Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Voltura catastale: cos’è, come funziona e quanto costa

20 Luglio 2021Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

La voltura catastale permette di indicare che è avvenuta una modifica alle intestazioni catastali come, per esempio, che il titolare di un immobile registrato in Catasto è cambiato, in seguito alla vendita di un immobile, un trasferimento di un usufrutto o una successione. 

Con la presentazione dell’apposito modello all’Agenzia delle Entrate, verranno aggiornati i dati catastali e, in seguito, anche le situazioni patrimoniali.

Dunque, chiunque trasferisca un diritto reale su un immobile deve presentare la domanda di voltura catastale e, in particolare:

  • privati, per successioni ereditarie e riunioni di usufrutto
  • notai, per gli atti per cui si sono occupati del rogito, che hanno ricevuto o autenticato
  • cancellieri giudiziari per le sentenze che hanno registrato
  • segretari, o delegati, di qualunque Amministrazione pubblica per gli atti stipulati.

Lo stesso modello può essere usato per chiedere la modifica delle intestazioni di più persone. La voltura può essere richiesta anche da chi non è obbligato.

Tipi di voltura catastale

Tipi di voltura catastale

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione diversi tipi di modulistica a seconda del tipo di voltura catastale:

  • catasto fabbricati per la domanda volture di immobili del Catasto Edilizio Urbano
  • catasto terreni per la domanda di voltura al Catasto Terreni
  • dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o certificato di morte per i casi di usufrutto o successione.

I professionisti interessati a capire come effettuare una dichiarazione di successione possono frequentare il corso di successioni e volture catastali

I costi e la nuova procedura telematica 2021

I costi e la nuova procedura telematica 2021

Il costo della presentazione della richiesta di voltura catastale è dato dalla somma di:

  • 55,00 euro versati come tributo speciale catastale 
  • 16,00 euro di imposta di bollo per ogni 4 pagine della richiesta.

Gli importi possono essere pagati allo sportello dell’ufficio con i seguenti metodi di pagamento:

  • carte di debito, o prepagate – il denaro contante non è accettato 
  • apponendo sulla domanda i contrassegni “marca servizi” e “marca da bollo”
  • presentando la ricevuta del versamento effettuato da conto corrente postale dell’ufficio, o tramite il modello F24 Elide.

Con il provvedimento del 10 febbraio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile la nuova procedura informatica “Voltura 2.0 – Telematica” per la predisposizione e presentazione delle domande di volture catastali in via telematica.

Voltura catastale: cosa succede se non la si fa

Voltura catastale: cosa succede se non la si fa

Se si presenta la domanda in ritardo, è necessario pagare anche le sanzioni come previsto dalla Circolare n° 2/2002.

La mancata presentazione, la presentazione in ritardo o eventuali errori nelle planimetrie allegate comportano queste sanzioni:

  • da un minimo di € 10 a un massimo di € 103 per la mancata dichiarazione e denuncia di variazione nei termini per le unità immobiliari. La stessa cifra dovrà essere pagata anche in caso di errata redazione delle planimetrie da allegare alla dichiarazione o variazione di unità immobiliari urbane
  • da un minimo di € 25 a un massimo di € 129 per la mancata dichiarazione e denuncia di variazione per le unità immobiliari, costruite o su cui si effettuano lavori
  • da un minimo di € 4 a un massimo di € 61 per la mancata denuncia di cambiamento nello stato dei terreni che dipendono da costruzioni di fabbricati urbani. min. € 4 max.
Post precedente Sopraelevazione edificio: cosa sono e come si realizzano Prossimo Post Verifica sismica: cos’è e a cosa serve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati