Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Visura ipocatastale: come chiedere il certificato e a cosa serve

6 Ottobre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Quando si parla di visura ipocatastale, o visura ipotecaria, si intende un particolare tipo di visura rilasciata dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari, che consente di avere accesso ad informazioni relative alle proprietà immobiliari appartenenti ad una persona e/o società.

Visura ipocatastale e visura immobiliare

Visura ipocatastale e visura immobiliare

Più nello specifico, una visura ipocatastale è un’attività di indagine che ha lo scopo di definire quali e quante proprietà risultano intestate ad una persona fisica o giuridica al fine di accertare l’esistenza di eventuali gravami su di esse. Quando si parla di gravami, solitamente ci si riferisce a ipoteche legali e/o giudiziarie, ipoteche volontarie, pignoramenti, citazioni etc. 

Dunque, svolgere una ispezione ipocatastale è fondamentale per capire se su un determinato immobile siano presenti vizi che ne pregiudichino il valore o che potrebbero rappresentare un problema in sede di compravendita.

Dopo aver capito le visure ipocatastali cosa sono, è chiaro quindi che esistono due diverse tipologie di accertamenti ipocatastali:

  1. Le visure immobiliari sugli immobili, richieste prima di effettuare un’operazione commerciale, quindi l’acquisto o la vendita del bene.
  2. Le visure ipocatastali sulle persone, necessarie per individuare i beni in loro possesso in caso di rapporti commerciali o azioni giudiziarie. 
Documentazione ipocatastale: quali informazioni fornisce

Documentazione ipocatastale: quali informazioni fornisce

Oltre all’esistenza di eventuali gravami, la documentazione ipocatastale fornisce numerose altre informazioni:

  • Descrizione catastale dell’immobile. 
  • Quota di proprietà. 
  • Ubicazione precisa dell’immobile. 
  • Atto pubblico di provenienza.
  • Trascrizioni (passaggi di proprietà, donazioni, successioni, locazioni, etc).
  • Iscrizioni (ipoteche).
  • Annotazioni. 

La visura ipocatastale ha carattere probatorio, il che significa che ha valore giuridico e come tale può essere utilizzata in sede di controversie per individuare il patrimonio aggredibile di un soggetto o la sua solvibilità. A questo punto è necessario approfondire la differenza delle visure ipocatastali rispetto alle visure ipotecarie e catastali.

Differenza tra visura ipocatastale e catastale

Differenza tra visura ipocatastale e catastale

Le visure ipotecarie (o ipocatastali) e le visure catastali sono due diverse tipologie di documenti che differiscono sia per quanto concerne le informazioni fornite, sia per le finalità d’uso.

Entrambi i documenti servono per assumere informazioni relative a beni immobili e persone fisiche o giuridiche intestatarie di tali beni ma, mentre per un certificato ipocatastale è necessario rivolgersi alla Conservatoria o ad un notaio, le visure catastali possono essere richieste presso gli uffici del Catasto.

In una visura catastale sono presenti i dati identificativi aggiornati dell’immobile (foglio, mappale, particella, subalterno, etc), la rendita catastale, le informazioni relative all’esatta ubicazione e tutte le eventuali modifiche urbanistiche effettuate nel corso del tempo. Per quanto riguarda i dati contenuti nelle visure ipotecarie abbiamo già descritto in precedenza la loro natura.

Le indagini catastali non hanno carattere probatorio e sono utilizzate principalmente a fini fiscali, per determinare la rendita di un immobile, fare il calcolo dei tributi, acquistare o vendere un immobile. Il certificato ipocatastale, invece, è richiesto in sede giudiziaria e in tutti i casi in cui siano necessari documenti con carattere probatorio.

Leggi anche: Visura catastale storica: quali sono i costi

Come fare una visura ipocatastale per immobile

Come fare una visura ipocatastale per immobile

Come accennato in precedenza, le visure ipocatastali per immobile possono essere di Conservatoria o notarili. Nel primo caso l’accertamento viene effettuato direttamente presso i Registri della Conservatoria, mentre nel secondo caso vengono fatti per tramite di un notaio.

In entrambi i casi, però, per poter richiedere questo tipo di certificato è necessario essere in possesso delle seguenti informazioni:

  • Dati catastali dell’immobile su cui si desidera effettuare l’ispezione.
  • Dati anagrafici del soggetto di cui si vuole conoscere il patrimonio immobiliare.

Dati alla mano, bisogna recarsi presso la Conservatoria (all’Agenzia delle Entrate) di competenza rispetto all’immobile oggetto della ricerca e richiedere il cosiddetto “Elenco delle formalità relative ad un soggetto o ad un bene”. 

È anche possibile richiedere il rilascio della visura ipocatastale direttamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate o rivolgendosi ad appositi siti specializzati nel disbrigo di pratiche catastali e di conservatoria. 

È, infine, possibile rivolgersi ad un notaio che si occuperà del disbrigo di tutte le pratiche necessarie, naturalmente con un costo aggiuntivo. 

Visura ipocatastale: costo del servizio

La visura ipotecaria ha un costo determinato dalle imposte statali (7,20 euro per visure contenenti fino ad un massimo di 30 formalità con una maggiorazione di 3,5 euro ogni 10 formalità in più). A questo bisogna aggiungere per la visura ipotecaria il costo del servizio nel caso in cui ci si rivolga ad un intermediario (agenzia pratiche, siti web, etc) o l’onorario del notaio.
Anche in questo caso è possibile notare una differenza con l’ispezione ipotecaria: il costo differisce decisamente. Questa richiede 9,45 euro per ogni nominativo oggetto della ricerca per la visione di 30 formalità, più 4,73 euro per ogni 15 formalità aggiuntive. A questo costo dell’ispezione ipotecaria va aggiunto l’intermediario che si sceglie per fare richiesta all’Agenzia delle Entrate in via telematica. 

In conclusione, una visura ipocatastale è un accertamento con carattere probatorio il cui fine ultimo è quello di fornire informazioni in merito ai beni immobiliari di un soggetto privato o giuridico. È una tipologia di documento richiesto in ambito giudiziario o in caso di compravendita immobiliare per individuare la presenza di gravami su un determinato bene. Per richiedere una visura ipocatastale per immobile o per soggetto è necessario rivolgersi alla Conservatoria dei Registri Immobiliari competente per territorio.

Post precedente Compromesso casa: che cos’è e a cosa serve Prossimo Post Ristrutturazione appartamento in condominio e riduzione dei metri cubi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati