Quando consegnerai le chiavi di casa all’impresa, ricordati sempre di redigere un verbale di consegna dei lavori con almeno tutti gli elementi indicati nell’articolo. Potrebbe tornarti utile e a quel punto sarai più tutelato.
Il verbale di consegna dei lavori all’impresa appaltatrice è un documento che viene redatto e firmato dalle parti quando l’appaltatore entra in possesso dell’immobile presso cui dovrà eseguire i lavori di ristrutturazione.
Il Verbale di consegna dei lavori chiude la fase del PRIMA e da inizio a quella del DURANTE.
Una volta, infatti, che l’impresa appaltatrice avrà preso in consegna il bene immobile su cui dovrà eseguire i lavori previsti nel contratto di appalto e specificati negli allegati, tutto sarà pronto per dare avvio all’esecuzione dei lavori.
Il giorno stabilito per il sopralluogo e la consegna dei lavori, sarà molto importante redigere un verbale di consegna per almeno 3 motivi.
Leggi anche: Ristrutturazione casa chiavi in mano
Il verbale sottoscritto dall’impresa e dal Direttore dei lavori (quest’ultimo, in nome e per conto del committente), riporterà la data e questa segnerà l’inizio del decorso del termine per la riconsegna dell’immobile.
Fissare tale data è fondamentale per rendere effettive tutte le tutele stabilite nel contratto di appalto: avrai, infatti, previsto che i lavori dovranno durare un certo numero di giorni, che la riconsegna del bene dovrà avvenire entro una specifica data e che, se per “colpa” dell’impresa, tale data non dovesse essere rispettata, l’impresa sarà obbligata a versarti una penale per ogni giorno di ritardo.
Tutte queste tutele potranno essere invocate solo se è certa la data di consegna dell’immobile all’impresa, altrimenti non avrai alcuna prova e l’impresa, in caso di ritardi potrebbe semplicemente dire che tu non le hai consegnato l’immobile nel rispetto degli impegni presi.
Potrebbe interessarti anche: Fase finale della ristrutturazione: verifica, collaudo, accettazione e consegna delle opere
Il verbale di consegna è importante perché in esso, a tutela del committente, dovranno essere riportati una serie di elementi utili per chiarire e concordare le condizioni di avvio dei lavori.
I riscontri effettuati dalle parti e messi per iscritto nel verbale potrebbero essere utili e utilizzabili, a tutela del committente, nel corso dei lavori e anche successivamente.
Ti segnaliamo alcuni degli elementi che riteniamo utile che siano inseriti nel verbale di consegna dei lavori all’appaltatore:
Leggi anche: Ristrutturazione edilizia e vincolo paesaggistico
La consegna dei lavori all’impresa, e quindi la consegna dell’immobile su cui l’appaltatore deve eseguire i lavori, trasferisce all’appaltatore il potere di fatto sul bene.
A questo trasferimento consegue l’importante conseguenza giuridica per cui l’appaltatore è obbligato alla custodia del bene divenendone responsabile ai sensi dell’art. 2051 codice civile e ciò vuol dire che .
L’autonomia dell’appaltatore, il quale esplica la sua attività nell’esecuzione dell’opera assunta con propria organizzazione apprestandone i mezzi, nonché curandone le modalità ed obbligandosi verso il committente a prestargli il risultato della sua opera, comporta che, di regola, l’appaltatore è responsabile diretto ed unico dei danni derivati a terzi nella (o dalla) esecuzione dell’opera, fatte salve le ipotesi di corresponsabilità del committente.
In conclusione, ricordati sempre, quando consegnerai le chiavi di casa all’impresa, di redigere un verbale di consegna dei lavori con almeno tutti gli elementi che ti ho indicato. Potrebbe tornarti utile e a quel punto sarai più tutelato.
Leggi anche: Danni procurati a terzi: quando il committente è responsabile