Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Vano catastale utile: definizione, requisiti, esempi, accessori

7 Aprile 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Nell’eseguire la visura catastale di un immobile spesso ci si imbatte in una sezione del documento denominata “consistenza”. Questa sezione riveste un ruolo fondamentale dal momento che è funzionale a stabilire la rendita catastale del suddetto immobile. È proprio in questa parte della visura che va preso in considerazione il vano catastale utile.

Il vano catastale è particolarmente importante per la sua prevalenza economica, rispetto agli altri vani dell’intera unità immobiliare. Non sempre, però, se ne riesce a capire il valore, perché non si ha chiaro che cosa si intende per vano catastale utile.

Vano catastale utile: definizione

Vano catastale utile: definizione

Prima di addentrarci nella definizione di vano catastale utile, è bene ricordare che abitazioni e uffici vengono divisi in vani catastali, i quali compongono l’immobile.

Un vano catastale utile è quello spazio che va dal pavimento al soffitto delimitato da muri, avente luce diretta e una superficie libera che, in relazione al luogo e alla categoria dell’unità immobiliare, viene considerato normale.

I requisiti di un vano catastale utile

I requisiti di un vano catastale utile

Dalla definizione appena proposta emergono due aspetti principali che aiutano a caratterizzare un vano catastale utile. Essi sono:

  • la presenza di luce diretta, ossia un elemento (porta, finestra, finestrone o lucernario), anche se sbarrato o in presenza di grata fissa, che faccia comunicare un ambiente e l’esterno (giardino, cortile o via stradale), indipendentemente dalla forma, dall’ubicazione e dalle dimensioni. Il passaggio di luce, ma, non è necessario quello di aria è dunque necessario il passaggio della luce ma non quello dell’aria (circolare 127 del 18 luglio 1939).
  • l’ampiezza variabile in funzione della categoria dell’immobile e del luogo. L’ampiezza è data dalla superficie libera, ossia quella superficie compresa tra muri o pareti.
Esempi di vano catastale utile

Esempi di vano catastale utile

Alcuni esempi di vani catastali utili possono essere rintracciati nei saloni, nelle gallerie, nelle camere o nelle stanze. Un discorso a parte meritano le cucine, le quali esulano dall’ampiezza e sono considerate vani utili se indipendenti e se comprendono tutto l’indispensabile alla preparazione dei pasti (ad es. fornelli, gas, scarichi e rubinetti).

Nella classificazione dei vani utili e quindi della consistenza catastale, con la sola eccezione delle cucine, viene fissata una superficie minima e una massima, a seconda della categoria di cui fa parte uno specifico immobile.

Quando si dice che il vano catastale utile è normale si fa riferimento alla giusta proporzione tra le dimensioni che costituiscono la superficie del vano. Perciò, non è tollerabile un vano utile la cui superficie derivi da dimensioni sproporzionate tra di loro.

Leggi anche: Difformità Catastale: tutto quello che devi sapere

Accessori diretti e complementari di un vano catastale

Esistono poi i cosiddetti accessori diretti che, nella classe di immobili A, vengono considerati vani utili se hanno luce diretta e la loro superficie è pari o superiore a quella minima stabilita per i vani catastali utili della classe a cui appartengono gli immobili. Corrispondono ai locali quasi sempre presenti in un’abitazione come l’ingresso, il ripostiglio, la dispensa, il corridoio e il disimpegno.

Gli accessori complementari, invece, sono tutti quei locali che possono anche non essere presenti in un’abitazione come cantine, soffitte, sottoscala e stenditoi.

Potrebbe interessarti anche: Regolarizzare la planimetria catastale di casa

Post precedente Cila e dichiarazione di inefficacia: gli interventi del Tar Prossimo Post Rifacimento facciata: manutenzione ordinaria o straordinaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati