Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Verbale di consegna dei lavori all’impresa: 3 motivi per cui è importante redigerlo

17 Agosto 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Quando consegnerai le chiavi di casa all’impresa, ricordati sempre di redigere un verbale di consegna dei lavori con almeno tutti gli elementi indicati nell’articolo. Potrebbe tornarti utile e a quel punto sarai più tutelato.

Cos’è il Verbale di consegna dei lavori

Cos’è il Verbale di consegna dei lavori

Il verbale di consegna dei lavori all’impresa appaltatrice è un documento che viene redatto e firmato dalle parti quando l’appaltatore entra in possesso dell’immobile presso cui dovrà eseguire i lavori di ristrutturazione.

Il Verbale di consegna dei lavori chiude la fase del PRIMA e da inizio a quella del DURANTE.

Una volta, infatti, che l’impresa appaltatrice avrà preso in consegna il bene immobile su cui dovrà eseguire i lavori previsti nel contratto di appalto e specificati negli allegati, tutto sarà pronto per dare avvio all’esecuzione dei lavori.

Il giorno stabilito per il sopralluogo e la consegna dei lavori, sarà molto importante redigere un verbale di consegna per almeno 3 motivi.

Leggi anche: Ristrutturazione casa chiavi in mano

Prova della consegna e decorso del termine

Prova della consegna e decorso del termine

Il verbale sottoscritto dall’impresa e dal Direttore dei lavori (quest’ultimo, in nome e per conto del committente), riporterà la data e questa segnerà l’inizio del decorso del termine per la riconsegna dell’immobile.

Fissare tale data è fondamentale per rendere effettive tutte le tutele stabilite nel contratto di appalto: avrai, infatti, previsto che i lavori dovranno durare un certo numero di giorni, che la riconsegna del bene dovrà avvenire entro una specifica data e che, se per “colpa” dell’impresa, tale data non dovesse essere rispettata, l’impresa sarà obbligata a versarti una penale per ogni giorno di ritardo.

Tutte queste tutele potranno essere invocate solo se è certa la data di consegna dell’immobile all’impresa, altrimenti non avrai alcuna prova e l’impresa, in caso di ritardi potrebbe semplicemente dire che tu non le hai consegnato l’immobile nel rispetto degli impegni presi.

Potrebbe interessarti anche: Fase finale della ristrutturazione: verifica, collaudo, accettazione e consegna delle opere

Elementi per la tutela del committente

Elementi per la tutela del committente

Il verbale di consegna è importante perché in esso, a tutela del committente, dovranno essere riportati una serie di elementi utili per chiarire e concordare le condizioni di avvio dei lavori.

I riscontri effettuati dalle parti e messi per iscritto nel verbale potrebbero essere utili e utilizzabili, a tutela del committente, nel corso dei lavori e anche successivamente.

Ti segnaliamo alcuni degli elementi che riteniamo utile che siano inseriti nel verbale di consegna dei lavori all’appaltatore:

  • dichiarazione di corrispondenza del progetto e dei rilievi effettuati con lo stato dei luoghi;
  • dichiarazione di completa accessibilità, praticabilità e adeguatezza dell’area di lavoro e l’assenza di impedimenti che possano, per qualsiasi motivo, impedire o ritardare l’avvio dei lavori;
  • verifica delle autorizzazioni;
  • indicazione di eventuale subappalto con elenco delle lavorazioni oggetto del subappalto;
  • accettazione della consegna dei lavori;
  • riepilogo delle condizioni essenziali del contratto di appalto.

Leggi anche: Ristrutturazione edilizia e vincolo paesaggistico

Trasferimento di responsabilità all’impresa

Trasferimento di responsabilità all’impresa

La consegna dei lavori all’impresa, e quindi la consegna dell’immobile su cui l’appaltatore deve eseguire i lavori, trasferisce all’appaltatore il potere di fatto sul bene.

A questo trasferimento consegue l’importante conseguenza giuridica per cui l’appaltatore è obbligato alla custodia del bene divenendone responsabile ai sensi dell’art. 2051 codice civile e ciò vuol dire che .

L’autonomia dell’appaltatore, il quale esplica la sua attività nell’esecuzione dell’opera assunta con propria organizzazione apprestandone i mezzi, nonché curandone le modalità ed obbligandosi verso il committente a prestargli il risultato della sua opera, comporta che, di regola, l’appaltatore è responsabile diretto ed unico dei danni derivati a terzi nella (o dalla) esecuzione dell’opera, fatte salve le ipotesi di corresponsabilità del committente.

In conclusione, ricordati sempre, quando consegnerai le chiavi di casa all’impresa, di redigere un verbale di consegna dei lavori con almeno tutti gli elementi che ti ho indicato. Potrebbe tornarti utile e a quel punto sarai più tutelato.

Leggi anche: Danni procurati a terzi: quando il committente è responsabile

Post precedente Interventi Edilizia Libera senza assenso per vincolo paesaggistico sovrintendenza, enti e parchi Prossimo Post Conformità catastale: cos’è e quando è obbligatoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati