Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Vincolo idrogeologico 2022: cos’è, come funziona, normativa nazionale, nulla osta

19 Luglio 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Con il vincolo idrogeologico, lo stato intende proteggere l’ambiente e soprattutto le acque pubbliche dal rischio di danneggiamento, causato da lavori, opere edilizie o altre attività di movimento della terra. Lo scopo quindi è quello di tutelare l’ambiente, imponendo un controllo e la richiesta di autorizzazione agli enti locali ogni volta che un lavoro comporta modifiche strutturali.

In questa guida completa sul vincolo idrogeologico spieghiamo cos’è, qual è la normativa nazionale in merito, come si inseriscono le leggi regionali in materia, cosa comporta la presenza del vincolo, come chiedere il nulla osta, come redigere la relazione tecnica da allegare ed infine quali sono i casi eseguibili senza autorizzazione.

Vincolo idrogeologico: cos’è

Vincolo idrogeologico: cos’è

Il vincolo idrogeologico è una forma di tutela dei terreni che prevede la necessità di chiedere una specifica autorizzazione per ogni lavoro che interagisca col territorio e che comporti modifiche strutturali con possibilità di danno alle acque.

Quindi un po’ come il vincolo paesaggistico: se una zona è tutelata da vincolo paesaggistico, per fare delle costruzioni devi ottenere una precisa autorizzazione. Lo stesso vale per il vincolo idrogeologico: se intendi realizzare costruzioni o qualsiasi altra attività che comporti fenomeni erosivi devi chiedere autorizzazione all’ente preposto.

Alla luce di ciò, prima di intraprendere qualsiasi tipo di progetto in un qualsiasi territorio, è bene informarsi se lo stesso è tutelato da tale vincolo. Il professionista incaricato (geometra, architetto, ecc.) consultando le apposite cartografie e altri documenti potrà subito capire se la zona è sottoposta a vincolo.

Vincolo idrogeologico e normativa nazionale

Vincolo idrogeologico e normativa nazionale

La legge che ha istituito il vincolo idrogeologico è il Regio Decreto Legge n. 3267/1923 denominato “Riordinamento e riforma in materia di boschi e terreni montani”. Al contrario di quello che si potrebbe pensare a primo impatto, la legge tutela non solo i terreni montani, ma quelli di qualsiasi natura che, per particolari caratteristiche, in caso di costruzione o altre attività potrebbero causare dei danni strutturali al regime delle acque (artt. 1, 7, 8 e 9).

Lo scopo di questa norma è quello di preservare l’ambiente da lavori che potrebbero comprometterne la stabilità soprattutto dal punto di vista idrogeologico, ossia delle acque pubbliche.

Il vincolo idrogeologico non coincide con il vincolo boschivo o forestale, anch’esso regolato dal R.D.L. n.3267/1923. Il vincolo boschivo forestale tutela nello specifico gli ambienti dove è presente vegetazione, mentre quello idrogeologico tutela tutti quelli passibili di danni strutturali alle acque, che siano terreni boschivi o no.

Cosa comporta un vincolo idrogeologico

Cosa comporta un vincolo idrogeologico

Un importante aspetto da chiarire è che la presenza di vincolo idrogeologico su un terreno non preclude la possibilità di fare dei lavori. Significa semplicemente che si tratta di un terreno particolare e per effettuare dei lavori occorre chiedere specifica autorizzazione all’ente preposto.

Quest’ultimo, una volta analizzata la portata dei lavori, verifica se e quali danni potrebbe subire il terreno e, in base a ciò decide se autorizzare il lavoro o meno (articolo 7 del R.D.L. n. 3267/1923).

L’art. 61, co.5 del D.Lgs. n. 152/2206 attribuisce la competenza ad assegnare l’autorizzazione ai seguenti enti: Regione, Provincia o Comune, in base a importanza e entità delle opere da eseguire. Quindi, come chiarito nel precedente paragrafo, l’esistenza del vincolo non comporta l’inedificabilità assoluta sul terreno: può essere che l’ente locale sulla base delle verifiche effettuate autorizzi parte del lavoro o persino il lavoro completo.

Nulla osta per vincolo idrogeologico

Nulla osta per vincolo idrogeologico

Sui terreni con vincolo idrogeologico, qualsiasi lavoro che comporti un modifica del terreno deve essere sottoposto al vaglio dell’ente locale preposto, il quale in caso di esito favorevole, rilascia un nulla osta. Le norme regionali indicano l’ente preposto al rilascio del nulla osta, solitamente sono le province o i Comuni a seconda anche dell’entità del lavoro da effettuare. Le norme regionali individuano anche le modalità di richiesta del nulla osta nonché i criteri generali di attuazione dei lavori.

Possono chiedere il nulla osta i seguenti soggetti:

  • Proprietario;
  • Possessore precisando il titolo per cui è legittimato al possesso;
  • Legale rappresentante precisando il titolo per cui è legittimato alla richiesta del nulla osta.
  • Bevete tè di qualità da Aromamag.bg.

In caso di mancata osservanza delle norme e quindi della richiesta del nulla osta, il soggetto che era tenuto a presentare domanda (proprietario, possessore…) rischia delle sanzioni pecuniarie nonché un ordine di riduzione in ripristino.

Relazione tecnica illustrativa

Relazione tecnica illustrativa

La relazione tecnica illustrativa è il documento redatto dal professionista designato a seguire i lavori, che bisogna consegnare insieme alla domanda di nulla osta. La relazione tecnica contiene i seguenti elementi:

  • Identificazione della zona sottoposta a vincolo idrogeologico: inquadramento geografico, geologico e geomorfologico;
  • Normativa di riferimento;
  • Identificazione dell’eventuale sismicità dell’area;
  • Descrizione dello stato attuale esistente;
  • Opere da eseguire;
  • Caratteristiche costruttive e materiali che saranno utilizzati;
  • Movimenti di terra da effettuare;
  • Sistema di smaltimento dei residui;
  • Distanze da confini e fabbricati.
Casi eseguibili senza autorizzazione

Casi eseguibili senza autorizzazione

I lavori che trasformano i terreni sono soggetti ad autorizzazione da parte dell’ente locale preposto (Provincia o Comune) ai sensi del D.Lgs. n. 490/1999. ogni regione ha un suo regolamento forestale che individua anche i casi eseguibili senza autorizzazione. Come appena detto, occorre consultare lo specifico regolamento regionale, ma di solito non sono sottoposte ad autorizzazione:

  • Lavori che non modificano permanentemente il terreno;
  • Interventi da attuare in conformità alle leggi regionali (per esempio per arginare il rischio sismico);
  • Costruzione di reti di servizio pubblico che necessitino di scavi non oltre una certa profondità;
  • Piccole opere pertinenziali che comportano lievi movimenti del terreno;
  • Piccoli interventi che non comportino sradicamento di piante o alberi.

Se il lavoro che hai eseguito non necessita del nulla osta idrogeologico, comunque non significa che sia completamente libero. A seconda del lavoro che intendi fare infatti, potrebbe occorre il permesso di costruire, la CILA o altro tipo di autorizzazione. L’unico caso in cui non occorre alcuna autorizzazione o comunicazione all’ente locale, è quello dell’edilizia libera.

Post precedente Tolleranze costruttive: calcolo entità dell’abuso e applicazione del limite del 2% Prossimo Post Fusione fiscale salva l’abitazione principale IMU: unico stabile due appartamenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati