Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Visto di conformità Superbonus 110%: ecco la check-list

23 Novembre 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Quali documenti produrre per ottenere il visto di conformità, utile ad esercitare l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito corrispondente al Superbonus 110%? Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e egli esperti contabili e la Fondazione nazionale dei commercialisti, per rispondere a questa domanda, hanno pubblicato la check-list per il visto di conformità sugli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica.

Superbonus 110%, il visto di conformità

Superbonus 110%, il visto di conformità

In alternativa alla fruizione diretta del Superbonus, è riconosciuta la possibilità di optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.

Uno degli adempimenti richiesti per esercitare le due opzioni è l’acquisizione del visto di conformità dei dati che attestano i presupposti che danno diritto alla detrazione.

Il visto di conformità è rilasciato da dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro ed esperti iscritti alle Camere di Commercio.

Il soggetto che rilascia il visto di conformità deve verificare la presenza delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai tecnici incaricati. Torna quindi utile la check-list.

Superbonus 110%, la check-list per il visto di conformità

Superbonus 110%, la check-list per il visto di conformità

Il documento diffuso dai Commercialisti contiene due check-list, una relativa agli interventi di efficientamento energetico, l’altra ai lavori di messa in sicurezza antisismica.

Per entrambe le tipologie di intervento, bisogna indicare, tra i vari documenti, i dati catastali dell’immobile, a quale titolo si possiede l’immobile, autocertificare che l’immobile non è utilizzato per lo svolgimento dell’attività professionale, presentare copia della Cila o della Scia, autocertificare la data di inizio dei lavori, presentare l’APE pre e post-intervento.

Sia per gli interventi di efficientamento energetico sia per i lavori antisismici, i Commercialisti hanno schematizzato in una tabella tipologia, caratteristichee tetti di spesao delle detrazioni degli interventi trainanti e trainati.

Ad esempio, per la sostituzione delle finestre comprensive di infissi, intervento classificato come trainato, la spesa massima ammissibile ammonta a 54.545,45 euro.

Ricordiamo infatti che per la sostituzione delle finestre comprensive di infissi, la normativa sull’Ecobonus prevede un tetto della detrazione di 60mila euro.

Se l’intervento fosse incentivato con l’Ecobonus tradizionale, usufruirebbe di una detrazione del 50%. In questo caso, il tetto di spesa sarebbe 120mila euro.

Con il Superbonus, l’aliquota della detrazione è stata elevata al 110%, ma non è stato ritoccato il tetto di tale detrazione, che resta fermo a 60mila euro. Il tetto di spesa risulta quindi essere 54.545,45 euro.

Approfondimento: Superbonus edilizio, come sfruttare lo sconto fiscale

    Post precedente Superbonus 110% e frazionamento edificio: ecco come funziona la detrazione Prossimo Post Superbonus 110% anche per magazzini e depositi, ecco come funziona

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati