Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Trasformare il garage in abitazione con il cambio d’uso

18 Marzo 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

E’ sempre possibile trasformare il garage in appartamento abitazione con il cambio d’uso?
Per prima cosa occorre verificare che il vigente Piano Regolatore Generale e le N.T.A. (Norme tecniche di attuazione) del proprio comune di competenza preveda il cambio di destinazione d’uso nella zona oggetto d’intervento.
Se siamo in un contesto condominiale,occorrerà verificare anche il regolamento condominiale. Se si rispettano tutti i requisiti preliminari urbanistici e condominiali, si procede con la verifica delle opere edilizie che si devono realizzare per la nuova destinazione d’uso.

Trasformare il garage in abitazione abitazione con il cambio d’uso

Altre verifiche preliminari per trasformare il garage in abitazione abitazione con il cambio d’uso

Per effettuare il cambio di destinazione d’uso da garage in appartamento abitazione occorrerà verificare il rapporto aeroilluminante tra superficie calpestabile e finestratura,l’altezza minima interna e le dimensioni di ogni ambiente per le abitazioni,dovrà essere conforme ai requisiti igienico-sanitari e alle ipotesi di deroghe previste. Spesso il solaio situato al piano terra di un garage non ha i requisiti idonei per essere abitabile. Le opere da prevedere in questo caso è la demolizione di esso e creare un vespaio areato ad esempio con casseri a perdere.
Inoltre, sempre se si desidera trasformare un locale in abitazione, si dovranno verificare la possibilità di intercettare e modificare gli allacci esistenti nel palazzo per realizzare una cucina e un bagno.
Il cambio di destinazione d’uso da garage in appartamento abitazione prevede anche la verifica dei requisiti termici ed acustici. L’intervento è soggetto quindi al deposito del progetto e della relazione tecnica di cui all’articolo 125 del d.P.R. n. 380/2001 e del d.lgs. n. 192/2005 e s.m.i., e rientra nell’ambito di applicazione dell’articolo 8 della l. n. 447/1995, integrato con i contenuti dell’articolo 4 del d.P.R. n. 227/2011 e s.m.i.
Verificare se l’intervento di cambio di destinazione d’uso da garage in appartamento abitazione fosse sottoposto come bene ad autorizzazione paesaggistica, ai sensi della Parte III del d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) non ricade in zona sottoposta o se ricade in zona tutelata, ma le opere non comportano alterazione dei luoghi o dell’aspetto esteriore degli edifici ovvero non sono soggetti ad autorizzazione ai sensi dell’art. 149, d.lgs. n. 42/2004 e del d.P.R. n. 31/2017, allegato A e art. 4. Se ricade in zona tutelata e le opere comportano alterazione dei luoghi o dell’aspetto esteriore degli edifici è assoggettato al procedimento semplificato oppure ordinario.

Quale pratica edilizia occorre presentare per il cambio di destinazione d’uso da garage in abitazione?

Quale pratica edilizia occorre presentare per il cambio di destinazione d’uso da garage in abitazione?

In molti casi deve essere eseguito un passaggio tra categorie funzionali poichè il garage ha come categoria C/6 mentre l’abitazione di tipo civile  ha come categoria A/2. Resta poi da capire se il cambio d’uso è nel centro storico oppure se nel resto del territorio. Il cambio d’uso urbanisticamente rilevante con passaggio tra categorie funzionali su tutto il resto del territorio bisognerà predisporrere una richiesta permesso di costruire.

E se le opere ed il cambio d’uso da garage in appartamento fossero già state realizzate senza nessun titolo abilitativo?

In questo caso il tecnico dovrà verificare la possibilità di realizzare una sanatoria edilizia. In caso contrario si procederà con il ripristino dello stato dei luoghi e riportare l’immobile al suo stato autorizzato.

Devi trasformare il tuo garage in appartamento? Hai intenzione di fare il cambio di destinazione d’uso da garage in appartamento e renderlo abitabile?

Per una consulenza GRATUITA, contattaci utilizzando il form qui sotto!

      Post precedente Frazionamento Terreno: costi e spese per eseguire un frazionamento terreno Prossimo Post Edilizia libera

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Articoli recenti

      • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
      • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
      • Progetto energetico di un edificio
      • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
      • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

      Commenti recenti

      • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
      • Antonio su Sanatoria strutturale
      • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
      • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
      • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
      • Novembre 2020
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Agosto 2020
      • Luglio 2020
      • Giugno 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Febbraio 2020
      • Gennaio 2020
      • Dicembre 2019
      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Settembre 2019
      • Agosto 2019
      • Luglio 2019
      • Giugno 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Gennaio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Agosto 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Maggio 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017

      Categorie

      • Compravendita
      • Condomini
      • Creative
      • Design
      • Immobili
      • Interior design
      • Pratiche
      • Progettazione
      • Risparmio energetico
      • Ristrutturazione
      • Sicurezza

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

      • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
      • Tel: 06 96843613
      • Email: info@studiosdl.it
      © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati