Che provenga da una improvvisa necessità o da una decisione consapevole, vendere casa nel minor tempo possibile è spesso un’esigenza di molti. In queste circostanze però, il rischio è quello di mettere sul mercato l’immobile in maniera poco appetibile e ad un prezzo svalutato. Per evitare ciò, sono 4 gli interventi da effettuare al fine di vendere casa velocemente ed aumentarne il valore immobiliare con un budget ridotto.
Ristrutturare parzialmente il proprio immobile prima di una vendita potrebbe sembrare di primo acchito un controsenso: perché spendere denaro per una abitazione che lasceremo a breve proprio nel momento in cui potremmo avere altre necessità economiche? È invece proprio in queste circostanze infatti che una mirata ristrutturazione può permetterci di risparmiare sui costi ristrutturativi accelerare i tempi di vendita ed aumentare il valore di mercato dell’abitazione.
In una vendita immobiliare, ogni venditore commerciale sarà vi dirà che bagno e cucina sono i due ambienti casalinghi sui quali focalizzarsi per avere un buon impatto sui potenziali acquirenti. Una volta deciso dove operare, vediamo insieme come procedere.
Prima di iniziare è bene tenere presenta che, da un punto di vista architettonico (più che stilistico), qualunque modifica che andremo ad apportare alla nostra unità abitativa non deve rappresentare un ostacolo per gli acquirenti. Ad esempio, persone con un buon potere economico, come i ‘nuovi’ pensionati, potrebbero essere scoraggiati dall’acquistare la nostra casa per via della presenza di determinati caratteri architettonici, (come ad esempio dislivelli), in grado di minare il loro futuro comfort abitativo. Tenendo questo a mente anche alla luce di potenziali interventi effettuabili nel bagno di casa, scopriamo insieme i punti sui quali più conviene intervenire.
• Sostituzione delle piastrelle: un pavimento nuovo ci permetterebbe di combinare lo stile del locale ad un prezzo relativamente basso – anche considerando la facile usura delle piastrelle di questo locale.
• Sostituzione dei sanitari e del lavabo: tipologie più moderne e distinte di sanitari sono oggi facilmente reperibili in commercio a prezzi ragionevoli, la loro installazione quindi rappresenta un vero modo di colpire nel segno in una ristrutturazione bagno. A questa operazione, al fine di aumentare la personalità e il look di questo ambiente casalingo, la sostituzione di lavabo e rubinetteria, (come un nuovo rubinetto cromato), rappresentano ulteriori accorgimenti per contribuire a dara un’impressione positiva agli acquirenti.
• Sostituzione box doccia: compatibilmente con il precedente intervento, si potrebbe anche pensare di sostituire il box doccia con un modello moderno, magari in vetro, di modo da conferire al bagno una parvenza più accattivamente e minimale.
• Mobilio e specchio: al fine di dare maggiore coesione alle nuove modifiche effettuate, l’acquisto di qualche mobile e specchio da bagno (magari Ikea) è sicuramente un’ultima efficace operazione conclusiva consigliabile.
Vuoi migliorare ulteriormente il tu bagno? Ecco alcuni consigli per la ristrutturazione bagno di modo da trarre il massimo dal tuo rinnovo bagno.
Anche in questo punto nevralgico casalingo, intervenire in maniera mirata ed intelligente è davvero in grado di accrescere il valore immobiliare di casa senza troppi costi. In questo caso i punti su cui focalizzarsi sono pavimento, mobilio, rinnovo del lavabo e luci.
• Posare pavimento in laminato: come nel caso del bagno un intervento al pavimento magari ricorrendo alla posatura di un laminato o grès porcellanato potrebbero essere la soluzioni perfetta in grado di combinare stile e carattere con un occhio di attenzione al budget.
• Riverniciare mobili: e se invece la cucina fosse ancora relativamente recente? Perché allora non ricorrere ad una semplice verniciatura del mobilio invece di ricorrere ad una sua sostizione completa? Questa operazione permetterebbe di migliorare personalità e look di questo vano casalingo anche a fronte di un grande risparmio sul budget.
• Sostituzione rubinetteria e installazione di luci: con il denaro risparmiato, anche per questo locale, si potrebbe optare per più moderne tipologie di rubinetteria, così come l’installazione di un lampadario accattivante da abbinare alla nostra rinnovata cucina.
Grande o piccola che sia, vendere una casa con giardino risulterà sempre molto più facile rispetto a vendere un’abitazione sprovvista di tale spazio. Laddove avessimo questo importante asso nella manica a nostra disposizione, renderlo accattivante per la nostra compravendita immobiliare diventa essenziale. In queste circostanze, una buona presentazione del giardino è quello che ci occorre per stupire i potenziali acquirenti. A tal fine, una corretta manutenzione del giardino consistente nel taglio del prato, nella potatura di eventuali siepi/alberi e nella semina/mantenimento di un buon manto erboso sono i principali interventi consigliabili in grado di essere effettuati senza grandi costi.
Leggi anche: Costruire una piscina in giardino: normativa da seguire
Un aspetto in grado di incidere fortemente sul valore del nostro immobile è sicuramente quello relativo alla sua classe energetica. Presentare ai futuri acquirenti una casa capace di fornire un grande comfort abitativo da un lato, e risparmiare sui costi in bolletta dall’altro, significa possedere un importante punto di vantaggio a nostro favore nella compravendita immobiliare. Nonostante ciò, tutte le operazioni in grado di implementare la classe energetica dell’abitazione tendono ad avere un costo medio alto. Anche in questa circostanza quindi, valutare i possibili interventi da effettuare sulla base del budget a disposizione risulta essere la mossa vincente. In media, tra gli interventi in questa categoria più consigliabili per un budget limitato sono la sostituzione degli infissi con moderni serramenti a vetro camera e l’isolamento a cappotto interno. Ambedue questi interventi risultano infatti non invasivi, deducibili fiscalmente e facilmente recuperabili economicamente nel prezzo di vendita dell’immobile. Migliorare la classe energetica abitativa fornisce un ottimo surplus al nostro immobile.
Leggi anche: Isolamento a cappotto: risparmiare energia in casa
Ai precedenti interventi ci sono ulteriori piccoli accorgimenti adottabili al fine di vendere casa più velocemente con un budget ridotto:
• Rimpiazzare le vecchie tende: col tempo, la luce del ha la tendenza a sbiadire il colore della tende, sostituirle quindi rappresenta un intervento veloce e poco costoso in grado di migliorare il look casalingo.
• Impianto elettrico a norma con prese moderne: assicurati che l’impianto elettrico casalingo sia stato manutenzionato e certificato secondo le norme di legge. Tale documentazione può contribuire ad aumentare la percezione qualitativa dell’immobile agli occhi degli acquirenti. Qualora si dovesse intervenire sull’impianto elettrico di casa è importante trovare un vero professionista qualificato ed affidabile.
• Impianti idraulici: da ultimo, assicurarsi che gli impianti idraulici di casa è un ultimo check da effettuare prima di iniziare le visite alla casa da parte degli acquirenti.
Potrebbe interessarti anche: Vendere casa documenti necessari