Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Tolleranze costruttive: calcolo entità dell’abuso e applicazione del limite del 2%

15 Luglio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Tolleranze costruttive: ecco come si effettuare il calcolo entità dell’abuso e come si applica il limite del 2%.

Il TAR Lazio-Roma precisa che il limite del 2% previsto dall’art. 34-bis del D.P.R. 380/2001, ai fini della tolleranza delle lievi difformità dal titolo edilizio, si riferisce al singolo appartamento e non all’intero edificio.

Nella fattispecie la ricorrente contestava l’annullamento della SCIA che aveva presentato per regolarizzare alcune difformità risalenti all’epoca dell’edificazione di due villini di sua proprietà rispetto ai titoli edilizi conseguiti al momento della costruzione avvenuta negli anni sessanta. La ricorrente, avendo effettuato il calcolo dell’eccedenza delle superfici abitabili (di mq 17,92) con riguardo alla superficie non del singolo appartamento, ma dell’intero fabbricato (uno dei due villini di 1.458,91 mq), invocava l’applicazione dell’art. 34-bis del D.P.R. 380/2001, trattandosi, a suo avviso, di mere “tolleranze costruttive”, contenute entro il limite del 2% delle misure previste nel titolo abilitativo.

In proposito il TAR Lazio-Roma, sentenza del 15/04/2021, n. 4413, ha affermato che l’art. 34-bis del D.P.R. 380/2001, che stabilisce che il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della cubatura, della superficie coperta e di ogni altro parametro delle singole unità abitative non costituisce violazione edilizia se contenuto entro il limite del 2% delle misure previste nel titolo abilitativo, deve essere interpretato nel senso di riferire la c.d. “tolleranza di cantiere” del 2% delle misure programmate soltanto alle singole unità abitative e, dunque, a ciascun appartamento e non all’intero edificio nel suo complesso.

Tale interpretazione appare quella più corrispondente al dettato letterale del citato art. 34-bis del D.P.R. 380/2001 (che ha sostituito l’ultimo comma dell’art. 34 previgente del medesimo Decreto) riferito, appunto, alle “singole unità abitative” e, soprattutto, all’esigenza sostanziale di garantire quanto più possibile la corretta esecuzione dei progetti costruttivi autorizzati, con conseguente irrilevanza soltanto degli scostamenti di lieve entità (2% della superficie del singolo appartamento), inquadrabili nelle “tolleranze di cantiere”, e non di sensibili modifiche al progetto approvato, che altrimenti potrebbero essere tanto più estese quanto più grande risulti l’edificio complessivo.

Tolleranze costruttive e calcolo entità dell'abuso: cosa dice il TAR

Tolleranze costruttive e calcolo entità dell’abuso: cosa dice il TAR

Secondo il TAR, l’interpretazione suesposta, supportata anche dalle più recenti pronunce del Consiglio di Stato (cfr. C. Stato 07/01/2021, n. 230), non risulta efficacemente smentita:
– né dal riferimento della norma dell’art. 34-bis cit. al “titolo abilitativo”, che pur riguardando, se del caso, tutta la costruzione, non può che contenere un preciso riferimento anche alle singole unità immobiliari;
– né dalle argomentazioni contenute nelle più risalenti decisioni giurisprudenziali, favorevoli ad una più estesa liberalizzazione delle difformità da progetto, particolarmente rischiosa, però, per il possibile pregiudizio arrecato all’interesse pubblico urbanistico ed edilizio, in caso di fabbricati di grandi dimensioni.

Di conseguenza i giudici hanno confermato l’annullamento della SCIA, avendo accertato il Comune che le difformità dell’appartamento sopravanzassero di gran lunga le suddette tolleranze massime e non potendo in nessun caso la percentuale delle difformità stesse essere calcolata sulla superficie dell’intero fabbricato.

Infine non sono state ritenute rilevanti le ulteriori doglianze espresse dalla ricorrente con riguardo alle norme delle NTA del PRG che, ai fini dell’applicazione delle previsioni urbanistiche ed edilizie, definisce in via generale i concetti di “unità edilizia” e di “unità immobiliare”.

Leggi anche: Tolleranze costruttive: calcolo dell’entità, contestualità e retroattività

Post precedente Tolleranze costruttive: calcolo dell’entità, contestualità e retroattività Prossimo Post Vincolo idrogeologico 2022: cos’è, come funziona, normativa nazionale, nulla osta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati