Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Superbonus villette senza ISEE: requisiti e novità in Manovra

13 Gennaio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Superbonus villette: in Manovra 2022 saltano tetto ISEE e vincolo prima casa, specificato il requisito degli impianti indipendenti con interpello Entrate.

Saltano i vincoli per il Superbonus villette in Legge di Bilancio: la proroga a fine dicembre 2022 con prevedrà più un ISEE massimo di 25mila euro né che l’unità immobiliare sia una prima casa. Vediamo le ultime novità per questa tipologia di beneficiari per accedere della detrazione al 110% per la riqualificazione energetica o la messa in sicurezza delle singole unità familiari.

Superbonus villette senza ISEE

Superbonus villette senza ISEE

Dopo un braccio di ferro con i partiti, il Governo ha raggiunto l’intesa con la maggioranza in base alle quale si consente l’accesso al Superbonus fino al 31 dicembre 2022 senza il vincolo del limite reddituale dei proprietari (tetto ISEE di 25mila euro) introdotto in prima battuta nel disegno di Legge di Bilancio. Ci sono anche altre semplificazioni: sparisce il requisito della prima casa per le villette da riqualificare e si attesta  al 30% la percentuale di lavori completati entro il 30 giugno 2022. Le novità dovrebbero essere inserite come emendamento del Governo al testo della Manovra in Senato.

Bonus Mobili 2022 da 10mila euro

Per il capitolo bonus casa è attesa anche un’altra novità: il Bonus Mobili dovrebbe ritornare nel 2022 al tetto massimo di spesa di 10.000 euro, raddoppiando quindi l’importo previsto nel ddl della Manovra. Anche in questo caso, lo strumento dovrebbe essere un emendamento dell’Esecutivo.

Superbonus villette con impianti indipendenti

Superbonus villette con impianti indipendenti

Per utilizzare il Superbonus villette gli impianti elettrici devono essere indipendenti, non allacciati a un’utenza comune dello stabile, che sia o meno costituto in condominio. La presenza di un contatore delle spese non è requisito sufficiente per l’indipendenza funzionale richiesta. Se l’impianto non è del tutto slacciato da quello dell’edificio, si rientra infatti della fattispecie del Superbonus condominio. La risposta è ribadita dall’Agenzia delle Entrate con interpello n. 810/2021.

Riguarda il caso di un appartamento in un complesso turistico residenziale suddiviso in edifici separati, ciascuno con otto unità immobiliari. Ci sono allacci condominiali per energia elettrica e acqua, con contatore nei diversi appartamenti che segna i consumi effettivi. Più dettagliatamente, gli impianti (acqua, energia elettrica e gas) sono di proprietà delle singole abitazioni fino al punto di installazione dei contatori, di proprietà condivisa per le tratte che vanno dai contatori a monte verso l’allaccio condominiale.

Questo tipo di soluzione non consente di definirli “funzionalmente indipendenti“. La condizione che un’unità immobiliare deve avere per ritenersi funzionalmente indipendente è «almeno tre impianti di proprietà esclusiva», che non possono essere serviti da una utenza comune.

Tecnicamente, un’unità immobiliare con più di un impianto collegato all’intero edificio, anche solo parzialmente (come l’impianto elettrico sopra citato), non accede al Superbonus previsto dalla lettera c del comma 1 dell’articolo 119 del dl 34/2020, che consente l’utilizzo dell’aliquota al 110% per lavori di climatizzazione sulle villette.

    Post precedente Superbonus 2022: proroga e regole in Gazzetta Ufficiale Prossimo Post Superbonus in condominio minimo: regole, tetti di spesa e pagamenti

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati