Sempre più spesso si sente parlare di tecnologia green residenziale, ma il più delle volte non si riesce a capire il significato di questo termine. Il vocabolo “green” è utilizzato per connotare quelle attività o prodotti che propongono il rispetto dell’ambiente durante il loro ciclo produttivo e, in ultimo, nel risultato finale. Quindi, questo termine viene impiegato anche per definire una specifica tipologia di edilizia, che tenta di operare nella salvaguardia delle risorse energetiche mettendo in atto dei protocolli di lavoro nel rispetto dell’ecosistema.
L’edilizia green si può intendere tale quando è mirata a generare degli edifici che siano ecologicamente rispettosi. Questo è di certo un argomento molto interessante ma spesso controverso che, nel tempo, ha portato alla richiesta di varie certificazioni atte ad avvallarne la bontà. Tali certificazioni rappresentano, oggi, l’unico strumento tangibile per capire la bontà delle opere di un’impresa edile. In Italia, però, mancano le normative specifiche che riescano a definire la tecnologia residenziale green nello specifico. Infatti, solo mediante uno specifico sistema di certificazioni, gli utenti possono capire quanto l’impresa abbia operato seguendo i protocolli che puntano a definire il lavoro finale come ecologico.
Come emerge dai dati presentati dall’Osservatorio sull’efficienza energetica degli edifici, il panorama italiano dispone di molti edifici che avrebbero bisogno di una riqualificazione energetica ma non soltanto, infatti si parla anche di varie soluzioni tecnologiche dirette alla sicurezza e al comfort, che stanno attirando sempre più l’attenzione di nuovi investitori.
L’attenzione all’efficienza energetica e quella alla tecnologia applicata agli edifici, infatti, è positiva per gli investimenti in quanto il mercato premia quegli edifici che sono dotati di tali dispositivi.
Nel prossimo futuro ci si aspetta che l’attrattiva verso le tecnologie che migliorano l’impiego di energia, della sicurezza e dell’attenzione ai bisogni del cliente in generale cresca maggiormente.
Aspirare ad un edificio “perfetto” significa iniziare dal progetto tenendo subito in conto l’uso finale ed il bisogno a cui quell’edificio risponderà. In questo, assume particolare valore l’interconnessione, anche fra i sensori; un’attenzione alla sostenibilità energetica, nonchè l’impiego di tecnologie per andare incontro alle più disparate esigenze.
Infatti, dalle giovani imprese, infatti, giungono alcune idee destinate a cambiare questo settore. Iniziando dai concentratori solari luminescenti per trasformare le normali finestre in pannelli solari semitrasparenti capaci di soddisfare appieno il fabbisogno energetico degli edifici, sino al sistema robotizzato per velocizzare il montaggio dei ponteggi necessari nei cantieri, passando per le mattonelle di funghi ideali come materiale da costruzione 100% compostabile e perfette sia per i pavimenti che per isolamento termico ed acustico.
Vediamo poi l’innovativo sistema di stoccaggio dell’energia solare che, nelle sue misure contenute, è capace di misurare il consumo energetico delle abitazioni e immettere nella rete quanto consumato in quel determinato momento.
C’è anche la finestra fotovoltaica realizzata sulla tecnologia del Concentratore Solare Luminescente, la quale grazie a lastre di plastica con speciali nanoparticelle incorporate cattura e concentra la luce solare, garantendo il fabbisogno energetico dell’edificio.
Interessante anche il sistema di domotica che si basa su algoritmi intelligenti in grado di raccogliere ed apprendere i gusti e le abitudini degli abitanti della casa per allineare l’ambiente allo stile di vita di tutti. A seconda delle informazioni raccolte il sistema attiva, regola, accende, spegne e controlla le tecnologie e gli impianti dell’immobile per creare un’ambiente che sia il più confortevole possibile.
Oppure ancora il sistema robotizzato per montare i ponteggi nel cantiere edile, permettendo non solo un notevole risparmio economico e di tempo ma anche una maggiore sicurezza e flessibilità.
Leggi anche: Costruire case in biomattoni, la nuova frontiera ecologica