Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Cila a Roma

17 Aprile 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Tutto ciò che puoi sapere della Cila a Roma, Costi, tempi e modalità di presentazione

Devi presentare una cila a Roma? Lo StudioSDL offre un servizio completo e immediato nella redazione di pratiche Cila. Contattaci per un preventivo gratuito e un tecnico ti risponderà nel più breve tempo possibile. 

In questo articolo troverai tutto ciò che c’è da sapere per la pratica Cila nel Comune di Roma, che cos’è, quanto costa la cila a Roma, tempi e in che modalità va presentata. Se hai bisogno di una consulenza gratuita per la pratica cila a roma non attendre, contattaci siamo a tua completa disposione. Contattaci senza alcun  impegno. 

In tempi brevi espletiamo la tua pratica cila al Comune di Roma, potrai dunque iniziare subito e in tranquillità i lavori di ristrutturazione edilizia nel tuo appartamento.

Che cos'è la Cila a Roma?

1. Che cos’è la Cila a Roma?

La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata o cila Roma è stata introdotta nel 2010 con la Legge 73 che ha modificato l’Art. 6 del testo unico dell’edilizia “D.P.R. 380/2001”, Si tratta di uno strumento urbanistico finalizzato alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria. 

Successivamente con la Legge n.164 del 2014 sono stati estesi gli interventi di manutenzione straordinaria anche per il frazionamento o accorpamento di unità immobiliari e dunque effettuabili con la presentazione della Cila. 

La cosa più importante con l’introduzione della cila è la cancellazione del silenzio assenso e dunque dei tempi di attesa per l’inizio dei lavori, come succedeva prima con la vecchia Dia che bisognava apettare 30 giorni dopo la presentazione al Comune di Roma.

2. Quando va presentata la Cila?

La CILA a Roma (Comunicazione di inizio lavori asseverata) va presentata per comunicare gli interventi di manuntenzione straordinaria riconducibili in edilizia libera di cui non servono i titoli come la SCIA o Permesso di costruire.

Come già discusso nell’articolo riguardate la SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività deve essere utilizzata per interventi di manutenzione straordinaria sulle parti strutturali dell’edificio; di restauro e di risanamento conservativo riguardanti le parti strutturali dell’edificio.

Il Permesso di costruire serve invece nel caso in cui si inizino opere di nuova costruzione; si facciano interventi di ristrutturazione urbanistica; per lavori di ristrutturazione edilizia che porti un edificio in tutto o in parte diverso dal precedente. 

La Legislazione nazionale permette di presentare la Comunicazione Inizio Lavori se gli interventi ricadono nella manutenzione straordinaria sempre che non vi siano interventi strutturali o non vengano cambiati i parametri urbanistici.

Generalmente i lavori di manutenzione straordinaria sono quelli in cui si determina una nuova distribuzione degli spazi interni senza modifiche delle facciate o dei volumi.

Il tecnico abilitato deve dichiarare di non avere rapporti di dipendenza con l’impresa e con il committente e che gli interventi non prevedono il rilascio di un titolo abilitativo. E’ quindi il tecnico a farsi carico della responsabilità di dichiarare se i lavori possono essere realizzati solo con una semplice CILA a Roma o se è necessario un altra procedura amministrativa (come la SCIA o il Permesso di Costruire).

Hai bisogno di una Cila a Roma?
Compila il form sottostante

      Post precedente Preventivo approvato e difformità dei lavori Prossimo Post Procedura DOCFA a Roma

      Lascia un commento Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Articoli recenti

      • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
      • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
      • Progetto energetico di un edificio
      • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
      • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

      Commenti recenti

      • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
      • Antonio su Sanatoria strutturale
      • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
      • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
      • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

      Archivi

      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
      • Novembre 2020
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Agosto 2020
      • Luglio 2020
      • Giugno 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Febbraio 2020
      • Gennaio 2020
      • Dicembre 2019
      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Settembre 2019
      • Agosto 2019
      • Luglio 2019
      • Giugno 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Gennaio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Agosto 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Maggio 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017

      Categorie

      • Compravendita
      • Condomini
      • Creative
      • Design
      • Immobili
      • Interior design
      • Pratiche
      • Progettazione
      • Risparmio energetico
      • Ristrutturazione
      • Sicurezza

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org

      Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

      • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
      • Tel: 06 96843613
      • Email: info@studiosdl.it
      © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati