Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Testo Unico Edilizia 2020

5 Novembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Testo Unico Edilizia 2020: le nuove regole per la demolizione e ricostruzione e la definizione aggiornata di ristrutturazione edilizia

Le regole per la demolizione e ricostruzione degli edifici e la definizione degli interventi di ristrutturazione edilizia sono cambiate. La Legge 120/2020 di conversione del DL Semplificazioni, entrata in vigore a metà settembre, ha modificato il Testo Unico dell’Edilizia 2020 (Dpr 380/2001).

VISIONA IL TESTO UNICO DELL’EDILIZIA 2020 AGGIORNATO

Demolizioni e ricostruzioni con stessa distanza

Demolizioni e ricostruzioni con stessa distanza

Gli interventi di demolizione e ricostruzione possono essere realizzati nei limiti delle distanze legittimamente preesistenti nelle aree in cui non è consentita la modifica dell’area di sedime per il rispetto delle distanze minime. Gli ampliamenti volumetrici eventualmente consentiti, possono essere realizzati fuori sagoma o con il superamento dell’altezza massima dell’edificio demolito, nel rispetto delle distanze legittimamente preesistenti.

Ristrutturazioni edilizie con sagoma diversa

Ristrutturazioni edilizie con sagoma diversa

Sono considerate ristrutturazioni edilizie gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversa sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivo­lumetriche e tipologiche e le modifiche necessarie all’adozione di misure antisismiche, a garantire l’accessibilità, all’istallazione di impianti tecnologici, all’efficientamento energetico e alla rigenerazione urbana.

Semplificazione, i limiti delle zone A

Semplificazione, i limiti delle zone A

Le novità introdotte dal DL Semplificazioni nel testo Unico dell’Edilizia non valgono nelle zone omogenee A o in quelle assimilabili, nei centri e nuclei storici consolidati e negli ambiti di particolare pregio storico e architettonico. In queste aree, la demolizione e ricostruzione è consentita solo nell’ambito di piani urbanistici di recupero e di riqualificazione particolareggiati, di competenza comunale, mentre la ristrutturazione edilizia deve rispettare la sagoma, i prospetti, l’area di sedime e le caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente. Questi limiti non piacciono agli addetti ai lavori.

Testo Unico dell’edilizia 2020, il processo di modifica

Testo Unico dell’edilizia 2020, il processo di modifica

Le modifiche al Testo Unico dell’Edilizia si sono stratificate negli anni. A inizio 2018 sono partiti i lavori del Tavolo, istituito presso il Consiglio Superiore dei lavori pubblici per la modifica organica della norma.

I tecnici del tavolo lo scorso giugno hanno annunciato che il testo sarebbe stato pronto entro luglio. Alcune modifiche sono però confluite nel Decreto Semplificazioni. A breve potrebbero quindi arrivarne altre.

    Post precedente Certificato di agibilità, chi lo rilascia e cosa si deve allegare alla domanda Prossimo Post Interventi abusivi sanabili e Superbonus 110%

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati