Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Unità immobiliare: cos’è, definizione ed esempio

19 Gennaio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Anche se spesso si pensa che l’unità immobiliare sia un sinonimo di appartamento, in realtà quest’ultima può individuare altri tipi di costruzione. Vediamo quali sono nel nostro ultimo articolo.

Unità immobiliare: cosa si intende

Unità immobiliare: cosa si intende

Secondo il d.p.r. n. 1142/49 nell’art. 40, la singola unità immobiliare urbana è un insieme di fabbricati, un fabbricato o una sua porzione che appartenga ad uno stesso proprietario e che, in base all’uso locale, rappresenti un cespite indipendente. Questo termine indica, nello specifico, un elemento che costituisce per una persona una fonte di reddito.

L’unità immobiliare non è sinonimo di appartamento, perché può essere anche un box auto, una cantina e ogni fabbricato che costituisca un’autonoma fonte di reddito.

Il successivo art. 41, inoltre, specifica che ogni unità immobiliare urbana accertata deve essere intestata alla ditta che ne è in possesso. Nel dettaglio, la ditta è formata dai proprietari o possessori e da coloro che hanno diritti reali di godimento sull’unità immobiliare. Esse devono essere designate singolarmente, specificando per ciascuna le quote di partecipazione o il diritto spettante. Si stabilisce quindi il principio secondo cui non può esistere un immobile non intestato a qualcuno.

Sempre il d.p.r. n. 1142/49 specifica che l’unità immobiliare deve essere individuata in Catasto con l’indicazione della via/località, del numero civico, della scala, del piano con riferimento alla mappa. I successivi articoli del decreto, infine, chiariscono che, per ogni unità, bisogna determinarne la consistenza catastale per le imposizioni tributarie.

Esempi di unità immobiliare

Esempi di unità immobiliare

L’unità immobiliare urbana può essere: una porzione di fabbricato (appartamento), un intero fabbricato (box auto) o un insieme di fabbricati (ufficio pubblico) con stessa intestazione catastale e autonomia reddituale.

Non si considerano, di conseguenza, unità immobiliari urbane le porzioni che non sono autonome che non dispongono di un ingresso diretto dalle parti comuni, servizi privati ecc. Una camera di un appartamento, ad esempio, non può essere una unità immobiliare urbana, perché non ha ingresso autonomo e servizi esclusivi.

Conoscere il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio

La visura catastale Elenco immobili fornisce l’elenco di tutte le unità immobiliari (abitazioni, uffici, locali commerciali, cantine, garage) presenti all’interno di un fabbricato. Grazie a questo documento, pertanto, si possono individuare quante e quali unità ci sono in un fabbricato, qualora si conoscano gli identificativi catastali.

L’elaborato riporta:

  • le informazioni catastali (sezione, foglio, particella, subalterno, classe),
  • la superficie e i vani,
  • la rendita catastale.
Oneri e diritti dei proprietari di unità immobiliari

Oneri e diritti dei proprietari di unità immobiliari

Gli oneri in capo ai proprietari di unità immobiliari sono di carattere tributario. Possedere o detenere un’unità immobiliare comporta l’obbligo di pagare le imposte fondiarie, come l’IMU ad esclusione dei casi di esenzione previsti dalla legge. Si tratta di una tassa che, tra l’altro, riguarda i proprietari e mai gli inquilini. 

In secondo luogo bisogna prendere in considerazione la TARI, ossia la tassa sui rifiuti. In questo caso gli interessati sono il proprietario e, se l’immobile è dato in locazione, il conduttore.

La proprietà di un’unità di un immobile comporta anche la necessità di rispettare le norme che regolano la sicurezza e l’ordine pubblico. Dovranno essere osservate, inoltre, le norme urbanistiche e quelle locali circa il modo d’uso delle abitazioni e il rispetto degli orari.

Se l’unità in oggetto è indipendente, il proprietario non ha altri obblighi. Se, invece, si trova in condominio, ad esso spetterebbe anche l’onere di contribuire alla gestione delle cose comuni. Ciò vuol dire che, salvo il caso di esonero concordato con tutti gli altri partecipanti al condominio, ogni titolare di un’unità dovrà partecipare alle spese necessarie alla gestione delle parti condivise.

Potrebbe interessarti anche: Unità funzionalmente indipendente con accesso autonomo: di cosa si tratta?

    Post precedente Tecnologia residenziale green: ecco di cosa si tratta Prossimo Post Isolamento acustico della casa e qualità della vita

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati