Chi sono alcuni architetti italiani famosi e quali opere hanno costruito in Italia? Spesso, si conoscono le opere ma non gli autori, che nel caso degli edifici sono gli architetti che li hanno progettati e prima di tutto immaginati nella loro mente. In tanti si chiedono quale sia il futuro degli architetti italiani, una professione sempre più schiacciata dalla crisi ma così essenziale per la bellezza del nostro Paese.
Abbiamo scelto di fare un viaggio alla scoperta di 3 tra i migliori architetti italiani, insieme alle loro opere.
Uno degli architetti italiani famosi di cui si è sentito molto parlare di recente, per il suo ultimo progetto, quello del Nuovo Ponte Morandi di Genova – inaugurato da poco -, è Renzo Piano, genovese di nascita. Due tra le sue opere più famose sono:
Famosa la piazza dedicata omonima Gae Aulenti, dedicata nel 2012 proprio a Gaetana Emiliana Aulenti, che tutti conoscevano come Gae Aulenti.
Gae Aulenti è conosciuta in tutto il mondo per i suoi progetti di ristrutturazione per edifici celebri come il Musée d’Orsay.
Punti forti del progetto: il dialogo tra l’antica volta a botte in ferro e i nuovi spazi espositivi, lo studio della combinazione tra lucenaturale e artificiale per illuminare le oltre 4000 opere e creare un rapporto particolare tra l’opera e il visitatore.
Un’altra ristrutturazione che in molti ricorderanno è quella del Palavela di Torino in occasione delle Olimpiadi Invernali. L’ex Palazzo delle Mostre viene trasformato in due edifici accostati da una copertura reticolare che ospitano le gare di pattinaggio.
Tra le opere italiane più famose dell’architetto Massimiliano Fuksas c’è sicuramente la tanto discussa Nuvola, il nuovo centro congressi, che si trova nel quartiere EUR di Roma. e può ospitare 8 mila persone.
La sala congressi ha una struttura modulare che permette di trasformarla in 24 sale più piccole chiuse da pareti mobili. L’effetto nuvola è visibile alla sera, quando cala il sole, e il telo traslucido che copre la struttura secondaria risalta.
Famoso il progetto delle Vienne Twin Towers, conosciuto da tutti come “il doppio grattacielo”, ad uso residenziale e aziendale, che ospita al suo interno un cinema con dieci sale, bar e ristoranti, un centro conferenze e un parcheggio per 2000 auto. Le torri sono alte 127 e 138 metri.
Leggi anche: Skyscraper Competition: cos’è, vincitori, chi può partecipare