Studiosdl.itStudiosdl.it
  • HOME
  • IL NOSTRO TEAM
  • SHOP
  • SERVIZI
  • CONTATTI
  • BLOG

Volume edilizio: differenza tra urbanistica e paesaggistica

8 Luglio 2020Davide Gulino
0
SHARES
ShareTweet

Nei permessi e sanatorie occorre tenere distinte le definizioni usate nelle diverse discipline: volume edilizio

Sembra strano ma ad oggi se uso la parola “volume edilizio” che in ambito urbanistico, non corrisponde esattamente a quelli in ambito paesaggistico. Il problema nasce sopratutto quando si deve ottenere la regolarizzazione di manufatti illeciti realizzati in zone con vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/2004, comportanti volumetria. Questo tipo di manufatto, qualora realizzato in aree vincolate come sopra senza i relativi titoli abilitativi, comporta il compimento di due distinti illeciti:

  • paesaggistico: art. 167 e 181 del D.Lgs. 42/2004;
  • edilizio: art. 31 del D.P.R. 380/01;

Per il comune cittadino è più che naturale immaginare invece che la definizione di volumetria rimanga la stessa in entrambe le discipline. Purtroppo non funziona così: infatti la disciplina paesaggistica segue il proprio percorso indipendente e disgiunto da quello puramente edilizio.

Regolarizzare manufatti in zona con vincolo paesaggistico è molto complesso

Regolarizzare manufatti in zona con vincolo paesaggistico è molto complesso

In primis è già difficile regolarizzare le volumetrie abusive in ambito edilizio: infatti per esse il Testo Unico per l’edilizia D.P.R. 380/01 con gli articoli 36 e 37 prevede il rispetto del criterio di doppia conformità riferito a:

  • epoca dell’abuso;
  • momento presentazione dell’istanza;

A questo bisogna aggiungere anche la regolarizzazione in ambito paesaggistico, tramite l’unica procedura prevista dall’art. 167 del Codice dei Beni culturali e paesaggio D.Lgs. 42/2004. Questa procedura di regolarizzazione è assai diversa dalla precedente perchè contiene una serie di forti limitazioni. E tutto gioca appunto attorno alla definizione di volume o superfici (o meglio, alle rispettive definizioni in ambito urbanistico e paesaggistico). 

Leggi anche: Autorizzazione paesaggistica o ambientale: permesso di costruire o SCIA

Post precedente Cessione cubatura illegittima per distanza tra lotti Prossimo Post Superbonus edilizio al 110%: ecco le novità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Doppia conformità: presupposto necessario per la sanatoria edilizia
  • Metri quadri nelle visure catastali: risvolti per i condomini
  • Progetto energetico di un edificio
  • Certificato e visura: ecco le differenze (parte 2)
  • Avviso inizio lavori in appartamento: ecco alcune indicazioni

Commenti recenti

  • maurizio su Categoria catastale C6: cosa significa e requisiti degli immobili
  • Antonio su Sanatoria strutturale
  • Quanto Costa Pitturare Una Stanza 4×4? – Pietroortolani su Come si fa il calcolo metri quadri?
  • Giovanni su Distanza minima tra fabbricati
  • Matteo Donori su Vendere un immobile con abuso edilizio: si può?

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017

Categorie

  • Compravendita
  • Condomini
  • Creative
  • Design
  • Immobili
  • Interior design
  • Pratiche
  • Progettazione
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
  • Sicurezza

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studio Sdl Soluzioni Immobiliari

  • Via Mascalucia, 27 - 00132 Roma (RM)
  • Tel: 06 96843613
  • Email: info@studiosdl.it
© Copyright 2017. Tutti i diritti riservati