Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Visura catastale storica: quali sono i costi

15 Giugno 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Se la vostra necessità è quella di conoscere la storia di un determinato terreno o fabbricato, allora dovete fare riferimento alla visura catastale storica. La sua richiesta allo sportello del Catasto oppure online comporta in ogni caso dei costi. Vediamo quali sono e a quanto ammontano.

Primo dubbio da chiarire: cosa sono le visure catastali?

Si tratta di documenti rilasciati dagli Uffici del Catasto che consentono di individuare l’esatta ubicazione di un bene immobile attraverso i dati identificativi catastali.

Visura catastale storica: a cosa serve

Visura catastale storica: a cosa serve

Tra le diverse tipologie di visure catastali che possono essere richieste, anche online, vi è la visura catastale storica. Questo documento contiene tutte le variazioni catastali avvenute nel tempo relativamente a un terreno o un fabbricato. Serve quindi per conoscere la storia di un immobile a partire dai suoi identificativi catastali o dal soggetto intestatario e contiene l’indicazione dei precedenti proprietari e dati catastali, dei frazionamenti e delle particelle soppresse.

La visura catastale storica viene richiesta, ad esempio, nelle trattative preliminari di compravendita, in caso di necessità di documenti per il calcolo dell’IMU o per la dichiarazione dei redditi, ecc…

Le tipologie di visura catastale storica

Le tipologie di visura catastale storica

La visura catastale storica può essere richiesta partendo alternativamente da:

  • identificativi catastali (foglio, mappale o particella, subalterno)
  • soggetto intestatario (persona fisica o società)

Nel primo caso abbiamo una visura catastale storica per immobile, mentre nel secondo una visura catastale storica per soggetto.

Con la visura catastale storica per immobile sono certificati i dati fiscali e le superfici catastali dell’immobile oggetto di ricerca relativamente a tutte le situazioni cronologicamente afferenti il periodo ventennale antecedente e lo stato attuale depositato in Catasto.

Nella visura catastale storica per soggetto sono indicati invece i dati catastali, i metri quadri, l’indirizzo, il regime e la quota di diritto reale e anche il periodo in cui il soggetto ispezionato è stato intestatario dei beni immobili rilevati.

Quanto costa una visura catastale storica

Quanto costa una visura catastale storica

Il costo di una visura catastale si compone generalmente da due voci: i tributi speciali catastali e i costi di servizio per la fornitura di del documento.

Quando il documento viene richiesto presso gli uffici del Catasto il costo è costituito solamente dai tributi catastali, calcolati per ogni 10 unità immobiliari rilevate. In questo caso non sono, quindi, addebitati i compensi per la fornitura del servizio.

Sulla base della lettura dalla tabella dei tributi speciali catastali, i costi per le visure allo sportello risultano i seguenti:

  • visura per soggetto, l’importo è pari a 1,00 euro per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10;
  • visura, attuale o storica, per immobile, l’importo è di 1,00 euro;
  • visura della mappa, l’importo è di 1,00 euro.

Ci sono inoltre particolari casi previsti da specifiche disposizioni di legge in cui è prevista l’esenzione dal pagamento dei tributi speciali. Tra questi rientrano, per esempio, le richieste effettuate dai titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento sull’immobile iscritto in Catasto.

Post precedente Acquistare casa senza errori e in sicurezza: consigli pratici e tasse da versare Prossimo Post Scia – Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati