Superbonus 110%
Un proprietario di due unità immobiliari e relative pertinenze, che fanno parte di un unico edificio e sono distintamente accatastate e indipendenti, può usufruire delle detrazioni fiscali del Superbonus 110%?
Superbonus 110% e unico proprietario: ecco le nuove regole
E’ consentito il Superbonus 110% e immobili non residenziali? A questa domanda hanno risposto i tecnici del Governo in una Faq pubblicata sul sito ufficiale dedicato al Superbonus.
Superbonus 110% e immobili non residenziali
Nel caso di un condominio che esegue un intervento trainante, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) deve essere rilasciato per le singole unità immobiliari o è sufficiente un APE condominiale?
Superbonus 110% in condominio: APE
I lavori di efficientamento energetico eseguiti su una unità immobiliare che fa parte di un edificio plurifamiliare diviso in 8 unità hanno diritto al superbonus.
Abitazione in un edificio plurifamiliare: il Superbonus 110% è possibile?
Guida aggiornata Superbonus 110%: nuovi beneficiari e adempimenti per ottenere il 110%, edifici senza APE, obbligo di cartello in cantiere, comunicazione della scelta dello sconto in fattura o cessione del credito.
Guida aggiornata Superbonus 110% dell’Agenzia delle Entrate
Alcuni aspetti relativi alla fruizione del superbonus 110% per demolizione e ricostruzione con ampliamenti volumetrici.
Superbonus: attestato di congruità e asseverazioni, ecco come orientarsi correttamente per sfruttare al meglio lo sconto fiscale.
Superbonus: attestato di congruità e asseverazioni
Lavori in casa, come funziona il Superbonus 110% per lo sconto in fattura? Ecco cosa serve per averlo e come utilizzarlo: le tre vie possibili.
Superbonus 110%: lo sconto in fattura
Agenzia delle Entrate: ok al Superbonus 110% per unità immobiliare “funzionalmente indipendente“, se dotata di un proprio impianto per l’acqua, per l’energia elettrica e di impianto di riscaldamento esclusivo.
Superbonus 110%: unità immobiliare funzionalmente indipendente
Indipendenza funzionale, 3 impianti esclusivi su 4, accesso autonomo dall’esterno. I requisiti in base ai quali verificare se un immobile residenziale può fruire del superbonus 110%.
Indipendenza funzionale e accesso autonomo: condizioni per il superbonus 110%
L’ENEA ha pubblicato nuovi chiarimenti, aggiornati al 18 febbraio 2021, su asseverazione SuperEcobonus e computo metrico art.13 DM Requisiti.
Asseverazione SuperEcobonus ed Ecobonus standard e computo metrico: chiarimenti ENEA
Se l’unità immobiliare è suddivisa formalmente in più particelle catastali che però, funzionalmente, costituiscono una abitazione autonoma, i lavori di efficientamento energetico possono essere agevolati con il Superbonus 110% e si applica un unico limite di spesa.
Immobile suddiviso in più particelle catastali: come funziona il Superbonus 110%
APE e Superbonus 110%. Quali norme prendere in considerazione per la redazione dell’Attestato di prestazione energetica (APE)? Chi può redigerlo? Quali sono i servizi energetici da valutare? E come si procede negli interventi di demolizione e ricostruzione con ampliamento?
APE e Superbonus 110%: ecco come si redige
Edifici collabenti e Superbonus. Quali condizioni devono rispettare gli edifici collabenti per usufruire del Superbonus? Con la risposta 161/2021, l’Agenzia delle Entrate è tornata sulle detrazioni maggiorate per gli interventi realizzati sugli immobili in stato di abbandono.
Edifici collabenti e Superbonus 110%: ecco le regole
Superbonus 110% senza APE cosa c’è da sapere? I termine degli interventi deve essere assicurato il raggiungimento di una classe energetica in fascia A.
Sismabonus 110%: lo sconto immediato in fattura sull’acquisto di una casa antisismica dall’impresa è un’opportunità che in molti vogliono cogliere. Ma qual è lo sconto massimo di cui l’acquirente può beneficiare? E cosa bisogna indicare nell’atto di compravendita per non incorrere in errori o contestazioni?
Sismabonus 110%: cosa sapere quando si compra una casa antisismica
Piano Ater 110%: un Piano quadriennale di interventi per l’efficientamento energetico e la riduzione del rischio sismico del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (ERP) realizzato da Ater Roma utilizzando il superbonus 110%.
Piano Ater 110%: la Regione Lazio avvia il Piano per il Superbonus
Per gli interventi di efficientamento energetico che prevedono la posa del cappotto termico su edifici storici e architettonici, realizzati prima del 1945 e situati in centri storici o aree di interesse pubblico, c’è un’altra pratica da sbrigare: l’autorizzazione paesaggistica.
Superbonus e cappotto termico su edifici storici: richiede autorizzazione paesaggistica
Per calcolare il tetto di spesa Superbonus per ricevere le agevolazioni negli interventi, bisogna fare riferimento alla situazione esistente prima dei lavori. I requisiti, però, cambiano a seconda che si tratti di un intervento di efficientamento energetico o di lavori antisismici.
Tetto di spesa Superbonus: come calcolarlo per lavori di efficientamento energetico e antisismici
Interventi di riparazione o locali e Sismabonus 110%: ecco un elenco esemplificativo degli interventi che danno diritto alla detrazione fiscale maggiorata.
Interventi di riparazione o locali: come usufruire del Sismabonus 110%
Il Superbonus 110% consiste in un bonus che favorisce un aiuto economico per coloro che affrontano delle spese relative agli eventi trainati e trainanti, correlati a delle misure di efficientamento energetico e antisismiche, e non solo. Infatti, vi sono differenti interventi e determinate somme di denaro da dover impiegare al fine di poter usufruire di questo Superbonus.
Differenze tra interventi trainanti e trainati del Superbonus 110%
Superbonus e contributi per la ricostruzione sono compatibili?
Si può ottenere il Superbonus se, sullo stesso edificio, sono stati precedentemente realizzati lavori di ricostruzione post sisma finanziati con contributi pubblici.
Superbonus e contributi per la ricostruzione: compatibilità
In linea generale, sono ammessi al superbonus gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica, e quelli antisismici, effettuati su immobili a destinazione “residenziale”.
Magazzino da trasformare in abitazione: Superbonus 110%
Il sismabonus 110% acquisto si può ottenere a determinate condizioni anche sugli immobili che normalmente non avrebbero diritto al Superbonus.
Sismabonus 110% acquisto: occhio alla categoria catastale a fine lavori
Per la sostituzione di infissi e finestre in un appartamento che fa parte di un condominio nel quale è in corso di realizzazione uno degli interventi trainanti previsti dall’agevolazione è possibile beneficiare del superbonus 110%?
Sostituzione infissi e finestre: chiarimenti Superbonus 110%
Sulla base della normativa e della prassi in materia, infatti, possono accedere al regime agevolativo del “Superbonus”, gli interventi riguardanti un elemento strutturale del condominio.
Opere su muro di contenimento in condominio e Superbonus 110%
Superbonus con CILA. Gli interventi agevolati con il superbonus 110% potranno essere realizzati con CILA e non sarà più richiesto lo stato legittimo degli immobili.
Superbonus con CILA e senza obbligo di asseverare lo stato legittimo degli immobili
Il Decreto Semplificazioni ha stabilito che gli interventi agevolati con il Superbonus, tranne quelli che implicano la demolizione e ricostruzione dell’edificio, sono considerati manutenzioni straordinarie e possono essere realizzati previa presentazione della Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).
Modello CILA aggiornato e Superbonus
Cosa accade se il contribuente che ha realizzato i lavori incentivati con il Superbonus esercita in ritardo l’opzione per la scelta della cessione del credito?
Cessione del credito parziale e Superbonus
Bonus ristrutturazione 75%: ormai è cominciato il conto alla rovescia per le agevolazioni edilizie, che stanno per essere accorpate al grande bonus ristrutturazione 75%. Il bonus facciate scadrà il 31 dicembre di quest’anno e potrebbe essere tra i primi a vedere una riduzione di importo ed essere inserito nel nuovo incentivo. Più fortunato il Superbonus 110%, per cui l’accorpamento avverrà dopo la proroga al 2023.
Bonus ristrutturazione 75%: bonus facciate e Superbonus 110%
L’Agenzia delle Entrate interviene al fine di chiarire l’individuazione della zona sismica in cui è ubicato l’immobile su cui si intendono effettuare interventi di riduzione del rischio sismico.
Individuazione zona sismica e Superbonus: i criteri
La nuova scadenza è fissata al 30 giugno 2023. Inoltre, se per tale data il SAL avrà raggiunto almeno il 60% dei lavori, tali enti potranno prolungare ulteriormente il termine fino al 31 dicembre 2023.
Proroga Superbonus 110% 2023: cos’è e chi ne ha diritto
Proroga Superbonus 2022 in Gazzetta Ufficiale: nella Manovra 2022, tutte le nuove scadenze e regole per la detrazione al 110% e per gli altri bonus.
Superbonus 2022: proroga e regole in Gazzetta Ufficiale
Superbonus villette: in Manovra 2022 saltano tetto ISEE e vincolo prima casa, specificato il requisito degli impianti indipendenti con interpello Entrate.
Superbonus villette senza ISEE: requisiti e novità in Manovra
Superbonus in condominio minimo: come fatturare le spese dei condomini, gestire i trainanti, definire i tetti e annettere al 110% i lavori connessi.
Superbonus in condominio minimo: regole, tetti di spesa e pagamenti