Hai stipulato un atto di compravendita, devi volturare una successione ereditaria, devi cancellare un usufrutto. bene hai bisogno di una Voltura Catastale.
Hai invece riscontrato delle irregolarità sulla tua visura catastale, ad esempio trovi che il tuo appartamento, box o cantina, sono ancora intestate al vecchio proprietario o alla società costruttrice, c’è un errore nelle indicazioni della categoria catastale o dei dati relativi alle proprietà, bene puoi risolvere i tuoi problemi con un Istanza di Correzione per Fabbricati Urbani o Terreni.
Leggi anche: Imposta ipotecaria e catastale: la guida completa
Sia la voltura che l’istanza vanno presentate direttamente da uno dei diretti interessato la pratica, o suo delegato. Cosa si intende per diretto interessato, facciamo un esempio, devi registrare una successione, sarà incaricato uno degli eredi, hai un errore nell’intestazione dell’immobile perché ancora intestato al vecchio proprietario? Potrà presentarle sia il vecchio proprietario che il nuovo…
Per la presentazione sia delle Istanze di Correzione che della Voltura catastale, è ad oggi, ancora necessario recarsi personalmente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, Sezione Territorio, che per Roma sono siti in Via Raffaele Costi 58/60, si stà provvedendo all’informatizzazione dell’invio ma tutt’ora non è ancora possibile.
Il principio generale dell’Agenzia delle Entrate in materia di costi per la registrazione di Volture ed Istanze è, se la modifica è stata fatta dall’utente, quindi registrazione di atti, o è stato commesso un errore entrambe le pratiche sono a pagamento! Se viene riscontrato un errore da parte degli uffici del Catasto, allora è possibile presentare un Istanza di Correzione senza dover pagare alcun diritto!!
Nel caso in cui sia necessario pagare il costo per la registrazione di una Voltura Catastale è di € 71,00, si consideri che, la voltura è unica anche in caso di piu immobili ricadenti all’interno della stessa conservatoria e dello stesso catasto, ovvero Fabbricati o Terreni. Senza dilungarmi troppo sono previsti dei bolli aggiuntivi (€ 16,00 cad) nel caso la voltura sia particolarmente lunga.
Le tempistiche possiamo dividerle in due parti, quelle per la presentazione e quelle per la registrazione.
Per quanto concerne la presentazione, secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate, la Voltura Catastale deve essere presentata all’Ufficio Provinciale competente entro 30gg dalla registrazione della successione o atto, in caso di tardiva presentazione dovranno essere corrisposte delle sanzioni che variano in base al tempo di ritardo.
Per quanto inerente la registrazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, e quindi l’aggiornamento della banca dati, dipende dal tipo di documento che presentiamo e dalla modalità, avremo tre casi:
Leggi anche: Regolarità di un immobile acquistato: quali documenti servono
Semplice, perché la possibilità di generare errori nella compilazione delle domande, la diversità tra le causali della presentazione, nonché il tempo per recarsi materialmente all’uffici, per poi dover tornare per avere dimenticato qualcosa, rendono queste pratiche molto complicate da poter essere svolte in prima persona dal’utente!!
Quindi se hai bisogno di qualsiasi informazione o hai qualche problematica sul tuo immobile non esitare a conttarci, il nostro team, professionale e molto preparato, è sempre pronto ad aiutarti!
HAI BISOGNO DI UNA VOLTURA CATASTALE? COMPILA IL SEGUENTE FORM