Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Visura e certificato: ecco le differenze

4 Novembre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Non sempre è facile districarsi e comprendere la terminologia specifica delle professioni. Nel caso della visura e del certificato vige la stessa regola. Spesso utilizzati impropriamente e confusi, indicano al contrario due ambito molto ben definiti. Approfondiamo insieme l’argomento.

Significato di visura

Significato di visura

La parola”visura” deriva dal verbo latino videre ed indica sostanzialmente l’atto con il quale si prende visione di un documento. I documenti ai quali tipicamente si fa riferimento sono gli atti notarili archiviati negli uffici di pubblicità immobiliare della Conservatoria. Nel caso di atti pubblici molto antichi, si parla di visura storica che prevede quindi la ricerca preliminare e poi la visione di un atto disponibile ai repertori cartacei della Conservatoria. Si fa riferimento in questo caso specifico non alla visura on line ma alla visura off line in quanto eseguita nel periodo non meccanizzato ma cartaceo. In linea generale, le visure online sono utilizzate per estrarre dati ed informazioni da documenti (atti pubblici).

La parola è peraltro associata ad una professione, quella del visurista. In passato considerati solo come ricercatori d’archivio e meri copiatori di note, ora gli esperti visuristi stanno assumendo un ruolo fondamentale, soprattutto per le compravendite immobiliari.

Gli avvocati italiani sono tra i principali utilizzatori dei servizi di visura, acquisiti spesso in convenzione tramite la cassa forense. In particolare, sono richiesti i servizi di indagini patrimoniali e di rintraccio debitori per tutte le attività di pre contenzioso e recupero crediti.

Principali tipologie di visura

Principali tipologie di visura

Le varie tipologie di visure possono essere identificate in base alle fonti, ossia le banche dati nella quale viene effettuata la ricerca.

Catasto

Presso gli uffici del Catasto, è solitamente richiesta la visura catastale. Il documento contiene i dati catastali dell’immobile ed i dati dei soggetti intestatari. Ma non solo. In Catasto è possibile anche eseguire una visura on line per verificare i precedenti intestatari e per rilevare le variazioni dei dati catastali, in questo caso si parla di visura catastale storica.

Conservatoria RR.II.

La visura ipotecaria viene eseguita attraverso una accesso alla banca dati della Agenzia delle Entrate Sister.  Obiettivo principale è quello di verificare la titolarità giuridica di un immobile in capo ad un soggetto, persona fisica o giuridica. Si possono estrapolare i dati da codice fiscale o da immobile. I dati contenuti nelle visure ipotecarie devono sempre essere raffrontati e verificati con quelli presenti in Catasto. Da qui deriva la visura ipocatastale che unisce ed integra i dati ipotecari con quelli catastali.

Leggi anche: Come leggere una visura ipotecaria

Camera di Commercio

Le visure camerali rappresentano un’ampia categoria di servizi di consultazione dei dati presenti nelle Camera di Commercio. Il servizio più indicato è la visura camerale online. Un documento ufficiale estratto in tempo reale tra i servizi di visura Camera di Commercio che contiene tutti i dati e le informazioni relativi ad una impresa. La visura camerale on line può essere associata alla visura protesti nella quale sono contemplati eventi negativi che hanno caratterizzato una impresa o i suoi soci ed amministratori. Di recente è stata introdotta la possibilità anche di estrarre la visura camerale in inglese.

Pubblico Registro Automobilistico

La verifica targa costituisce il principale ambito di applicazione delle visure p.r.a. Nella banca dati del PRA, gestita tramite il servizio aci pra, si può richiedere la visura auto disponendo della targa del veicolo. Il documento estratto non ha valore legale in quanto privo dei diritti di bollo. Consente di conoscere, attraverso la visura targa, tutti i dati tecnici del veicolo nonché i dati dell’attuale proprietario. Nella visura pra sono evidenziati anche ipoteche e gravami, quali il fermo amministrativo.

Post precedente Genio civile opere strutturali Prossimo Post Oneri di concessione edilizia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati