Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Variazione catastale: modificare gli spazi interni

9 Aprile 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Variazione catastale: la diversa distribuzione degli spazi interni a Roma, in poche parole, si verifica quando andiamo a modificare gli ambienti del nostro immobile che vogliamo andare a ristrutturare, ad esempio aggiungendo un bagno, o se demoliamo e ricostruiamo delle pareti interne, ma anche semplicemente spostandole.

Per modificare gli spazi interni del proprio immobile, quindi cambiare la disposizione delle stanze ,corridoi, bagni ed altri locali in diverso modo da quello attuale, bisogna tener presente che occorre comunicare preventivamente al Comune di Roma le opere che intendiamo effettuare. Esistono molteplici titoli autorizzativi o comunicazioni previste dal Comune di Roma e di seguito andiamo a vedere nel dettaglio le più comuni pratiche da eseguire in questi casi. A seguito della chiusura della pratica al Comune di Roma si dovrà procedere con la variazione catastale per modificare la planimetria aggiornata.

Titoli autorizzativi CILA, SCIA

Titoli autorizzativi CILA, SCIA

Dopo aver progettato ,in mente o con il supporto di un tecnico professionista, le opere da realizzare riguardo lo spostamento o la demolizione e ricostruzione delle pareti interne, sarà necessario comunicare al Comune di Roma nel Municipio dove ricade l’immobile le opere che si intendono realizzare, tramite delle procedure che variano a seconda dell’entità della ristrutturazione. Le più note e frequenti che andremo ad analizzare come esempi per la diversa distribuzione interna sono di due tipi:

  • Manutenzione Straordinaria leggera
  • Manutenzione Straordinaria pesante
Manutenzione straordinaria leggera

Manutenzione straordinaria leggera

Per la manutenzione straordinaria leggera, ovvero quelle opere che vanno a variare gli interni degli immobili o anche il rifacimento degli impianti di riscaldamento, elettrico ecc.. si procede comunicando al Comune di Roma le opere da realizzare indicate nell’elaborato grafico che redigerà un professionista del settore. Tale procedura si esegue nello sportello unico edilizia telematico SUET attraverso una CILA (comunicazione inizio lavori asseverata).

Manutenzione straordinaria pesante
construction company: hand building a wall in little wooden blocks

Manutenzione straordinaria pesante

Quando si parla di manutenzione straordinaria pesante il discorso è ben diverso perché si tratta di quelle opere che oltre alla diversa distribuzione interna prevedono la modifica di parti strutturali, la modifica del prospetto dell’immobile o anche la variazione della destinazione d’uso. Per questi altri tipi di interventi è necessario richiedere il titolo autorizzativo al Comune di Roma nel Municipio di appartenenza attraverso una SCIA edilizia che comprenderà la compilazione di domanda, relazione tecnica con tutte le asseverazioni sugli interventi, fotografie dello stato di fatto dell’immobile ed elaborato grafico dove si evidenziano le modifiche da effettuare.

Per entrambi gli esempi sopra citati, a seguito della fine dei lavori si dovrà procedere con la variazione catastale.

Variazione Catastale

Variazione Catastale

La variazione catastale non è altro che l’aggiornamento dell’ultima planimetria in atti registrata all’Agenzia del Territorio (ex Catasto). Questa procedura deve essere eseguita, come detto in precedenza, a seguito della comunicazione di fine lavori. Diamo per scontato che la planimetria che andremo a registrare all’Agenzia del Territorio deve essere fedele al post – opera della pratica presentata al Comune. La planimetria aggiornata va inserita nella procedura DOCFA dove verranno inoltre inseriti tutti i dati relativi all’immobile (dati di classamento, superfici ecc..)  e al fabbricato (anno di costruzione, piani, unità immobiliari ecc..) e in seguito verrà trasmessa all’Agenzia del territorio che nel giro di circa due giorni registrerà la nuova planimetria catastale.

    Post precedente Accatastamento a Roma Prossimo Post Ristrutturazione e recupero: le case in Italia sono sufficienti

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati