Certificato e visura: abbiamo già esaminato nel precedente articolo il significato di visura. Ora affrontiamo il tema del certificato online, il suo significato e le varie tipologie. I certificati vengono emessi dallo Stato attraverso vari enti. La Camera di Commercio, il Tribunale, l’Agenzia delle Entrate, l’ufficio Anagrafe del Comune rilasciano certificati su persone fisiche, imprese ed immobili. Esaminiamoli nel dettaglio.
Potrebbe interessarti: Certificato di conformità urbanistica di un immobile: cos’è
Il significato di visura è ormai chiaro. Abbiamo analizzato le varie tipologie di visure, comprese quelle catastali. In questo articolo vogliamo, invece, dedicare la nostra attenzione ad un altro documento, ovvero i certificati.
Leggi anche: Visura catastale storica: dove richiederla e come leggerla
La parola certificato deriva dal latino e il significato è quello di rendere certo il dato. La differenza rispetto alla visura online è che nel certificato sono sempre previsti i bolli ed i diritti da corrispondere allo Stato per l’emissione del certificato.
È indispensabile quando si ha necessità di un documento valido ad uso legale, che attesti lo stato o la regolarità contributiva di un soggetto. Ecco le differenti tipologie, tutte rilasciate dall’Agenzia delle Entrate:
È un documento ufficiale rilasciato su carta filigranata in bollo, valido per uso legale. La sua durata è di 6 mesi dalla data del rilascio (art. 41, comma 1, DPR 28 dicembre 2000, n. 445). Queste le differenti tipologie:
È un documento indispensabile oltre che per disporre dei dati catastali dell’immobile completi (mediante una semplice visura) anche per il calcolo del valore catastale, ovvero per la rendita catastale. Eccone una specifica tipologia:
È un documento rilasciato dalla Conservatoria. Eccone una specifica tipologia:
È un documento contenente tutti i dati relativi a provvedimenti giudiziari e amministrativi riferiti a soggetti da intendersi come persone fisiche (limitatamente a quelli previsti dall’art. 3 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313). Queste le differenti tipologie, rilasciate dall’Ufficio del Casellario Giudiziale presso il Tribunale:
È un documento che offre al cittadino la possibilità di richiedere on-line, in modo semplice, diverse tipologie di documenti ufficiali rilasciati dall’Ufficio Anagrafe del Comune. Ecco le principali: