Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Visura Ipotecaria: cos’è, come ottenerla e a cosa serve

1 Aprile 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La visura ipotecaria, chiamata anche visura ipocatastale o ispezione ipotecaria, è una attività di ricerca che permette di determinare se un soggetto, persona fisica o persona giuridica, sia intestatario di beni immobili e di individuare la presenza o meno di gravami sugli stessi.

La visura ipotecaria consente di ottenere l’elenco delle formalità in capo alla persona o registrate sull’immobile nella Conservatoria dei Registri Immobiliari indicata.

La Conservatoria dei Registri Immobiliari, in breve Conservatoria, è quell’ufficio presente sul territorio provinciale (in genere, collocato all’interno della sede dell’Agenzia delle Entrate) ove vengono iscritte tutte le operazioni giuridiche che concernono i beni immobili (terreni e fabbricati).

In estrema sintesi, la Conservatoria è l’ufficio dove sono conservati i registri immobiliari e i registri ipotecari; la sua funzione è quella di rendere pubblici (cioè, conoscibili anche ai terzi) gli atti che hanno ad oggetto beni immobili come fondi, terreni e abitazioni.

Presso la Conservatoria, sempre aggiornata su ogni operazione avente a che fare con diritti reali (compravendite, ipoteche, pignoramenti…), sono registrati tutti i passaggi di proprietà.

La visura ipocatastale è di fatto un documento che riporta i dati presenti nei registri immobiliari della conservatoria , da cui si desumono le proprietà immobiliari di un soggetto (persona fisica o giuridica) nonché le eventuali pendenze che gravano su ciascun immobile (ipoteche derivanti da mutuo o da decreto ingiuntivo, pignoramenti, sequestri, donazioni, successioni, usufrutto, ecc.).

Leggi anche: Vendere casa documenti necessari

Visura ipotecaria: per cosa può essere richiesta

Visura ipotecaria: per cosa può essere richiesta

  • soggetto, in modo tale da conoscere tutte le proprietà immobiliari di una determinata persona, fisica o giuridica.
  • immobile, in modo tale da conoscere i dati della proprietà di uno specifico bene immobile. Si tenga presente che, per effettuare una visura ipotecaria per immobile, occorre disporre di informazioni su Comune, catasto terreni oppure catasto urbano, sezione urbana se è presente, foglio mappale, particella dell’immobile da attenzionare.
  • nota ipotecaria, solitamente richiesta per acquisire maggiori dettagli su uno specifico atto registrato presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di riferimento. In questo caso, occorre conoscere gli estremi riportati nell’elenco sintetico (numero di registro, anno).

L’ispezione ipotecaria, allo sportello, presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, è consentita a tutti, previo pagamento dei diritti e dell’imposta di bollo. E’ altresì possibile ottenere qualsiasi visura ipotecaria rivolgendosi a Servizisicuri.com, usufruendo dell’assistenza di personale altamente qualificato e di visuristi specializzati.

La visura ipotecaria offre una fotografia dello stato giuridico di un immobile.

Su una visura ipocatastale di un dato immobile sono riportate le singole quote di proprietà, se ad esempio lo stesso immobile è nella titolarità di più eredi, il comune di appartenenza del bene e la descrizione catastale dell’immobile.

La visura ipotecaria presso i Registri della Conservatoria consente altresì di risalire agli estremi dell’atto che riguarda un determinato bene immobile, nonché alla sua nota di trascrizione all’interno del registro.

La visura ipotecaria, inoltre, serve a rendersi conto della consistenza patrimoniale di un determinato soggetto.

    Post precedente Piano Ater 110%: la Regione Lazio avvia il Piano per il Superbonus Prossimo Post Planimetria catastale: cos’è e quando serve

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati