Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)

15 Dicembre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Certificato e visura: abbiamo già esaminato nel precedente articolo il significato di visura. Ora affrontiamo il tema del certificato online, il suo significato e le varie tipologie. I certificati vengono emessi dallo Stato attraverso vari enti. La Camera di Commercio, il Tribunale, l’Agenzia delle Entrate, l’ufficio Anagrafe del Comune rilasciano certificati su persone fisiche, imprese ed immobili. Esaminiamoli nel dettaglio.

Potrebbe interessarti: Certificato di conformità urbanistica di un immobile: cos’è

Certificato: il significato

Certificato: il significato

Il significato di visura è ormai chiaro. Abbiamo analizzato le varie tipologie di visure, comprese quelle catastali. In questo articolo vogliamo, invece, dedicare la nostra attenzione ad un altro documento, ovvero i certificati.

Leggi anche: Visura catastale storica: dove richiederla e come leggerla

La parola certificato deriva dal latino e il significato è quello di rendere certo il dato. La differenza rispetto alla visura online è che nel certificato sono sempre previsti i bolli ed i diritti da corrispondere allo Stato per l’emissione del certificato.

Principali tipologie di certificato

Principali tipologie di certificato

Certificato Agenzia delle Entrate

È indispensabile quando si ha necessità di un documento valido ad uso legale, che attesti lo stato o la regolarità contributiva di un soggetto. Ecco le differenti tipologie, tutte rilasciate dall’Agenzia delle Entrate:

  • Certificato attribuzione partita IVA: è rilasciato non ad uso bollo.
  • Certificato attribuzione codice fiscale: anche esso è rilasciato non ad uso bollo.
  • Certificato partita IVA uso legale: è un documento ufficiale valido ad uso legale, che viene rilasciato con marca da bollo.
  • Certificato di residenza fiscale: è un documento, rilasciato in lingua inglese o francese,  che ha finalità fiscale per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro in altri Paesi.
  • Certificato contro le doppie imposizioni: è un documento ufficiale valido ai fini fiscali.
  • Certificato carichi pendenti: è un certificato che verifica l’esistenza di eventuali contestazioni o carichi pendenti, risultanti in anagrafe tributaria.

Certificato Camera di Commercio

È un documento ufficiale rilasciato su carta filigranata in bollo, valido per uso legale. La sua durata è di 6 mesi dalla data del rilascio (art. 41, comma 1, DPR 28 dicembre 2000, n. 445). Queste le differenti tipologie:

  • Certificato iscrizione Camera di Commercio: è un documento ufficiale valido ad uso legale.
  • Certificato storico Camera di Commercio: è un documento valido ad uso legale, stampato su carta filigranata della Camera di Commercio con diritti di bollo assolti.
  • Certificato artigiano Camera di Commercio: è la visura cameralecertificata dalla Camera di Commercio. È valido ad uso legale in quanto stampato su carta filigranata in bollo.
  • Certificato di vigenza: evidenzia l’assenza di procedure concorsuali (esempio: fallimenti a carico dell’impresa, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa).
  • Certificato antimafia: il recente Decreto Legislativo n. 218 del 15.11.2012 prevede che le stazioni appaltanti degli enti pubblici acquisiscano d’ufficio la certificazione antimafia direttamente dalla Prefettura di Roma, senza fare riferimento alla Camera di Commercio.

Certificato Catasto

È un documento indispensabile oltre che per disporre dei dati catastali dell’immobile completi (mediante una semplice visura) anche per il calcolo del valore catastale, ovvero per la rendita catastale. Eccone una specifica tipologia:

  • Certificato catastale ventennale: è un documento che certifica la continuità dei trasferimenti che hanno riguardato l’immobile in oggetto nel corso dei venti anni antecedenti lo stato attuale, come risulta depositato in Catasto.

Certificato Conservatoria RR.II.

È un documento rilasciato dalla Conservatoria. Eccone una specifica tipologia:

  • Certificato ipocatastale Conservatoria: è un servizio che si rivolge soprattutto agli studi legali e alle società di riscossione crediti.

Certificato Tribunale

È un documento contenente tutti i dati relativi a provvedimenti giudiziari e amministrativi riferiti a soggetti da intendersi come persone fisiche (limitatamente a quelli previsti dall’art. 3 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313). Queste le differenti tipologie, rilasciate dall’Ufficio del Casellario Giudiziale presso il Tribunale:

  • Certificato generale casellario giudiziale: è un documento ufficiale rilasciato in bollo e valido ad uso legale. Contiene tutti i provvedimenti in materia penale, civile ed amministrativa a carico di un soggetto.
  • Certificato civile casellario giudiziale: è un documento ufficiale in bollo e valido ad uso legale. Indica i provvedimenti riferiti alla capacità della persona, ai fallimenti, alla perdita o alla revoca della cittadinanza.
  • Certificato penale casellario giudiziale: è un documento contenente tutti i provvedimenti penali di condanna definitivi che riguardano una persona fisica.
  • Certificato carichi pendenti Tribunale: è un documento ufficialerilasciato in bollo e valido ad uso legale presso la Procura della Repubblica. Contiene tutti i carichi pendenti in attesa di giudizio riguardanti una persona fisica.

Certificato Anagrafe Comune

È un documento che offre al cittadino la possibilità di richiedere on-line, in modo semplice, diverse tipologie di documenti ufficiali rilasciati dall’Ufficio Anagrafe del Comune. Ecco le principali:

  • Certificato di residenza: la residenza è definita dall’art. 43.2 C.C. come il luogo in cui una persona ha stabilito la propria dimora abituale. Si tratta di una situazione di fatto alla quale devono sempre corrispondere le registrazioni anagrafiche.
  • Certificato stato di famiglia: lo stato di famiglia rispecchia la composizione della famiglia ai soli fini anagrafici. La “famiglia anagrafica” è composta dal gruppo di persone (legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, etc.) che coabitano all’interno di una stessa unità immobiliare.
  • Certificato/estratto di morte: per ottenerlo è indispensabile indicare data e luogo di decesso del de cuius.
  • Certificato/estratto di matrimonio: contiene i dati anagrafici relativi ai coniugi, la data ed il luogo di celebrazione del matrimonio con effetti civili.
  • Certificato destinazione urbanistica CDU: può essere richiesto, e rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta, dal proprietario, dal titolare di altro diritto reale o dal possessore degli immobili. Ha validità per un anno dalla data del rilascio.
Post precedente Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni Prossimo Post Progetto energetico di un edificio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati