Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Valore catastale di un immobile: cos’è e come si calcola

1 Febbraio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Quando si decide di acquistare una casa, tra i molti elementi da valutare c’è anche il valore catastale dell’immobile, dato utile e necessario per regolare alcune questioni di tipo fiscale. Ecco perché, già prima della firma del rogito è indispensabile conoscere i dati ipotecari della struttura e il suo valore catastale.

Vediamo dunque insieme in questa guida:

  • che cos’è il valore catastale,
  • qual è la differenza tra questo e il valore di mercato,
  • come si calcola il valore catastale di un immobile. 
Che cos’è il valore catastale di un immobile

Che cos’è il valore catastale di un immobile 

Per prima cosa è molto importante chiarire cosa si intende: il valore catastale corrisponde al valore fiscale di un immobile e si tratta di un dato che viene utilizzato come base di calcolo delle varie imposte che sono collegate alla compravendita, o al trasferimento della proprietà, di una determinata unità immobiliare.

Semplificando molto i termini fiscali e legali, il valore catastale è la base imponibile a cui vengono applicate le aliquote delle varie imposte collegate al possesso di una proprietà immobiliare.

Questo valore viene quindi utilizzato nella determinazione delle imposte di registro, le imposte catastali e le imposte ipotecarie, nelle imposte relative alle donazioni o alle eredità e nell’imposta municipale degli immobili (IMU). 

Valore catastale e valore di mercato, qual è la differenza

Valore catastale e valore di mercato, qual è la differenza

Non bisogna pertanto confondere il valore catastale con il valore di mercato: il primo ha la funzione di fornire un’entità fiscale alla proprietà, il secondo definisce il prezzo con cui viene presentata una determinata proprietà sul mercato.

Le imposte si calcolano applicando una determinata percentuale al prezzo dichiarato, ecco perché per stabilire la somma corretta da riportare nell’atto di compravendita si fa riferimento al valore catastale.

Di norma il prezzo indicato nel rogito dovrebbe essere pari o superiore al valore catastale. 

Valore catastale e rendita catastale, cosa cambia

Altro chiarimento importante in questo contesto riguarda la differenza tra valore catastale e rendita catastale dell’immobile; si tratta infatti di due concetti ben diversi, ma collegati tra loro dal momento che per calcolare il valore catastale è indispensabile conoscere la rendita catastale. 

La rendita catastale di un immobile corrisponde al valore che viene dato a ogni singola unità capace di generare reddito mentre, come abbiamo detto, il valore catastale consente di calcolare le imposte da pagare sulla proprietà. 

La rendita catastale si calcola moltiplicando la dimensione dell’unità immobiliare (la sua estensione in metri quadri) per la tariffa d’estimo relativa, che viene definita dall’Ufficio del Territorio di riferimento e varia a seconda della zona censuaria e della categoria catastale.

Per conoscere la rendita catastale si può fare richiesta all’Agenzia del Territorio di competenza attraverso i servizi online, all’ufficio del catasto o in alternativa può essere reperita nell’ultima dichiarazione dei redditi. 

Come si calcola il valore catastale di un immobile

Come si calcola il valore catastale di un immobile

Entriamo dunque nel dettaglio e vediamo insieme come si calcola il valore catastale di un immobile. Per conoscere questo dato è necessario moltiplicare la rendita catastale per uno specifico coefficiente, che è stabilito dalla normativa come segue:

Fabbricati:

  • categoria catastale C/1 e E: rendita catastale da moltiplicare per il coefficiente 42,84;
  • categorie catastali A/10 e D: rendita catastale da moltiplicare per il coefficiente 63;
  • con agevolazioni prima casa: rendita catastale da moltiplicare per il coefficiente 115,5;
  • categorie catastali A e C, eccetto A/10 e C/1: rendita catastale da moltiplicare per il coefficiente 126;
  • categoria catastale B: rendita catastale da moltiplicare per il coefficiente 176,4;
  • terreni agricoli: reddito dominicale da moltiplicarsi per il coefficiente 112,5.

Il risultato di questa operazione corrisponderà al valore catastale, che sarà dunque usato come base imponibile per il calcolo delle imposte. Il valore catastale, come possiamo osservare, dipende molto dal fatto che si tratti di una prima casa oppure di un’altra tipologia di immobile.

Leggi anche: Consistenza catastale: cos’è e come si calcola

Post precedente Obblighi del notaio prima della stipula di atto compravendita Prossimo Post Le norme antincendio obbligatorie in condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati