Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Voltura catastale e istanza

9 Novembre 2022Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Hai stipulato un atto di compravendita, devi volturare una successione ereditaria, devi cancellare un usufrutto. bene hai bisogno di una Voltura Catastale.
Hai invece riscontrato delle irregolarità sulla tua visura catastale, ad esempio trovi che il tuo appartamento, box o cantina, sono ancora intestate al vecchio proprietario o alla società costruttrice, c’è un errore nelle indicazioni della categoria catastale o dei dati relativi alle proprietà, bene puoi risolvere i tuoi problemi con un Istanza di Correzione per Fabbricati Urbani o Terreni.

Leggi anche: Imposta ipotecaria e catastale: la guida completa

Chi deve presentare la domanda di voltura catastale in che modo

Chi deve presentare la domanda di voltura catastale in che modo

Sia la voltura che l’istanza vanno presentate direttamente da uno dei diretti interessato la pratica, o suo delegato. Cosa si intende per diretto interessato, facciamo un esempio, devi registrare una successione, sarà incaricato uno degli eredi, hai un errore nell’intestazione dell’immobile perché ancora intestato al vecchio proprietario? Potrà presentarle sia il vecchio proprietario che il nuovo…
Per la presentazione sia delle Istanze di Correzione che della Voltura catastale, è ad oggi, ancora necessario recarsi personalmente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, Sezione Territorio, che per Roma sono siti in Via Raffaele Costi 58/60, si stà provvedendo all’informatizzazione dell’invio ma tutt’ora non è ancora possibile.

Voltura catastale: i costi

Voltura catastale: i costi

Il principio generale dell’Agenzia delle Entrate in materia di costi per la registrazione di Volture ed Istanze è, se la modifica è stata fatta dall’utente, quindi registrazione di atti, o è stato commesso un errore entrambe le pratiche sono a pagamento! Se viene riscontrato un errore da parte degli uffici del Catasto, allora è possibile presentare un Istanza di Correzione senza dover pagare alcun diritto!!
Nel caso in cui sia necessario pagare il costo per la registrazione di una Voltura Catastale è di € 71,00, si consideri che, la voltura è unica anche in caso di piu immobili ricadenti all’interno della stessa conservatoria e dello stesso catasto, ovvero Fabbricati o Terreni. Senza dilungarmi troppo sono previsti dei bolli aggiuntivi (€ 16,00 cad) nel caso la voltura sia particolarmente lunga.

I tempi per una voltura catastale

I tempi per una voltura catastale

Le tempistiche possiamo dividerle in due parti, quelle per la presentazione e quelle per la registrazione.
Per quanto concerne la presentazione, secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate, la Voltura Catastale deve essere presentata all’Ufficio Provinciale competente entro 30gg dalla registrazione della successione o atto, in caso di tardiva presentazione dovranno essere corrisposte delle sanzioni che variano in base al tempo di ritardo.
Per quanto inerente la registrazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, e quindi l’aggiornamento della banca dati, dipende dal tipo di documento che presentiamo e dalla modalità, avremo tre casi:

  • Voltura Catastale CARTACEA, è il modo utilizzato solitamente dagli utenti privati, è spesso soggetto ad errori di registrazione da parte dell’Ufficio, dovute alla difficile letture dei dati nochè a possibili errori commessi, in questo caso l’Agenzia delle Entrate impiega circa 30gg lavorativi per la sua registrazione;
  • Voltura Catastale INFORMATICA, viene compilata da un tecnico che verifica prima l’esattezza di tutti i dati e la consegna all’Ufficio su supporto digitale, in questo caso la registrazione è ISTANTANEA;
  • Istanza di Correzione, le istanze vengono presentate per correggere degli errori ed ogni tipologia ha una sua tempistica di lavorazione, non è semplice definirlo prima, va compilata correttamente e corredata da tutta l’idonea documentazione utile al Catasto per capire e risolvere la problematica, diciamo che impiegano dai 30gg lavorativi in su per la correzione.

Leggi anche: Regolarità di un immobile acquistato: quali documenti servono

Meglio rivolgersi ad un tecnico

Semplice, perché la possibilità di generare errori nella compilazione delle domande, la diversità tra le causali della presentazione, nonché il tempo per recarsi materialmente all’uffici, per poi dover tornare per avere dimenticato qualcosa, rendono queste pratiche molto complicate da poter essere svolte in prima persona dal’utente!!
Quindi se hai bisogno di qualsiasi informazione o hai qualche problematica sul tuo immobile non esitare a conttarci, il nostro team, professionale e molto preparato, è sempre pronto ad aiutarti!

HAI BISOGNO DI UNA VOLTURA CATASTALE? COMPILA IL SEGUENTE FORM

    Post precedente Oneri di concessione edilizia Prossimo Post Scia per immobili soggetti a vincolo paesaggistico

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
    • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
    • Progetto energetico di un edificio
    • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
    • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

    Commenti recenti

    • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
    • Antonio su Sanatoria strutturale
    • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
    • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
    • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

    Archivi

    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Agosto 2019
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017

    Categorie

    • Compravendita
    • Condomini
    • Creative
    • Design
    • Immobili
    • Interior design
    • Pratiche
    • Progettazione
    • Risparmio energetico
    • Ristrutturazione
    • Sicurezza

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

    • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
    • Tel: 06 96843613
    • Email: info@studiosdl.it
    © Copyright 2017. Tutti i diritti riservati