Se la vostra necessità è quella di conoscere la storia di un determinato terreno o fabbricato, allora dovete fare riferimento alla visura catastale storica. La sua richiesta allo sportello del Catasto oppure online comporta in ogni caso dei costi. Vediamo quali sono e a quanto ammontano.
Primo dubbio da chiarire: cosa sono le visure catastali?
Si tratta di documenti rilasciati dagli Uffici del Catasto che consentono di individuare l’esatta ubicazione di un bene immobile attraverso i dati identificativi catastali.
Tra le diverse tipologie di visure catastali che possono essere richieste, anche online, vi è la visura catastale storica. Questo documento contiene tutte le variazioni catastali avvenute nel tempo relativamente a un terreno o un fabbricato. Serve quindi per conoscere la storia di un immobile a partire dai suoi identificativi catastali o dal soggetto intestatario e contiene l’indicazione dei precedenti proprietari e dati catastali, dei frazionamenti e delle particelle soppresse.
La visura catastale storica viene richiesta, ad esempio, nelle trattative preliminari di compravendita, in caso di necessità di documenti per il calcolo dell’IMU o per la dichiarazione dei redditi, ecc…
La visura catastale storica può essere richiesta partendo alternativamente da:
Nel primo caso abbiamo una visura catastale storica per immobile, mentre nel secondo una visura catastale storica per soggetto.
Con la visura catastale storica per immobile sono certificati i dati fiscali e le superfici catastali dell’immobile oggetto di ricerca relativamente a tutte le situazioni cronologicamente afferenti il periodo ventennale antecedente e lo stato attuale depositato in Catasto.
Nella visura catastale storica per soggetto sono indicati invece i dati catastali, i metri quadri, l’indirizzo, il regime e la quota di diritto reale e anche il periodo in cui il soggetto ispezionato è stato intestatario dei beni immobili rilevati.
Il costo di una visura catastale si compone generalmente da due voci: i tributi speciali catastali e i costi di servizio per la fornitura di del documento.
Quando il documento viene richiesto presso gli uffici del Catasto il costo è costituito solamente dai tributi catastali, calcolati per ogni 10 unità immobiliari rilevate. In questo caso non sono, quindi, addebitati i compensi per la fornitura del servizio.
Sulla base della lettura dalla tabella dei tributi speciali catastali, i costi per le visure allo sportello risultano i seguenti:
Ci sono inoltre particolari casi previsti da specifiche disposizioni di legge in cui è prevista l’esenzione dal pagamento dei tributi speciali. Tra questi rientrano, per esempio, le richieste effettuate dai titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento sull’immobile iscritto in Catasto.